Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
21-06-2010, 17:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2010, 17:20 da Petrel II.)
Ieri ho installato un gruppo frigo Isotherm nella mia barca, all'interno del vano (coibentato) ghiacciaia ho sistemato la piastra evaporatore, e come da manuale poi ho applicato la sonda del termostato, dato corrente al motore dopo 5-6 sec. il compressore è partito, è stato acceso circa 10 min. poi si è staccato, si è riacceso dopo 5 min. è rimasto in funzione 1 min e poi spento 5 min. poi riacceso 1 min., a me non sembra normale, dovrebbe stare acceso di più e poi stare spento un bel pò o sbaglio?.
Alcuni diranno alza il termostato, cioè aumenta il freddo: già fatto, il compressore stà attaccato di più poi quando è in temperatura attacca e stacca ogni 5 min.
Ho anche provato a distanziare la sonda del termostato dalla piastra evaporatore, ma il compressore resta acceso tantissimo.
Chi ne capisce qualcosa?.
Qui si può vedere il manuale di istruzioni.
.
Messaggi: 11.668
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
La sonda deve rimanere attaccata all' evaporatore; questo è poco ma sicuro.
Per quanto riguarda il tuo dubbio, fossi in te mi armerei di un termometro a display esternoe sonda; con tale strumento cercherei di capire la temperatura all' interno del vano.
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Citazione:Frappettini ha scritto:
La sonda deve rimanere attaccata all' evaporatore; questo è poco ma sicuro.
Per quanto riguarda il tuo dubbio, fossi in te mi armerei di un termometro a display esternoe sonda; con tale strumento cercherei di capire la temperatura all' interno del vano.
QUOTO !
Controlli la temperatura e sei tranquillo !!!
Ciao Mauro
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
22-06-2010, 02:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-06-2010, 02:05 da JARIFE.)
Citazione:Messaggio di maurob
Ieri ho installato un gruppo frigo Isotherm nella mia barca, all'interno del vano (coibentato) ghiacciaia ho sistemato la piastra evaporatore, e come da manuale poi ho applicato la sonda del termostato, dato corrente al motore dopo 5-6 sec. il compressore è partito, è stato acceso circa 10 min. poi si è staccato, si è riacceso dopo 5 min. è rimasto in funzione 1 min e poi spento 5 min. poi riacceso 1 min., a me non sembra normale, dovrebbe stare acceso di più e poi stare spento un bel pò o sbaglio?.
Alcuni diranno alza il termostato, cioè aumenta il freddo: già fatto, il compressore stà attaccato di più poi quando è in temperatura attacca e stacca ogni 5 min.
Ho anche provato a distanziare la sonda del termostato dalla piastra evaporatore, ma il compressore resta acceso tantissimo.
Chi ne capisce qualcosa?.
Qui si può vedere il manuale di istruzioni.
.
Se può esserti utile.
Cercando di calcolare il consumo del mio,l'ho monitorato e funzionava 1 minuto ogni 3 di pausa(considera che era più caldo dei giorni scorsi  ).
Dimenticavo,era nella posizione 3 su una scala di 7.
BV
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Citazione:JARIFE ha scritto:
Se può esserti utile.
Cercando di calcolare il consumo del mio,l'ho monitorato e funzionava 1 minuto ogni 3 di pausa(considera che era più caldo dei giorni scorsi ).
Dimenticavo,era nella posizione 3 su una scala di 7.
BV
Si JARIFE, stessa cosa del mio, sta acceso pochissimo, poi stacca e dopo pochi minuti si riattacca, quello che non mi sembra normale è questo ciclo così breve.
Ma di solito i frigo stanno accesi molti minuti e poi spenti per un bel pò, bah, intanto per questa estate vado avanti così poi vedremo.
Messaggi: 74
Discussioni: 12
Registrato: May 2010
[quote]Frappettini ha scritto:
La sonda deve rimanere attaccata all' evaporatore; questo è poco ma sicuro.
ma siamo proprio sicuri?
non è che ci siano due sonde, una per la cella e una per l'evaporatore?
