rinvio allarme ancora
#21
Conciaossa, che aveva a bordo anche un'iPad nella traversata Atlantica, disse che è stato quello che ha dato l'ETA più corretta.
Cita messaggio
#22
Citazione:Kurtz ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Comunque basta scaricare l'APP con la cartografia Navionics è hai tutte le funziuoni di un Plotter serio.
Dov'è l'allarme ancora su navionics?
Come dicevo in navigazione, con navionics, ì dati corrispondono a quelli del plotter, ma in rada si perde continuamente il segnale, sia con iPad che con iPhone e mi piacerebbe sapere il perché.

Mi spiace non avere risposte precise.
Non ho l'IPhone, ma quest'estate un ospite con l'Iphone e il programma Navionics mi faceva vedere tutte le funzioniSmiley39, una sera in rada aumentato il vento ho dato 20m di catena in più, dopo mezz'ora il tipo mi chiama dicendo che gli è scattato l'allarme ancora perchè la barca si era spostata di 15m Smile
Per questo so che esiste!

Per la ricezione immagino che un IPhone o un IPad non abbia un antenna interna altrettanto valida come quelle esterne che si installano sui plotter.
Comincia a guardare quanti canali ha e a quanti satelliti si aggancia il GPS dell'IPhone/IPad

@ Maro
Tutti i ripetitori dei cellulari inviano il segnale GPRS che con apposito telefono ti può dare la posizione. Detto questo, come ho appena imparato, IPhone e IPad hanno invece un'antenna interna.
Cita messaggio
#23
Citazione:Kurtz ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Comunque basta scaricare l'APP con la cartografia Navionics è hai tutte le funziuoni di un Plotter serio.
Dov'è l'allarme ancora su navionics?
Come dicevo in navigazione, con navionics, ì dati corrispondono a quelli del plotter, ma in rada si perde continuamente il segnale, sia con iPad che con iPhone e mi piacerebbe sapere il perché.
Per navionics intendi l'app per IP ad-hone?
Non la conosco.
Di per se stessa Navionics fornisce le mappe che carichi su un chartplotter: è quest'ultimo che gestisce il segnale Gps per dirti che ti stai muovendo, da dove hai indicato di aver dato fondo, anche senza consultare la mappa!


A proposito dell'utilità dell'allarme ancora.

E' chiaro che non è l'allarme che permette di andare al ristorante nella baia accanto.
E' un aiuto che ti permette di dormire un po' più tranquillo se tieni conto che bisogna sommare:
- il cerchio d'incertezza dovuto alla lunghezza del calumo
- l'erraticità del segnale Gps
- il margine di sicurezza ( lo sento, mi sveglio, realizzo che c'è qualcosa che non va, decido di alzarmi ed andar a vedere, esco e cerco di capire dove sono)
Quindi 40-50 metri di linea d'ancora, 30 metri ( vi fidate di 15, io no) di errore di posizionamento, 30 metri di errore mio nel valutare la distanza dall'ostacolo, sommerso o meno, più vicino, 50 metri di ritardo nell'agire: un cerchio di 320 metri di diametro.

