Antenna TV
#21
Citazione:Montecelio ha scritto:
L'antenna riceve solo una frequenza, io credo che sia solo il ricevitore che cambia tra analogico o digitale.
Mi consentam prof.

L'antenna e' progettatat per una gamma di frequenza, una banda/
Con il Digitale nella stessa banda ci stanno 100 volte i canali del digitale o meglio in un canale DTT ci stanno molti piu' 'programmi'/

La differenza sostanziale e' che con 'analogico (qualunque emissione analogica) un segnale debole puo' essere facilmente amplificato> con il DTT e' un po' piu' difficile/

Inoltre in Italia sono state realizzate alcune 'reti' isofrequenza, cioe' si riceve in tutta Italia sulla stessa sintonia lo stesso programma (RAI, Mediaset, La7 e qualcun altro): quindi da qualunque parte ti arrivi il segnale (anche da piu' parti contemporaneamente) l'antenna ed il tuner hanno un segnale 'pulito'.

Il problema e' che occorrerebbe una antenna (o due) direzionali e orientabili.......
Cita messaggio
#22
Ho risolto con:
antenna satellitare parabolica tipo Camper della Metron
decoder satellitare e digitale terrestre
ho avuto il mondo nella tv
pero' ero fermo in Imarroncinichegalleggiano.... e anche l'antenna era in Imarroncinichegalleggiano....:
Cita messaggio
#23
Argh . pure la . con il . a Monfalcone si vede . allora ci ho messo rimedioSmiley14
Cita messaggio
#24
Citazione:L'antenna e' progettatat per una gamma di frequenza, una banda/
Con il Digitale nella stessa banda ci stanno 100 volte i canali del digitale o meglio in un canale DTT ci stanno molti piu' 'programmi'/

La differenza sostanziale e' che con 'analogico (qualunque emissione analogica) un segnale debole puo' essere facilmente amplificato> con il DTT e' un po' piu' difficile

Non dovrebbe essere così.
Il segnale (la portante) è assolutamente identico sia in analogico che in digitale è dovrebbe essere trattato dall'antenna e dall'amplificatore nello stesso identico modo (cioè le antenne e gli amplificatori andrebbero in teoria ancora bene, ma...). Il problema è la codifica. Nel digitale i canali sono codificati e sovrapposti (multiplexati) a gruppi. E' il decoder che pensa a separarli e mostrarceli come canali separati. In breve le frequenze non sono aumentate (non basterebbero assolutamente). Tutto questo a discapito della banda passante. Ovvero se in un tubo prima ci passava un canale ora ce ne passano molti di piu' (6 o 8 non ricordo). Ovviamente la qualità ne risentirebbe se non ci aiutasse la digitalizzazione che ci permette di vedere il programma con meno disturbi rispetto all'analogico. Questo ci da l'impressione di una qualità migliorata (in teoria...). In pratica accade che il decoder quando il segnale ricevuto è un pò fiacchino non ce la fa a ricostruirlo e noi cominciamo a vedere scrosci e disturbi che arrivano fino al nero totale (cosa affatto rara) mentre se il segnale fosse ancora analogico lo potremmo vedere, male ma lo vedremmo comunque. Quindi, passando al digitale il sistema di ricezione (antenna, ampli e ricevitore) andrebbero ancora bene ma dovrebbero essere perfetti altrimenti c'è il rischio black out Smile. E in barca tutto questo ovviamente peggiora...
Tenete presente inoltre che le emittenti non trasmettono tutte con la stessa banda passante (..compressione). In casa RAI, ad esempio RAIUNO ha piu' banda di RAIDUE e ancora di più di RAITRE ecc.
Scusate se l'ho fatta un pò lunga ma l'argomento è complesso assai...
Cita messaggio
#25
In occasione dei mondiali mi sono posto la problematica venendo da una in testa d'albero amplificata, che si vedeva molto male. Dopo varie ricerche mi sono imbattuto in una banten lunga forse25cmche prometteva con un piccolo amplificatore un buon guadagno.
Risultato eccezionale pensate solo che l'antenna la armo di volta in volta appoggiandola sul boma, e sono riuscito a vedere in navigazione da Ponza Ventotene a Ischia praticamente tutti i canali Rai tutto questo ad un costo di una 50ina di euro...


