Messaggi: 20
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2011
Una domanda agli amici che conoscono questa barca e l'affascinante mondo dei cat..
Sono in trattativa per un mattia esse e tutto è perfetto (o in linea col prezzo) MA....
Avete presente le staffette d'acciaio che collegano i tiranti dello strallo alle prue? una delle due (dritta) è andata e al suo posto c'è un bel grillo che passa attraverso due buchi uno in coperta e uno a murata..
secondo voi quanto è grave? straccio tutto al primo rafficone?
la cosa che mi chiedo è come sia fissata la staffa all'interno.
è fantascienza pensare di ripristinare il sistema originale?
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
una foto non riesci a farla??
io così a . perdere
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Avessi . degli attacchi sullo scafo o parli del sistema di sdoppiamento dello . strallo fino all'incappellaggio e poi si divide in due . vengono collegate alle lande fisse sulla barca attraverso dei . foto.Se hanno mollato gli attacchi sulla . ne dubito . . e' roba di rigging non e' difficile da sistemare.Foto
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Di che anno e' e dove l'hai trovata?le coperte hanno una specie di disegno a righe oppure hanno un antisdrucciolo quadrettini?ha lo spi?
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Giorgio non ho capito nemmeno . primissimi costruiti avevano le landine degli stralletti esterne e rivettate alla fiancata che sia una di quelle barche???
se posti le fotografie è meglio!
Messaggi: 341
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2009
Fino a domenica scorsa avevo anche io un Mattia Esse prima serie..... come ti hanno detto gli altri ci vorrebbe una foto.
Comunque se ho ben capito, da quello che scrivi, mancherebbe la landa di aggancio dello stralletto di dritta.... e direi che effettivamente è grave la cosa, bisogna capire come hanno rinforzato la zona dove hanno fatto i due buchi di cui parli e come hanno reso stagno lo scafo.
Messaggi: 177
Discussioni: 42
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
ahahahhahahahahhahahahahahahhah
Messaggi: 20
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2011
ok sapevo che avrei creato confusione..
niente foto più tardi cercherò qualche foto sul web ma in effetti basta essere più chiari: parlo della landa che esce dallo scafo all'altezza della giunzione tra murata e coperta.Ha ceduto l'attacco..
Nello scafo sano non è esterna e rivettata sulla murata ma 'esce' dallo scafo.Nell'altro scafo non esiste più ci sono solo 2 buchi molto vicini, senza alcun rinforzo o sistema per ripristinare lo stagno, uno sulla murata e uno sulla coperta e tra i due passa un grillo.
Le vele sono stazzate 1980 ha il gennaker e l'antisdrucciolo a quadrettini.
Come la vedete ripristinare il sistema della landa rivettata allo scafo come dice Ita 101 ?
Comunque grazie a tutti a priori per l'interesse, sono abbastanza in crisi perchè il mattia mi piace molto soprattutto rispetto ai vari HC 16 e oceano che ho trovato per cifre simili ..
Nonnopeppe ci avevo pensato...
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Dunque se rivetti una landa esterna senza rinforzi ti ara il fianco alla prima . era inserita una piastra di alluminio e una serie di rinforzi.Rimetterla a posto vuol dire tagliare almeno un pezzo di coperta rimettere gli strati e reinfilarla chieednola al cantiere se ne ha . e' un angolare con saldata una landa inclinata che veniva messa in fase di costruzione a barca aperta.Ripristinare la coperta dopo la . devi essere bravo ma tutto si puo' fare.Ti suggerisco di lasciare perdere.ma lascerei perdere anche Oceano noto cadavere e anche l'Hobie . sara' robusto ma e' un cesso di barca.Piuttosto chiama in cantiere e chiedi se hanno qualcosa ritirato.Ma dove l'hai trovata?Il nome del propietario e il numero . essere ancora una di quelle in . gli hanno messo lo . che ITA 101 mi dia ragione.