In tre in una baia di buone dimensioni e già sei in crisi.
Figuriamoci ancorarsi a 30 metri dagli scogli!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#24
Citazione:Observer ha scritto:
......
@ Maro
Tutti i ripetitori dei cellulari inviano il segnale GPRS che con apposito telefono ti può dare la posizione. Detto questo, come ho appena imparato, IPhone e IPad hanno invece un'antenna interna.
Il Gprs è il protocollo di trasmissione usato dalle centrali per trasmettere i dati e che principalmente è utilizzato ( insieme ad altri) per permetterti di collegarti, per esempio, ad internet.
Non è un Gps migliore perchè con un 'r' in più!
Gprs: 'General Packet Radio Service'
Gps : 'Global Positioning System'
Tra i dati trasmessi c'è anche la propria(della centrale) posizione geografica.
E' questo dato, come dicevo qualche intervento più sopra, che utilizza il cellulare per individuare i satelliti visibili in quella zona e subito collegarsi a questi.
Il cellulare stesso sulla base di questo dato ti indica, se hai un programma di navigazione, una prima posizione approssimata a un paio di Km se è l'unica antenna che riceve.
Cellulari un pò più evoluti, se sentono più antenne(ripetitori), tentano una triangolazione restringendo l'area anche ad un centinaio di metri.
Il navigatore stradale poi ottimizza la posizione, se in quella zona c'è un percorso logico che renda più probabile la posizione, sino a farti sembrare che la precisione sia di qualche metro.
Ma magari tu sei sulla strada dall'altro lato della casa o sulla corsia che scorre accanto e che ti porterà in centroSmile.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#25
Su samsung galagy s ii il GPS c'è e funziona benel'allarme . consiglio delle prove,perché alcuni si bloccano quando vai in stand by. Poi devi fare delle prove con i raggi da impostare.
OvvioConfusedempre uno strumento che aiuta a stare più . MAI fidarsi al 100%
Cita messaggio
#26
Il Gps di Ipad da prove effettuate mi ha sempre dato una posizione precisa anche all'ancora.
E l'ho sempre usato con scheda sim dati disabilitata da impostazioni(per evitare addebito di traffico all'estero).
Cita messaggio
#27
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:Kurtz ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
Comunque basta scaricare l'APP con la cartografia Navionics è hai tutte le funziuoni di un Plotter serio.
Dov'è l'allarme ancora su navionics?
Come dicevo in navigazione, con navionics, ì dati corrispondono a quelli del plotter, ma in rada si perde continuamente il segnale, sia con iPad che con iPhone e mi piacerebbe sapere il perché.
Per navionics intendi l'app per IP ad-hone?
Non la conosco.
Di per se stessa Navionics fornisce le mappe che carichi su un chartplotter: è quest'ultimo che gestisce il segnale Gps per dirti che ti stai muovendo, da dove hai indicato di aver dato fondo, anche senza consultare la mappa!


A proposito dell'utilità dell'allarme ancora.

E' chiaro che non è l'allarme che permette di andare al ristorante nella baia accanto.
E' un aiuto che ti permette di dormire un po' più tranquillo se tieni conto che bisogna sommare:
- il cerchio d'incertezza dovuto alla lunghezza del calumo
- l'erraticità del segnale Gps
- il margine di sicurezza ( lo sento, mi sveglio, realizzo che c'è qualcosa che non va, decido di alzarmi ed andar a vedere, esco e cerco di capire dove sono)
Quindi 40-50 metri di linea d'ancora, 30 metri ( vi fidate di 15, io no) di errore di posizionamento, 30 metri di errore mio nel valutare la distanza dall'ostacolo, sommerso o meno, più vicino, 50 metri di ritardo nell'agire: un cerchio di 320 metri di diametro.

In tre in una baia di buone dimensioni e già sei in crisi.
Figuriamoci ancorarsi a 30 metri dagli scogli!

Esatto!
Se vuoi stare tranquillo, stringi il raggio e non ti fa dormire...
Se vuoi dormire allarghi il raggio e allora non stai tranquillo...
Per dormire tranquilli (o quasi!) l'unica è un'ottima manovra, un'ottima ancora e un'ottima linea!
...oppure un marinaio di guardia Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#28
a proposito appunto di allarme ancora,
con openCPN mi è capitato qualche volta sentirlo suonare,poi dopo un pò la barca ritornava nel cerchio da sola.
E ovviamente la barca non si era mai spostata,
a voi è capitato ancora?
buon vento
Cita messaggio
#29
Vado un po' fuori tema.....
Volete dire che la maggior parte di voi se si è in rada non scende a terra? E se si è in un porto greco con la propria ancora non si scende a terra?
Ecco perchè i marina sono sempre pieni d'estate
Cita messaggio
#30
Citazione:pulcio ha scritto:
Vado un po' fuori tema.....
Volete dire che la maggior parte di voi se si è in rada non scende a terra? E se si è in un porto greco con la propria ancora non si scende a terra?
Ecco perchè i marina sono sempre pieni d'estate

Dipende dalle condizioni!
In un porto Greco, ma anche qualsiasi porto in cui ormeggi con l'ancora è molto difficile che qualcuno arando ti porti via la barca, cosa non rara in rada quando aumenta il vento (e purtroppo a prescindere dal tuo perfetto ancoraggio), inoltre i fondali sono sempre buoni tenitori (minimo sabbia, se non fango), e comunque in certe condizioni di vento preferisco rinunciare al ristorantino greco, anziche dover tornare in traghetto.

