Attacco Vang - Albero rivetti da 6,4 non tengono
#1
Ciao a tutti. questa estate mi sono accorto che i rivetti del vang non tenevano.
Il vang è collegato con 18 rivetti da 6,4. Ho rimosso tutti ivecchi rivetti (molto si sono sfilati tirandoli con la mano) e una volta pulito il tutto o provato a rimettere i rivetti da 6,4. Come sospettavo i buchi con il tempo si sono allargati e ora molti non tengono più.
Sto pensando a come procedere. Pensavo di mettere dei rivetti filettati (M5 o M6) sull'albero e poi avvitare sui rivetti il vang.
Non ho mai usato i rivetti filettati secondo voi può tenere? che rivetti uso in acciaio con duralac e poi viti in acciaio o li metto in alluminio con le viti in acciaio?
Che altre soluzioni si possono usare quando i rivetti cechi non vanno più bene?
premessa tra supporto del vang e spessore dell'albero ho quasi 15 mm per cui non penso sia possibile tirare dei rivetti filettati prendendo anche il vang.
Grazie


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
(28-08-2023, 11:33)teo70 Ha scritto: Ciao a tutti. questa estate mi sono accorto che i rivetti del vang non tenevano.

Strano mi sembra tutto in perfetto stato di manutenzione :-)

Vedo alluminio molto degradato. Devi risanare e pulire tutto, mettere roba nuova e capire come fissare decentemente un attacco vang su quel materiale malandato. Per fare un lavoro fatto bene probabilmente andrebbe tolto l'albero e messa piastra interna. Rivetti filettati non li conosco piuttosto ci saranno viti filettate. Che vuoi che tengano su quel materiale ?
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
Non capisco: si intravede un cavo rosso dentro alla canalina? E' stata segata la canalina originaria della randa?
Dalla foto mi sa che la basetta è già stata spostata e i fori . sono dei fori troppo vicina tra loro.
Se non vuoi tirare giù l'abero, l'unica è allargare i fori e mettere rivetti in monel, ma temo che l'albero sia già abbastanza indebolito.
I rivetti filettati non so cosa siano.
Cita messaggio
#4
I rivetti filettati sono delle boccole con dei dadi che inserisci nei buchi e si espandono con una pinza rivettatrice, ci sono quelli inox, ti rimanrranno dei buchi filettati in cui poi ci avviterai la piastra, é una soluzione, oppure tappare i buchi, li saldi con il mig, spiani e rifai i biuchi.
Nel tuo caso puoi anche modificare la piastra del vang allargandola in modo che copra lateralmente il profilo dell albero

In un caso similare ho inserto delle piastre filettate, le ho fatte passare dalle asole delle drizze, una dx e una sx, guidate da un filo di acciaio armonico le ho tirate dentro e avvitate con la piastra esterna, un lavoro tecnico ma sono stato fortunato e sono entrate facilmente.
Cita messaggio
#5
(28-08-2023, 14:47)luca boetti Ha scritto: I rivetti filettati sono delle boccole con dei dadi che inserisci nei buchi e si espandono con una pinza rivettatrice, ci sono quelli inox, ti rimanrranno dei buchi filettati in cui poi ci avviterai la piastra, é una soluzione, oppure tappare i buchi, li saldi con il mig, spiani e rifai i biuchi.
Nel tuo caso puoi anche modificare la piastra del vang allargandola in modo che copra lateralmente il profilo dell albero

In un caso similare ho inserto delle piastre filettate, le ho fatte passare dalle asole delle drizze, una dx e una sx, guidate da un filo di acciaio armonico le ho tirate dentro e avvitate con la piastra esterna, un lavoro tecnico ma sono stato fortunato e sono entrate facilmente.


Quella della piastra filettata, può essere effettivamente un alternativa, provo a studiare se si riesce ad inserire.

Grazie dei suggerimenti.