Messaggi: 341
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Dunque se rivetti una landa esterna senza rinforzi ti ara il fianco alla prima . era inserita una piastra di alluminio e una serie di rinforzi.Rimetterla a posto vuol dire tagliare almeno un pezzo di coperta rimettere gli strati e reinfilarla chieednola al cantiere se ne ha . e' un angolare con saldata una landa inclinata che veniva messa in fase di costruzione a barca aperta.Ripristinare la coperta dopo la . devi essere bravo ma tutto si puo' fare.Ti suggerisco di lasciare perdere.ma lascerei perdere anche Oceano noto cadavere e anche l'Hobie . sara' robusto ma e' un cesso di barca.Piuttosto chiama in cantiere e chiedi se hanno qualcosa ritirato.Ma dove l'hai trovata?Il nome del propietario e il numero . essere ancora una di quelle in . gli hanno messo lo . che ITA 101 mi dia ragione.
Ti do ragione anche io!!!


Anche secondo me è di quelle in kevlar
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Di Mattia esse ne ho avuti alcune decine dalla barca n. 3 fino ai terza serie (no il seconda serie non l'ho mai avuto, non ne valeva la pena, andava meglio il prima serie). Ho mollato la classe l'anno scorso.
Comunque ero riuscito a danneggiare quella parte e l'ho riparata cosi:
con un coltello a lama lunga ho staccato la coperta per 1 metro o più e la tieni tirata verso l'alto (occhio a non danneggiare i tessuti).
Dall'interno vai a staccare la piastra di acciaio da cui si è dissaldata la landina (e ricostruisci la landina ma facendola bene!). Pulisci l'interno con calma e pazienza e ricostruisci la zona (4-6 strati di tessuto) che il precedente proprietario (furbamente) ha danneggiato.
Ci ricollochi la landina ricostruita facendo una base di incollaggio con resina caricata e tieni la landina tirata verso l'esterno in posizione. Stratifichi 3-4 strati di tessuto che terranno fermo il tutto. Reincolli la coperta.
Naturalmente il valore di acquisto della barca deve scendere di 4-500 €.
Se la barca ha lo spi e non è stata adeguatamente rinforzata nella zona sotto la traversa anteriore rischi di danneggiare il tutto. naturalmente ho fatto anche questi interventi e posso spiegarti come fare.
Comunque io con il prima serie ci ho regatato (barca che aveva 22 anni...) fino a quando il rappresentante del cantiere mi ha invitato a non farmi piu' . facevo bellamente sfigurare i terza serie!
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Si ficca in un casino ........deve avere una buona . . tu ce la fai lui non so visto sopratutto che non riesce a individuare il problema.Cmq il valore della barca e' di 500 . cui o te la regalano .
Messaggi: 20
Discussioni: 6
Registrato: Aug 2011
Citazione: Cmq il valore della barca e' di 500 euro
La barca si trova a circa 100km da dove abito (napoli), considerando che barche simili come età e prezzo si trovano nella zona laghi o comunque nord italia risparmierei un bel pò nel . magari sono dei gioiellini..
Comunque raramente scendono sotto i 1500 2000 pleuri o almeno questo è quello che c'è in rete..
Per il momento il propietario è sceso a . che devo fare una cucitura al trampolino e cambiare alcuni occhielli alla randa..
Cmq grazie ragazzi almeno ora ho chiaro come è realizzato il sistema piastra-landina . cosina in vtr l'ho già fatta quindi armandomi di santa pazienza e con una pezza interna bella grande potrei . quel coltello a lama lunga e tutta quella coperta alzata mi fanno venire i brividi tipo operazione..
Ma nessuno si trova per caso un mattia giù in garage...?
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Ne in casa uno della seconda . . devo sentire pe il prezzo, casomai Ti informo in pvt
Emanuele
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ma il 3 era il Boiler?Ma e' ancora in giro???
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
Sicuro che il Boiler è ancora in giro,
l'ho visto su uno dei trespoli del CV Dervio un paio di anni . che di Mattia Esse da 120 kg nessuno è piu' riuscito a farli!
Se pensi che con gli ultimi prodotti non riescono a stare sotto i 165 kg....