Tu scendi io fotografo, così poi hai l'indirizzo di chi ti ha agganciatoWink

[hide][Immagine: 2012317154252_Arata%20collettiva.jpg][/hide]

I marina probabilmente sono pieni (anche) perchè la gente non può fare a meno di scendere a terra e non sa godersi il fascino di una barca all'ancora Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#31
se di notte posso dormire tranquillo,posso anche scendere.
io se sò che ho fatto un buon ancoraggio scendo.
buon vento
Cita messaggio
#32
Big Grin 
Citazione:perez ha scritto:
se di notte posso dormire tranquillo,posso anche scendere.
io se sò che ho fatto un buon ancoraggio scendo.
buon vento
Cosa fai, metti un cartellino 'vietato ancorare sopra la mia ancora, stendere catena di traverso, se per caso la tirate tenete duro la mia barca finchè no torno!'?Smile
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#33
e quindi non dovrei mai scendere dalla barca?
o faccio scendere mia moglie sola perchè io devo far la guardia?

una volta ormeggiato bene, accetto il rischio,

o solo ormeggiare in un marina? meglio vender la barca a questo punto

Se per caso Maro devi ormeggiarti in una baia affollata ai caraibi,cosa fai? stai fuori alla cappa?

buon vento
Cita messaggio
#34
Scendere e rimanere a tiro è come esser in barca.
Scender e andare a farsi un giro o mangiare un boccone, anche se non in vista per un'oretta, in una situazione calma ci può anche stare.
Scender il mattino andare a visitare la città vicina, facendo un giro per i musei e una passeggiata alla sera, dopo aver cenato in un localino nel centro... ecco io, personalmente, non lo vedo fattibile, un altro può fare quello che vuole
Ma altri due mezzi pomeriggi passati a tener in posizione la barca, in attesa che arrivi la capitaneria, perchè i signori hanno preso il pram dopo pranzo e sono spariti, a me sono stati sufficienti: la prossima volta mi giro da un'altra parte.SmileSmile
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#35
Citazione:Observer

Dipende dalle condizioni!
In un porto Greco, ma anche qualsiasi porto in cui ormeggi con l'ancora è molto difficile che qualcuno arando ti porti via la barca, cosa non rara in rada quando aumenta il vento (e purtroppo a prescindere dal tuo perfetto ancoraggio), inoltre i fondali sono sempre buoni tenitori (minimo sabbia, se non fango), e comunque in certe condizioni di vento preferisco rinunciare al ristorantino greco, anziche dover tornare in traghetto.

Tu scendi io fotografo, così poi hai l'indirizzo di chi ti ha agganciatoWink

[hide][Immagine: 2012317154252_Arata%20collettiva.jpg][/hide]

I marina probabilmente sono pieni (anche) perchè la gente non può fare a meno di scendere a terra e non sa godersi il fascino di una barca all'ancora Big GrinBig GrinBig Grin

Però quando sei in un porticciolo sei a un metro dalla Imarroncinichegalleggiano..... Se rinforza un attimo e non hai proprio ancorato perfettamente ci sei sopra. E allora? Non scendi a terra....
Se sei all'ancora non scendi a terra per paura che gli altri ti arino sopra.
Se sei al gavitello, non è roba tua per cui de i sorvegliare che non ceda niente.
Insomma non scendi mai a terra, e allora chiedo: cosa sono vacanze?
Molto meglio un bel posticino in un residence (così non hai neanche la scomodità della barca) e qualche uscitina con qualche bel day cruiser o al limite in deriva

Scusate sono un po' polemico ma ho l'influenza che mi inacidisce
Cita messaggio
#36
Citazione:pulcio ha scritto:
Citazione:Observer

Dipende dalle condizioni!
In un porto Greco, ma anche qualsiasi porto in cui ormeggi con l'ancora è molto difficile che qualcuno arando ti porti via la barca, cosa non rara in rada quando aumenta il vento (e purtroppo a prescindere dal tuo perfetto ancoraggio), inoltre i fondali sono sempre buoni tenitori (minimo sabbia, se non fango), e comunque in certe condizioni di vento preferisco rinunciare al ristorantino greco, anziche dover tornare in traghetto.