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
se vuoi aumentere il periodo di accensione, devi agire dul blocco dove è posizionata la manopola di regolazione, ovvero stacchi il corpo dasl frigo se vi è una copertura di protezione, poi guarda attentamente c'è un forellino dove si intravede una piccola vite. Bisogna avvitare la vite di qualche giro anche uno e poi riprova. più si avvita e più si allunga il tempo di accensione. Se ho tempo quando vado in barca faccio le foto e le posto.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:Messaggio di maurob
....dato corrente al motore dopo 5-6 sec. il compressore è partito, è stato acceso circa 10 min. poi si è staccato, si è riacceso dopo 5 min. è rimasto in funzione 1 min e poi spento 5 min. poi riacceso 1 min., a me non sembra normale, dovrebbe stare acceso di più e poi stare spento un bel pò o sbaglio?.....
Io ho notato che il mio fa questo ciclo alcune volte e poi rimane acceso più a lungo una volta.
Penso che sia per sfruttare il freon freddo che rimane in circolo prima che si riscaldi.
I cicli brevi probabilmente sono anche motivati dalla cella piccola ( poco volano) e dal compressore che più di tanto piccolo non si può/conviene fare.
Bisognerebbe sentire il parere di un frigatorista, ma se i produttori han fatto così c'è sicuramente una logica.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Citazione:barracuda62 ha scritto:
se vuoi aumentere il periodo di accensione, devi agire dul blocco dove è posizionata la manopola di regolazione, ovvero stacchi il corpo dasl frigo se vi è una copertura di protezione, poi guarda attentamente c'è un forellino dove si intravede una piccola vite. Bisogna avvitare la vite di qualche giro anche uno e poi riprova. più si avvita e più si allunga il tempo di accensione. Se ho tempo quando vado in barca faccio le foto e le posto.
Parlando con un vicino di barca di questo aspetto, anche lui mi ha detto di agire sulla vite di regolazione sita sul termostato, quindi io ho (ri)smontato il termostato ed l'ho guardato bene . ho trovato nessuna vite, o forse non so dove guardare, quello che è certo che sul manuale non se ne parla.
1 foto sarebbe molto gradita, grazie Barracuda.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Citazione:maurob ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Se può esserti utile.
Cercando di calcolare il consumo del mio,l'ho monitorato e funzionava 1 minuto ogni 3 di pausa(considera che era più caldo dei giorni scorsi ).
Dimenticavo,era nella posizione 3 su una scala di 7.
BV
Si JARIFE, stessa cosa del mio, sta acceso pochissimo, poi stacca e dopo pochi minuti si riattacca, quello che non mi sembra normale è questo ciclo così breve.
Ma di solito i frigo stanno accesi molti minuti e poi spenti per un bel pò, bah, intanto per questa estate vado avanti così poi vedremo.
Piccoletto a lungo per portarlo a tempeatura ma poi credo sia normale così.
Ovviamente dipende da quanto caldo fa' e dalla regolazione che hai impostato...
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
Citazione:maurob ha scritto:
Citazione:barracuda62 ha scritto:
se vuoi aumentere il periodo di accensione, devi agire dul blocco dove è posizionata la manopola di regolazione, ovvero stacchi il corpo dasl frigo se vi è una copertura di protezione, poi guarda attentamente c'è un forellino dove si intravede una piccola vite. Bisogna avvitare la vite di qualche giro anche uno e poi riprova. più si avvita e più si allunga il tempo di accensione. Se ho tempo quando vado in barca faccio le foto e le posto.
Parlando con un vicino di barca di questo aspetto, anche lui mi ha detto di agire sulla vite di regolazione sita sul termostato, quindi io ho (ri)smontato il termostato ed l'ho guardato bene . ho trovato nessuna vite, o forse non so dove guardare, quello che è certo che sul manuale non se ne parla.
1 foto sarebbe molto gradita, grazie Barracuda.
a fine settimana vado in barca e farò le foto.
Messaggi: 385
Discussioni: 28
Registrato: Aug 2007
[hide] ![[Immagine: 2010625184353_IMG_1958.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/barracuda62/2010625184353_IMG_1958.JPG) [/hide]
Sopra la vite che si vede vi è un piccolo forellino. all'interno si trova la vite per la regolazione del termostato
[hide] ![[Immagine: 2010625184421_IMG_1962.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/barracuda62/2010625184421_IMG_1962.JPG) [/hide]
Bisogna inserire un cacciavite all'interno di quel forellino.
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Ti consiglio di non toccare quelle . lo 'riprendi' piu'...
Probabilmente hai fatto tutte 'ste prove senza riempire il frigo ed attendere almeno 12-24h che vada 'a regime'...