Citazione:gigimex ha scritto:
Citazione:L'antenna e' progettatat per una gamma di frequenza, una banda/
Con il Digitale nella stessa banda ci stanno 100 volte i canali del digitale o meglio in un canale DTT ci stanno molti piu' 'programmi'/

La differenza sostanziale e' che con 'analogico (qualunque emissione analogica) un segnale debole puo' essere facilmente amplificato> con il DTT e' un po' piu' difficile

Non dovrebbe essere così.
Il segnale (la portante) è assolutamente identico sia in analogico che in digitale è dovrebbe essere trattato dall'antenna e dall'amplificatore nello stesso identico modo (cioè le antenne e gli amplificatori andrebbero in teoria ancora bene, ma...). Il problema è la codifica. Nel digitale i canali sono codificati e sovrapposti (multiplexati) a gruppi. E' il decoder che pensa a separarli e mostrarceli come canali separati. In breve le frequenze non sono aumentate (non basterebbero assolutamente). Tutto questo a discapito della banda passante. Ovvero se in un tubo prima ci passava un canale ora ce ne passano molti di piu' (6 o 8 non ricordo). Ovviamente la qualità ne risentirebbe se non ci aiutasse la digitalizzazione che ci permette di vedere il programma con meno disturbi rispetto all'analogico. Questo ci da l'impressione di una qualità migliorata (in teoria...). In pratica accade che il decoder quando il segnale ricevuto è un pò fiacchino non ce la fa a ricostruirlo e noi cominciamo a vedere scrosci e disturbi che arrivano fino al nero totale (cosa affatto rara) mentre se il segnale fosse ancora analogico lo potremmo vedere, male ma lo vedremmo comunque. Quindi, passando al digitale il sistema di ricezione (antenna, ampli e ricevitore) andrebbero ancora bene ma dovrebbero essere perfetti altrimenti c'è il rischio black out Smile. E in barca tutto questo ovviamente peggiora...
Tenete presente inoltre che le emittenti non trasmettono tutte con la stessa banda passante (..compressione). In casa RAI, ad esempio RAIUNO ha piu' banda di RAIDUE e ancora di più di RAITRE ecc.
Scusate se l'ho fatta un pò lunga ma l'argomento è complesso assai...
Cita messaggio
#26
Sono molto interessato a questa discussione anche se la TV in barca la uso solo per vedere i DVD ma in certe speciali occasioni... Andando in testa d'albero per altri motivi, mi hanno appena diagnosticato che il mio vecchio padellone è da buttare perché è andato in corto. Bho, ma non posso fare ameno di fidarmi. [:106]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#27
Continuo a essere perplesso e a non capire se le oscillazioni dell'antenna,montata più o meno in alto sui vari tipi di barca,possono essere la causa del và e vieni del segnale sul TV,oppure questo può essere una concausa superabile magari con altri tipi di antenna.Personalmente ho una 'padella' Glomx (stessa di Orso Grigio) sul tetto della mia pilotina,e quindi ai fini dell'oscillazione stà sicuramente meglio di una in testa d'albero,ma la ricezione lascia mooolto a desiderare!Ho comunque osservato che nel Marina Genova Aeroporto,il 90% delle barche hanno l'antenna in Imarroncinichegalleggiano....à forse la vicinanza della torre di controllo dell'Aeroporto che disturba il segnale?Non sò cosa pensare,anche se il mio primo impulso fu:cambio l'antenna e ne metto una . mi sà che ritornerò a leggermi dei bei libri ! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#28
Alcuni decoder ti danno il potere e la qualità del segnale.
Se lo osservi potrai capire in diversi momenti (più o meno risacca) se il segnale cambia e di quanto.
Cita messaggio
#29
Il mio decoder è inserito nel televisore,e quando l'apparecchio fà la scansione dei canali le barre verdi che segnalano la qualità del segnale e la percentuale di ricezione,non stanno ferme per un secondo e continuano ad oscillare,anche se a me pare che la barca sia ferma!Il televisore è la solita cinesata 15'LCD, pagato poco più di 100Euro,e magari è lui che soffre il . portato a casa per curiosità e a terra funziona benissimo!Per ora credo che la cosa resterà in sospeso,in attesa di trovare qualche amico che mi aiuti a svelare il mistero! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#30
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
L'antenna riceve solo una frequenza, io credo che sia solo il ricevitore che cambia tra analogico o digitale.
Mi consentam prof.