Tu scendi io fotografo, così poi hai l'indirizzo di chi ti ha agganciatoWink

[hide][Immagine: 2012317154252_Arata%20collettiva.jpg][/hide]

I marina probabilmente sono pieni (anche) perchè la gente non può fare a meno di scendere a terra e non sa godersi il fascino di una barca all'ancora Big GrinBig GrinBig Grin

Però quando sei in un porticciolo sei a un metro dalla Imarroncinichegalleggiano..... Se rinforza un attimo e non hai proprio ancorato perfettamente ci sei sopra. E allora? Non scendi a terra....
Se sei all'ancora non scendi a terra per paura che gli altri ti arino sopra.
Se sei al gavitello, non è roba tua per cui de i sorvegliare che non ceda niente.
Insomma non scendi mai a terra, e allora chiedo: cosa sono vacanze?
Molto meglio un bel posticino in un residence (così non hai neanche la scomodità della barca) e qualche uscitina con qualche bel day cruiser o al limite in deriva

Scusate sono un po' polemico ma ho l'influenza che mi inacidisce

eppure l'avevo anche messo in grassetto:
...in certe condizioni...
Cita messaggio
#37
Ma scherzi anch'io in certe condizioni non mi schioderei dalla barca....
Anche se anche questo a volte non basta.
Una volta in un porticciolo greco, in una situazione tranquilla, diciamo 10 nodi che mi spingono in Imarroncinichegalleggiano...., con 50 metri di catena del 10 e una delta di 20 chili mi sentivo tranquillissimo..... Poi è passato un motoscafo che dando fondo 2 o 3 volte èriuscito a spedare la mia ancora.
Qualche scriteriato che ti danneggia è sempre dietro l'angolo ma qualche rischio bisogna pur prenderselo.
Ai Caraibi con vento forte ma costante, verificato il mio ancoraggio attentamente, dopo qualche ora me la sono sentita di scendere a terra.
Se dovesse capitare di sostare alla Girolata in estate ( a parte che cercherei di evitarla) non scenderei neanche senza vento
Cita messaggio
#38
Avevo appunto scritto caraibi perchè ci sono molte barche a noleggio,
e a volte non proprio grandi marinai che le usano,
appunto se stiamo a guardar . si scende più dalla barca.

buon vento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 628 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Allarme e spia batteria Volvo D2 55 su Bavaria kavokcinque 37 10.782 07-07-2024, 09:53
Ultimo messaggio: feltrin.roberto
  Allarme - interruttore sentina ste.fano 19 5.247 28-05-2024, 15:46
Ultimo messaggio: windex
  Sistema d'allarme (contro i furti) claudio.labarbera 13 2.852 14-12-2023, 18:26
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  allarme watch su autopilota ST 6001. silvio chiesa 3 1.219 21-07-2023, 11:12
Ultimo messaggio: maema
  Pannello solare e allarme batteria Guido_Elan33 9 2.267 03-06-2023, 21:42
Ultimo messaggio: unsoldino
  Autohelm tritata allarme profondità polipo 2 1.509 03-08-2022, 11:33
Ultimo messaggio: polipo
  allarme batterie dei servizi les 2 1.111 28-07-2022, 09:20
Ultimo messaggio: les
  Allarme supplementare per Raymarine kavokcinque 28 5.715 12-04-2022, 12:08
Ultimo messaggio: taraseddu
  Allarme temperatura acqua/gas di scarico NASA MARINE X1 cptgood 0 856 26-01-2022, 21:13
Ultimo messaggio: cptgood

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)