Devi sapere che il compressore e gli altri componenti si Piccoletto anche in base alla 'temperatura di evaporazione' che e' quella che sente il termostato,generalmente in questo tipo di frigo la temperatura di evap. va da circa 0 a -10
Il costruttore poi stabilisce un volume della cella da abbinare a quella combinazione di compressore-evaporat. in modo che A REGIME la temperatura degli alimenti sia quella corretta.( da 4 a 10 circa)
Il frigo in barca e' sempre un compromesso,spesso si usa solo per due o tre giorni riempendolo inizialmente di roba a temperatura . comincia a funzionare come dovrebbe e' ora di tornare a casa.
Inoltre il comportamento 'strano' potrebbe essere accentuato da un volume di cella troppo piccolo rispetto a quello previsto del sistema e/o dalla posizione dell'evaporatore all'interno del vano.
Carica per bene il frigo lascialo in funzione per almeno 12 ore e riverifica.Considera che,A REGIME,l'evaporatore dovrebbe essere sempre coperto di brina (non salire mai sopra lo zero) tra un ciclo e l'altro del compressore.
Comunque se non superi i 5-6 riavvi l'ora e hai un funzionamento accettabile,non ti far far troppi problemi...
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Grazie a tutti per le risposte, penso di aver capito cosa succede al mio impianto frigo.
Premessa: il frigo è nuovo e raffredda bene, avendolo usato a lungo per circa 3 settimane ho notato che la piastra di raffreddamento si copre di ghiacchio solo dalla metà in giù.
Vi devo anche confessare che il coperchio non copre perfettamente l'apertura ma lascia dei piccoli spazi negli angoli, pensavo non fosse importante, ma evidentemente mi sbagliavo.
Appena possibile modifico il coprechio e riferisco la differenza.
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Citazione:maurob ha scritto:
. piastra di raffreddamento si copre di ghiacchio solo dalla metà in giù. CUT...
Tipico sintomo da scarsa quantita' di refrigerante...
Messaggi: 335
Discussioni: 16
Registrato: Aug 2008
Ho risolto gran parte dei problemi di funzionamento del frigo eliminando il classico termostato con sonda sulla piastra e montandone uno della Danfos che misura la temperatura effettiva della cella, se lo si mette su 5° lui mantiene effettivamente questa temperatura.
Costa di più (preso in Uruguay quindi impossibile fare paragoni con l'Italia) ma è tutta un'altra vita 
B.v.
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Citazione:luigiotto ha scritto:
Ho risolto gran parte dei problemi di funzionamento del frigo eliminando il classico termostato con sonda sulla piastra e montandone uno della Danfos che misura la temperatura effettiva della cella, CUT...
Visto che il frigo e' il tormentone del .
Funzionera' tutto certo MA... c'e' una ragione per cui IN QUESTO TIPO DI IMPIANTI NON SI FA'
L'ho gia' . sembra essere sfuggito 
l'evaporatore (la piastra  ) deve,da progetto,stare in un campo di temperatura stabilito in quanto,se il frigo e' stato appena riempito,
per poter raggingere la temperatura impostata della cella il compressore lavorera' continuamente per ore portando la temperatura di evaporazione (la piastra) a temperature molto basse causando due effetti:uno potenzialmente . refrigerante non evaporera' tutto e torna liquido al . liquido e' incomprimibile    il secondo indesiderato:il RENDIMENTO CALA DRASTICAMENTE
Certo funziona e all'apparenza anche in modo migliore ma per farla per bene allora bisognerebbe aggiugere un sensore di bassa pressione sull'aspirazione del compressore in modo da tenere sempre i valori di progetto.
Queste sono le basi,sugli impianti 'grandi' sono regole fondamentali sui piccoletti di solito va bene tutto e funziona . le stessi leggi operano
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Scusate, riprendo questa discussione.
Il mio frigo non stacca mai, penso possa essere il termostato a questo punto, dove trovo questi termostati? Ho chiesto ad un negozio per frigo da casa ma non ha il modello che ho io.
Messaggi: 1.656
Discussioni: 110
Registrato: Nov 2008
anche nel mio caso:
termostato circa a metà, figro in temperatura stabile (da tanto tempo acceso), carico con solo qualche bottiglia (quindi diciamo poco):
attacca ogni 4 min, per 1 min
anche nel mio caso mi sono posto il problema che non fosse 'normale' ma vedendo i messaggi mi sembra di capire che forse è normale
Messaggi: 34
Discussioni: 2
Registrato: Jul 2010
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa dire perchè il frigo fa puzza e se c'è un rimedio?
|