24-03-2014, 18:22
Il lavoro . riabilita
|
Storm Alert
|
|
24-03-2014, 19:57
...se funziona, appunto!
Ho provato a cercare informazioni sulla rete ma non ci sono; a meno che non sia una radio ricevente in contatto con i grossi centri meteo che danno gli allarmi avrei qualche dubbio sull'affidabilità. L'unica cosa che posso pensare è che si basi sui fulmini prodotti nelle celle temporalesche che effettivamente possono essere rilevati anche molto lontano. Da qui a dire che si riesca a prevedere esattamente se e quando arriveranno sulla testa senza un radar a disposizione, ci corre... Daniele
26-03-2014, 00:25
Concordo con cio' che dice Danielef, immagino che l'apparecchio rilevi il disturbo radio prodotto dalla scarica e conteggi il tempo fino all'arrivo del rombo del tuono identificandolo nello spettro delle frequenze audio molto basse, si tratta di un sistema per rilevazione automatica delle fulminazioni e del loro movimento ideato gia' un po' di anni fa di cui non avevo finora visto realizzazione pratica, mi pare difficile che riesca a identificare la direzione.
26-03-2014, 03:40
Se è come dice JanSolo non è nulla di nuovo, mio patrigno 60 anni fa teneva in barca una radiolina in onde medie, in base al volume dei disturbi e alla loro frequenza capiva se c'erano temporali più o meno intensi e a che distanza.
Una idea della direzione si aveva ruotando la radio (in genere sulle medie sfruttano una antenna interna in ferrite con bobina che è abbastanza direzionale) assieme all'esame del cielo. ![]() ![]()
26-03-2014, 04:10
------
Una idea della direzione si aveva ruotando la radio (in genere sulle medie sfruttano una antenna interna in ferrite con bobina che è abbastanza direzionale) ------ Potrebbe essere, utilizzando due bobine incrociate e un sistema di comparazione della fase tipo radiogoniometro.... Comunque qui un brevetto del 1974: http://www.google.it/patents/US3891919 e uno piu' recente addirittura di Nokia: . qui invece qualche schema (solo parte radio): . http://www.techlib.com/electronics/lightning.html http://www.stormwise.com/project11.htm
26-03-2014, 15:41
Interessantissimo, ma quindi questi strumenti rilevano solo cattivo tempo con fulmini?? E ventone e basta no?
26-03-2014, 17:05
Come disse tanti anni fa un mio istruttore : il vento lo senti con le orecchie, lo vedi nel cielo e quando e' troppo lo senti con la barca tutta.
Le previsioni meteo sono altra cosa e richiedono altre informazioni. Comunque ribadisco la frase di Danielef (riadattandola) il radar e' ben altra cosa (in meglio).
26-03-2014, 17:12
Citazione:edramon ha scritto: per il ventone basta cazzare tutto a ferro, se la barca mette la falchetta in acqua ecco che c'è il ventone ![]() a parte le stupidaggini , se l'apparecchio funziona come indicato sopra, rileva solo attività elettricache poi ci sia anche cattivo tempo e/o ventone è tutta un'altra storia ![]()
28-03-2014, 16:17
Citazione:rob ha scritto: Non ci avevo pensato!! ![]() Comunque, mi piacciono di più gli strumenti empirici come la radio in onde medie citata da IanSolo e RMV, quando hai dei risultati ci hai capito qualcosa...
|
|
« Precedente | Successivo »
|