Eolico AIR X da riparare
#1
Ho messo in parallelo il mio eolico AIR X con il nuovo impianto fotovoltaico ... e per una mia imperdonabile sbadataggine devo aver bruciato qualcosa nel circuito dell'eolico. (Avevo staccato la batteria ...)

Mi servirebbe lo schema del circuito ma in rete non l'ho trovato.
Qualche dritta ?
Cita messaggio
#2
Pare siano in molti (su parecchi Forum anche all'estero) a cercare qualche dato su quel prodotto ma con scarso risultato.
Cita messaggio
#3
Grazie IanSolo per l'intervento. Speravo proprio che li avessi tu ...
Dopo che avrò smontato e fatto qualche test riprenderò il discorso. Prevedo di farlo fra due o tre settimane almeno
Cita messaggio
#4
Eolico in parallelo all'impianto fotovoltaico? Ho sempre saputo che non si fa ossia che l'eolico ha la sua centralina, il fv la sua. L'eolico ha un range di lavoro del voltaggio enorme
Cita messaggio
#5
(23-08-2014, 16:32)kermit Ha scritto: Eolico in parallelo all'impianto fotovoltaico? Ho sempre saputo che non si fa ossia che l'eolico ha la sua centralina, il fv la sua. L'eolico ha un range di lavoro del voltaggio enorme
Questo eolico ha un regolatore sofisticato a bordo. Al suo interno viene gestita l'eccitazione dello statore in modo da ottimizzarne il rendimento al variare della forza del vento. Inoltre ha funzioni di regolatore della tensione e corrente fornite in base a ciò che sente sul lato batteria.
L'unico vero difetto è la rumorosità che lo rende piuttosto inutilizzabile in rada la notte (ma anche il giorno). Dovrei cambiare il tipo di pale, ma sono più intenzionato a sbarcarlo e lasciare il solo fv.
Non vedo problemi di range di lavoro comunque. L'ho bruciato perché ho staccato la batteria senza pensarci mentre il fv lavorava in parallelo. Credo che abbia ricevuto qualche volt di troppo ...
Se riesco a rimetterlo in funzione penso di montare due diodi schotttky per evitare problemi di 'travaso' fra le due sorgenti di energia, come si fà quando si mettono in parallelo i pannelli fv
Cita messaggio
#6
(23-08-2014, 18:41)NicolaBologna Ha scritto: L'unico vero difetto è la rumorosità che lo rende piuttosto inutilizzabile in rada la notte (ma anche il giorno). Dovrei cambiare il tipo di pale, ma sono più intenzionato a sbarcarlo e lasciare il solo fv.

Lo scafo si comporta come una cassa di risonanza ed amplifica tutto.
Prima di cambiare le pale, prova a montare il generatore, (o il suo supporto) su degli smorzatori elastici, in modo da non far passare il rumore.
Cita messaggio
#7
Ho cercato anch'io gli schemi ma, a parte il manuale d'installazione, non ho trovato nulla. Però, sullo schema di montaggio, c'è addirittura un interruttore per scollegare il positivo della batteria e, cosa che all'inizio non ho capito bene, anche un "cortocicuitatore" tra uscita positiva e negativa del generatore che serve ad innescare la "frenata" delle pale per poi arrestarle. A questo punto mi fa strano che sia stato possibile un "ritorno" (ovvero, che manchino protezioni in tale senso) di tensione da parte dei pannelli e che ciò possa aver "fottuto" in qualche modo la circuiteria. Controllato fusibili vari, contatti e quant'altro? Avevo anche trovato il link di un tipo che ha rifatto la parte elettronica del generatore, ma mi sono perso la partizione windows del mio pc (complimenti a GParted...) e tutto quello che avevo scaricato. Comunque ho trovato diverse ditte che vendono, eventualmente, la scheda elettronica completa e relative istruzioni di montaggio. Se fosse utile, mi rimetto in caccia!
Federico
Cita messaggio
#8
(26-08-2014, 14:33)Fede55 Ha scritto: Ho cercato anch'io gli schemi ma, a parte il manuale d'installazione, non ho trovato nulla. Però, sullo schema di montaggio, c'è addirittura un interruttore per scollegare il positivo della batteria e, cosa che all'inizio non ho capito bene, anche un "cortocicuitatore" tra uscita positiva e negativa del generatore che serve ad innescare la "frenata" delle pale per poi arrestarle. A questo punto mi fa strano che sia stato possibile un "ritorno" (ovvero, che manchino protezioni in tale senso) di tensione da parte dei pannelli e che ciò possa aver "fottuto" in qualche modo la circuiteria. Controllato fusibili vari, contatti e quant'altro? Avevo anche trovato il link di un tipo che ha rifatto la parte elettronica del generatore, ma mi sono perso la partizione windows del mio pc (complimenti a GParted...) e tutto quello che avevo scaricato. Comunque ho trovato diverse ditte che vendono, eventualmente, la scheda elettronica completa e relative istruzioni di montaggio. Se fosse utile, mi rimetto in caccia!
Ciao Federico
Si, c'è un interruttore/deviatore che fà quello che hai scritto.
Collega il filo Positivo proveniente dall'eolico al positivo della batteria (ON) o al negativo (OFF) con gli effetti che hai descritto.
Non ho intenzione di costruire circuiti o far riparare/comprare la scheda da terzi. Se riesco da solo bene, sennò lo sbarco e finita lì, quindi risparmiati pure la caccia!
Per questo mi serviva lo schema, ma forse seguendo le piste del circuito stampato e col tester qualcosa riesco a combinare.
Ad un primo esame non ho visto fusibili, ma devo smontarlo completamento e conto di farlo fra qualche tempo
BV
Cita messaggio
#9
Forse ti possono essere utili le esperienze di questi che, di fronte al tuo stesso problema, hanno addirittura sostituito il regolatore originale:
.
.
http://www.solorb.com/elect/solarcirc/wgr1/
Cita messaggio
#10
Grazie mille IanSolo. Avevo già visto i primi due link.