L'antenna e' progettatat per una gamma di frequenza, una banda/
Con il Digitale nella stessa banda ci stanno 100 volte i canali del digitale o meglio in un canale DTT ci stanno molti piu' 'programmi'/

La differenza sostanziale e' che con 'analogico (qualunque emissione analogica) un segnale debole puo' essere facilmente amplificato> con il DTT e' un po' piu' difficile/

Inoltre in Italia sono state realizzate alcune 'reti' isofrequenza, cioe' si riceve in tutta Italia sulla stessa sintonia lo stesso programma (RAI, Mediaset, La7 e qualcun altro): quindi da qualunque parte ti arrivi il segnale (anche da piu' parti contemporaneamente) l'antenna ed il tuner hanno un segnale 'pulito'.

Il problema e' che occorrerebbe una antenna (o due) direzionali e orientabili.......

E' chiaro che mi sono espresso male, o non si è capito cosa volessi dire, e cioè, non che l'antenna riceve solo una frequenza, cioè una sola, ma SOLAMENTE frequenze, e che all'antenna non dovrebbe interessare poi molto se questa frequenza arriva ad un ricevitore analogico o digitale.
Tutto quì!Big Grin

Cita messaggio
#31
Citazione:tanza ha scritto:
Continuo a essere perplesso e a non capire se le oscillazioni dell'antenna,montata più o meno in alto sui vari tipi di barca,possono essere la causa del và e vieni del segnale sul TV,oppure questo può essere una concausa superabile magari con altri tipi di antenna.Personalmente ho una 'padella' Glomx (stessa di Orso Grigio) sul tetto della mia pilotina,e quindi ai fini dell'oscillazione stà sicuramente meglio di una in testa d'albero,ma la ricezione lascia mooolto a desiderare!Ho comunque osservato che nel Marina Genova Aeroporto,il 90% delle barche hanno l'antenna in Imarroncinichegalleggiano....à forse la vicinanza della torre di controllo dell'Aeroporto che disturba il segnale?Non sò cosa pensare,anche se il mio primo impulso fu:cambio l'antenna e ne metto una . mi sà che ritornerò a leggermi dei bei libri ! B.V.

Concordo con la lettura di libri ed ascolto di buona musica, anche perchè in TV libere ormai c'è poco da vedere....
CMQUE ultime antenne montate addirittura nei gavoni , proprio per ovviare alle oscillazione che possono aversi con maggiore escursione in testa d'albero... e perdita di segnale...
Cita messaggio
#32
Citazione:Montecelio ha scritto:
Ecco la Glomex, c'è con forma identica anche l'antenna VHF, tutte e due in testa d'albero dovrebbero starci proprio bene!

[hide][Immagine: 2012827222357_v9114.jpg][/hide]
Io ho proprio questa, montata sulla prima crocetta ( per non avere cavo lungo e diminuire le oscillazioni) e confermo che con un po' di onda il segnale va e viene.
Solo con la barca perfettamente ferma c'è una buona ricezione.
Sto pensando di cambiarla e mettere quella a disco.
Cita messaggio
#33
Allora non mi sono spiegato sulla differenza tra le due Glomex:
quella a disco è polarizzata orizzontale;
quella a belin è polarizzata verticale ed orizzontale.
A Roma i ripetitori trasmettono con polarizzazione orizzontale, pertanto le antenne sono orientate piatte rispetto all'orizzonte, in alcune città, le antenne TV casalinghe sono montate ruotate di 90° rispetto all'orizzionte, è perché in quella zona, i ripetitori trasmettono con polarizzazione verticale, e se hai una antenna ricevente, polarizzata orizzontale, non si vede.
Cita messaggio
#34
Scusa, nella giungla del web trovo 2000 banten, posteresti almeno il modello per affinare la ricerca?

