Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
10-12-2012, 17:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2012, 22:54 da gava.)
Alor, quali sono le controindicazioni TECNICHE a mettere in parallelo più generatori di corrente DC di diverso tipo (pannelli solari, alternatore e caricabatteria) su un regolatore di carica per pannelli solari di adeguato amperaggio...
tralasciamo per ora il perchè lo vuoi fare, perfavore..
[hide] ![[Immagine: drawing1layout1.jpg]](http://img850.imageshack.us/img850/1720/drawing1layout1.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Messaggio di gava
Alor, quali sono le controindicazioni a mettere in parallelo più generatori di corrente di diverso tipo su un regolatore di carica per pannelli solari...
Nello specifico parallelo 2 pannelli solari e l'alternatore del motore e magari anche il caricabatterie all'ingresso del regolatore MPPT...
[hide] [/hide]
[hide] [/hide]
il primo inconveniente è che un MPPT tale da reggere la corrente dell'alternatore è moolto costoso
in più sia l'alternatore che il caricabatterie hanno già un regolatore integrato
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
10-12-2012, 23:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2012, 23:10 da gava.)
l'alternatore è quello di un fuoribordo, max 7a.
Il fatto che ci siano 2 regolatori cosa comporta, si creano conflitti, disturbi o che?
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:gava ha scritto:
l'alternatore è quello di un fuoribordo, max 7a.
Il fatto che ci siano 2 regolatori cosa comporta, si creano conflitti, disturbi o che?
non credo ci siano disturbi ma a cosa serve? se è gia regolato?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
11-12-2012, 14:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-12-2012, 14:24 da kermit.)
Ma il parallelo fallo a valle del regolatore di carica dei pannelli ossia alla batteria, per quale motivo vorresti metterli in parallelo prima? Faccio la domanda così chiariamo il motivo di una cosa così fantasiosa...
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Mooolto costoso ?
CTEK D250S Dual
su topgear.it
c'e anche lo schema come montarlo ...
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
11-12-2012, 21:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-12-2012, 21:46 da gava.)
così l'mppt è l'unico accrocchio che gestisce la carica, potendo così sfruttare le funzioni del regolatore di carica come la carica a fasi ad esempio o l'ottimizzazione per batterie agm.
Nei regolatori che hanno 2 uscite batterie, diventerebbe un separatore di carica.
Oltre al fatto che si semplifica l'impianto.
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Se questo è lo schema l'alternatore non va sul regolatore del pannello ma carica per i fatti suoi.
[hide] ![[Immagine: 6941_B3.jpg]](http://topx.it/allegati/6941_B3.jpg) [/hide]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
L' alternatore va alla batteria e contemporaneamente al regolatore che pensa esclusivamente alla batteria servizi (linea rossa).
Se hai bisogno del verricello (e' un fuoristrada) attivi il parallelo.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:Giada0959 ha scritto:
L' alternatore va alla batteria e contemporaneamente al regolatore che pensa esclusivamente alla batteria servizi (linea rossa).
Se hai bisogno del verricello (e' un fuoristrada) attivi il parallelo.
Se guardi i dati tecnici ti accorgi che la max corrente di carica è di 20 A ..ed un alternatore minimo carica 40-50 A
quindi non rieusciresti a sfruttare al massimo la capcità di carica dell'alternatore e comunque parliamo di almeno 300 euro mi sembra di capire... che per moolti sono pochi per altri giusti e per me troppi visto che un MpPt viene via a 70 euro ....quando io parlavo di costi alti intendevo che il regolatore potesse gestire almeno 50 Ampere e li i costi vanno ancora più in alto, ma la cosa ancor più anomala e che non ne vedo l'utilità poi ignuno mette i che vole per carità, io mi baso al vecchio inciso che mi ricorda sempre che quello che non c'è non si rompe
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
12-12-2012, 22:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-12-2012, 22:56 da gava.)
Forse non son stato chiaro, io non intendevo un sistema come il cteq, che prevede cmq già [u]DUE ingressi[u], ma un classico regolatre che ha UN ingresso su cui mettere in parallelo altri 'generatori' come alternatore, caricabatterie, solare..
Il mio alternatore (fuoribordo 9.9cv) non credo superi i 100w, per cui un mppt da 20a reggerebbe..
inoltre è, come ho detto, per poter utilizzare le funzioni dell'mppt già citate.
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:gava ha scritto:
Forse non son stato chiaro, io non intendevo un sistema come il cteq, che prevede cmq già [u]DUE ingressi[u], ma un classico regolatre che ha UN ingresso su cui mettere in parallelo altri 'generatori' come alternatore, caricabatterie, solare..