(28-08-2023, 13:18)bludiprua Ha scritto: Non capisco: si intravede un cavo rosso dentro alla canalina? E' stata segata la canalina originaria della randa?
Dalla foto mi sa che la basetta è già stata spostata e i fori . sono dei fori troppo vicina tra loro.
Se non vuoi tirare giù l'abero, l'unica è allargare i fori e mettere rivetti in monel, ma temo che l'albero sia già abbastanza indebolito.
I rivetti filettati non so cosa siano.

Quello che vedi è il davanti dell'albero, l'apertura centrale è canalina (in alto passano i carrelli della randa). ci sono due fili nella canalina per la strumentazione sull'albero.
In alto la vedi chiusa ma è solo silicone.
i fori sono 18 e sono tutti utilizzati dalla piastra del vang, vi erano già dei rivetti da 6,4. Che sappia io non ne esistono di più grandi.
Cita messaggio
#6
Si esiste il 7.8 mm sta a te valutare se c'è abbastanza ciccia per allargare il foro oppure no.

Va usata una rivettatrice professionale, spesso già il 6.4 è difficile da tirare, e il chiodo al posto che staccarsi perché arrivato effettivamente in battuta con la forza corretta, si spacca invece per fatica, dovuta ai vari movimenti laterali conditi da imprecazioni dovuti a una rivettatrice non adeguata.

La contropiastra interna con collare estero sarebbe il lavoro migliore.
Cita messaggio
#7
Concordo con gli inserti filettati ma 5mm n inox così non allarghi il minimo i fori, ia sezione esaglonale ed a labbro svasato così eviti il rischio che girano, e non c'è il labbro della battuta che sporge altrimenti devi fare una lamatura posteriormente alla piastra in corrispondenza dei fori. C'è un pò di lavoro per preparare i fori esagonali ma il risultato è ottimo, inoltre per tirararli puoi provare se ti trovi anche con una vite e dado alto 2xD, ma devono essere in 12.9, prima cosa grasso su tutto poi il dado sulla vite monti 3 rondelle ben ingrassate avviti l'inserto sringendolo bene, a questo punto inserisci il sistema nel foro con duralac, meglio se và un pò sforzato magari ti aiuti con qualche colpo di martello a questo tieni ferma la vite con una chiave ed inizi ad avvitare il dado che faà da estrattore quindi quando il dado diventa duro sei arrivato, procurati più dadi e viti di idonea misura, tieni presente che viti a alta resistenza sono più fragili, e soggette a rottura per fatica.
Cita messaggio
#8
per curiosita che albero è ? soluzioni del genere si usano sulle derive magari z-spar ?

direi fatto male in origine ed indebolisce l'albero.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#9
Mah! A me sembra un Selden Mast…pulegge ala base Lewmar…
Non farei che pulire e rivettare meglio.
Cita messaggio
#10
(01-09-2023, 13:54)spinner Ha scritto: per curiosita che albero è ? soluzioni del genere si usano sulle derive magari z-spar ?

direi fatto male in origine ed indebolisce l'albero.
E' un albero Selden
Cita messaggio
#11
È passante ed è stato semplicemente montato non bene in cantiere
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  sostituzione cima vang rigido utente non attivo 14 5.772 12-03-2025, 08:58
Ultimo messaggio: kobold
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Come si mettono i rivetti? Sasuke 286 29.722 28-06-2024, 12:05
Ultimo messaggio: Wally
  Problema con vang rigido marcello.colacino 3 1.025 06-05-2024, 13:12
Ultimo messaggio: Wally
  Progetto RollBar con attacco pulpito gava 5 2.818 01-02-2024, 14:56
Ultimo messaggio: gava
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 904 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Attacco tiranti lande sotto coperta CBS 750 robboflea 7 1.546 18-10-2023, 22:35
Ultimo messaggio: cmv88
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 7.250 22-09-2023, 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  vang selden shound 2 889 29-08-2023, 10:48
Ultimo messaggio: shound
  Identificazione modello/costruttore vang ghibli4 4 1.278 05-06-2022, 20:35
Ultimo messaggio: ghibli4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)