Grazie


Citazione:Crist66 ha scritto:
In occasione dei mondiali mi sono posto la problematica venendo da una in testa d'albero amplificata, che si vedeva molto male. Dopo varie ricerche mi sono imbattuto in una banten lunga forse25cmche prometteva con un piccolo amplificatore un buon guadagno.
Risultato eccezionale pensate solo che l'antenna la armo di volta in volta appoggiandola sul boma, e sono riuscito a vedere in navigazione da Ponza Ventotene a Ischia praticamente tutti i canali Rai tutto questo ad un costo di una 50ina di euro...


Citazione:gigimex ha scritto:
Citazione:L'antenna e' progettatat per una gamma di frequenza, una banda/
Con il Digitale nella stessa banda ci stanno 100 volte i canali del digitale o meglio in un canale DTT ci stanno molti piu' 'programmi'/

La differenza sostanziale e' che con 'analogico (qualunque emissione analogica) un segnale debole puo' essere facilmente amplificato> con il DTT e' un po' piu' difficile

Non dovrebbe essere così.
Il segnale (la portante) è assolutamente identico sia in analogico che in digitale è dovrebbe essere trattato dall'antenna e dall'amplificatore nello stesso identico modo (cioè le antenne e gli amplificatori andrebbero in teoria ancora bene, ma...). Il problema è la codifica. Nel digitale i canali sono codificati e sovrapposti (multiplexati) a gruppi. E' il decoder che pensa a separarli e mostrarceli come canali separati. In breve le frequenze non sono aumentate (non basterebbero assolutamente). Tutto questo a discapito della banda passante. Ovvero se in un tubo prima ci passava un canale ora ce ne passano molti di piu' (6 o 8 non ricordo). Ovviamente la qualità ne risentirebbe se non ci aiutasse la digitalizzazione che ci permette di vedere il programma con meno disturbi rispetto all'analogico. Questo ci da l'impressione di una qualità migliorata (in teoria...). In pratica accade che il decoder quando il segnale ricevuto è un pò fiacchino non ce la fa a ricostruirlo e noi cominciamo a vedere scrosci e disturbi che arrivano fino al nero totale (cosa affatto rara) mentre se il segnale fosse ancora analogico lo potremmo vedere, male ma lo vedremmo comunque. Quindi, passando al digitale il sistema di ricezione (antenna, ampli e ricevitore) andrebbero ancora bene ma dovrebbero essere perfetti altrimenti c'è il rischio black out Smile. E in barca tutto questo ovviamente peggiora...
Tenete presente inoltre che le emittenti non trasmettono tutte con la stessa banda passante (..compressione). In casa RAI, ad esempio RAIUNO ha piu' banda di RAIDUE e ancora di più di RAITRE ecc.
Scusate se l'ho fatta un pò lunga ma l'argomento è complesso assai...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 365 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  VHF Raymarine Ray240 e antenna GPS thebaron 1 242 23-09-2025, 09:22
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Antenna fissa per VHF portatile FabriZena 24 12.426 31-08-2025, 12:46
Ultimo messaggio: Furkenado
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 350 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  rottura antenna VHF polmar Navy 08 BornFree 3 631 11-05-2025, 10:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 632 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.516 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.160 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  antenna gps m4ur0 10 4.732 22-12-2024, 16:53
Ultimo messaggio: gianlu1
  antenna gps RAYMARINE francodiana 8 1.190 23-10-2024, 07:27
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)