Ribadisco che non intendo impazzire più di tanto. Se trovo qualcosa di evidente lo sostituisco altrimenti ... lo regalo a chi abbia voglia di divertirsi Wink
Cita messaggio
#11
Mi auguro che tu riesca a ripararlo: è comunque un oggetto costoso e, da quel che ho visto in rete, di buona marca. Ad "orecchio" direi che troverai qualche banalità, ben nascosta, da qualche parte ma, se proprio devi, fammi sapere dove lo butti... Buonvento!
Federico
Cita messaggio
#12
E' passato del tempo. Molto più delle due/tre settimane previste ma alla fine ... l'ho tirato giù dal palo.
Adesso è a casa completamente smontato.
I mosfet di potenza sulla scheda sembrano sani ad un primo esame col tester (senza dissaldare).
Ho provato a collegarlo ad una piccola batteria e la parte elettronica risponde correttamente con i due lampeggi del led, quindi aspetto di rimontarlo dopo aver ripulito il tutto come si deve. Forse funziona ancora
Nel frattempo ho ordinato i tre cuscinetti che, oltre ad essere parzialmente rugginosi, avevano un pò di gioco. Se interessa i codici sono: 6203 ZZ C3 / 6203 RS C3 / 6007 RS C3
Ho trovato un link interessante con una bella foto della scheda elettronica e qualche informazione utile (ma ancora nessuno schema completo): http://www.air-x.eu.pn/
Appena rimontato vi aggiorno con le prove (col trapano per simulare il vento)
BV
Cita messaggio
#13
Aggiornamento ed epilogo:
dopo il cambio dei cuscinetti, alla prova fatta col trapano (come da manuale) funzionava tutto. Strano.
Oggi rimontato il tutto sul palo in barca non funzionava. Il problema stava nel fatto che avevo 'dimenticato' nella nuova installazione (in parallelo al regolatore del pannello fotovoltaico) il filo del negativo fra l'eolico e la batteria.
Funzionava dunque già prima ... cose che capitano.
BV
Cita messaggio
#14
Io avevo lo schema e l'ho lasciato a Gianni insieme alla barca.
Lui credo lo conservi ancora.
Cita messaggio
#15
Io il generatore eolico l'ho trovato già montato sulla mia attuale barca ,
aveva l'impianto elettrico scollegato , io ho risistemato tutto , e effettivamente funziona bene , ma fa un sibilo penetrante e quindi lo tengo quasi sempre frenato , se a qualcuno serve il manuale e lo schema elettrico ce l'ho, mi date una mail e ve lo faccio avere.
Cita messaggio
#16
Grazie Stefano.
Anche per me il problema è quello. Un 747 al decollo Wink
Cita messaggio
#17
(15-12-2014, 18:39)stefano.favi Ha scritto: Io il generatore eolico l'ho trovato già montato sulla mia attuale barca ,
aveva l'impianto elettrico scollegato , io ho risistemato tutto , e effettivamente funziona bene , ma fa un sibilo penetrante e quindi lo tengo quasi sempre frenato , se a qualcuno serve il manuale e lo schema elettrico ce l'ho, mi date una mail e ve lo faccio avere.
Ce l'ho anche io ed ho migliorato notevolemente la situazione del sibilo cambiando le pale, se non mi sbaglio avevano uno strano nome tipo "spreco". Da fuori va molto meglio, dentro la barca continua ad esserci una discreta sirena che avvisa che tira forte e la notte non è di quelle in cui ti puoi permettere di dormire sereno.
L'anno scorso sperando di migliorare ulteriormente ho cambiato i cuscinetti. Intanto trovare quello che ha la tenuta solo su un lato è praticamente impossibile tanto che ne ho messo uno che ce l'ha su entrambi i lati e che fa più attrito, poi non mi sembra che sia cambiato nulla.
Io lo tengo su solo un mese d'estate per evitare che si rovini inutilmente e l'istallazione/disitallazione è sempre un notevole traffico. In complesso ho visto che per le mie esigenze due pannelli solari da 80W bastano e avanzano quindi prima o poi penso che lo venderò.
Ti mando il mio indirizzo per messaggio privato perché mi piacerebbe avere lo schema elettrico.

Daniele
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ST60 wind cambiare o provare a riparare ? tunnelrats 3 984 27-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: corradocap
  Mini eolico al posto del pannello solare? zarzero3 18 3.398 11-08-2022, 13:01
Ultimo messaggio: Gabriele
  eolico D400 e regolatore ghega 0 934 16-03-2022, 02:04
Ultimo messaggio: ghega
  Regolatore eolico SilentWind Pro bruciato dal fulmine Roland 3 2.450 01-11-2021, 11:17
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  generatore eolico Silentwind bellubentu 32 11.118 14-05-2021, 05:16
Ultimo messaggio: bellatrix
  Regolatore per eolico. Victron? Argo74 2 1.539 03-05-2021, 10:51
Ultimo messaggio: rob
  chiedo suggerimenti per riparare strumentazione AUTOHELM supermonte 51 17.232 12-11-2020, 19:30
Ultimo messaggio: fgiglio
  Pannello solare da riparare Salvatorecorradi 4 1.949 08-02-2020, 10:08
Ultimo messaggio: Little Sail
  eolico verticale (cinese) paolo0611 14 5.259 09-10-2019, 10:24
Ultimo messaggio: subdive
  Dove riparare un Simrad TP22 su Roma brontolo 9 3.912 17-07-2019, 14:28
Ultimo messaggio: orteip

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)