Il mio alternatore (fuoribordo 9.9cv) non credo superi i 100w, per cui un mppt da 20a reggerebbe..
inoltre è, come ho detto, per poter utilizzare le funzioni dell'mppt già citate.
si questo per me è chiaro occorre però valutare due cose normalmente i fuoribordo non sono regolati ma hanno un semplice ponte diodi che è quindi un semplice raddrizzatore la tensione e quindi i la corrente
non sarà una continua ma una semi onda e la tensione sarà differente a seconda dei giri motore e del carico applicato.. quindi non hai un vero e prorio alternatore non sono in grado di dirti se il normale regolatore MPPT è in grado omeno di gestire gli sbalzi di cui sopra a naso credo di si ma non ho esperienza pratica in materia mi dispiace
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
13-12-2012, 21:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2012, 00:46 da Giada0959.)
Per me e' incomprensibile.
Le batterie motore si scaricano poco per l' avviamento e si caricano in fretta con l' alternatore. Perche' caricarle in altro modo ?
Le batterie servizi e' meglio caricarle con un caricatore elettronico a impulsi secondo gli schemi IUoU cioe' a tre fasi.
20 A per caricare una 75 Ah sono piu' che sufficienti.
Se ce ne sono 2 (150 Ah) sono sempre piu' che sufficienti.
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
14-12-2012, 05:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-12-2012, 06:00 da gava.)
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:gava ha scritto:
Forse non son stato chiaro, io non intendevo un sistema come il cteq, che prevede cmq già [u]DUE ingressi[u], ma un classico regolatre che ha UN ingresso su cui mettere in parallelo altri 'generatori' come alternatore, caricabatterie, solare..
Il mio alternatore (fuoribordo 9.9cv) non credo superi i 100w, per cui un mppt da 20a reggerebbe..
inoltre è, come ho detto, per poter utilizzare le funzioni dell'mppt già citate.
si questo per me è chiaro occorre però valutare due cose normalmente i fuoribordo non sono regolati ma hanno un semplice ponte diodi che è quindi un semplice raddrizzatore la tensione e quindi i la corrente
non sarà una continua ma una semi onda e la tensione sarà differente a seconda dei giri motore e del carico applicato.. quindi non hai un vero e prorio alternatore non sono in grado di dirti se il normale regolatore MPPT è in grado omeno di gestire gli sbalzi di cui sopra a naso credo di si ma non ho esperienza pratica in materia mi dispiace
ok grazie, questo aspetto potrebbe essere un problema in effetti; però il pannello solare anche lui dovrebbe dare degli sbalzi di tensione dovuti ad improvvisi ombreggiamenti, l'mppt dovrebbe esse predisposto no?.
@Giada0959
la mia domanda era diversa, per le mie esigenze deve essere caricata 'inaltro modo'
PS: è sia motore sia servizi
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Non so di che fuoribordo si tratti ma attenzione che molti forniscono corrente alternata e non continua, cio' analogamente a molti motocicli, e' bene verificare cosa dice il manuale del motore prima di fare collegamenti che potrebbero avere effetti disastrosi sul regolatore. Nel caso l'uscita sia in corrente alternata sara' necessario procurarsi un 'raddrizzatore regolatore' in modo da avere la corrente continua necessaria.
Messaggi: 1.543
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2010
Non voglio insistere, ma il CTEK e' fatto per questo.
Se hai solo 1 batteria (fai finta di avere solo quella blu dello schema) i collegamenti sono gia' fatti.
Il CTEK accetta l' alternatore del motore e i pannelli solari come fosse il tuo MPPT e da' la carica alla blu (escludi la rossa).
Messaggi: 479
Discussioni: 86
Registrato: Apr 2010
Nel mio fuoribordo, Mercury 9.9 2t, era già collegato all'impianto dal precedente proprietario, ha sempre caricato la . che sia dotato di raddrizzatore
@Giada
E' che non stò cercando un prodotto da abbinare ai miei strumenti; quanto piuttosto come utilizzare i miei strumenti al meglio con prodotto che già ho. Per questo ho chiesto gli aspetti tecnici per cui non si può mettere in parallelo alternatore e pannelli su un classico regolatore di carica di adeguati Amper. Fra l'altro il ctek non mette in parallelo le 2 sorgenti e poi ha un costo proibitivo.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Se riusciva a caricare batterie di sicuro esce corrente continua.
|