10-09-2014, 18:45
Prendendo lo spunto da una discussione nel forum 'motori' iniziata da IanSolo ( . ) mi è venuta in mente un'applicazione che mi farebbe tanto comodo in un altro ambito.
Visto che non sono ancora convinto nell'acquisto di un regolatore intelligente perché dell'elettronica mi fido poco, si potrebbe mettere un interruttore termico sull'alternatore per evitare che si surriscaldi con conseguenze sulla durata della cinghia?
Premetto che ho un alternatore piuttosto potente (mi pare di ricordare circa 150A) e certamente non è il solo problema che devo affrontare. Caricare le batterie troppo rapidamente le danneggia e di questo sono cosciente
Ed a cascata le seguenti domande:
- dove si potrebbe inserire il contatto ? (normalmente aperto o chiuso che sia) Direi che non vada messo sul positivo da/verso la batteria perché immagino che i diodi partirebbero all'istante. Forse internamente sull'eccitazione ?
- di quale temperatura si tratterebbe? 90 gradi mi sembrerebbe il limite massimo ragionevole
- (ovvio, ma nemmeno tanto): quanto margine di Ampere devo considerare per l'interruttore rispetto alla massima corrente erogabile dall'alternatore?
grazie per i vostri commenti, anche caustici
Nicola
Visto che non sono ancora convinto nell'acquisto di un regolatore intelligente perché dell'elettronica mi fido poco, si potrebbe mettere un interruttore termico sull'alternatore per evitare che si surriscaldi con conseguenze sulla durata della cinghia?
Premetto che ho un alternatore piuttosto potente (mi pare di ricordare circa 150A) e certamente non è il solo problema che devo affrontare. Caricare le batterie troppo rapidamente le danneggia e di questo sono cosciente
Ed a cascata le seguenti domande:
- dove si potrebbe inserire il contatto ? (normalmente aperto o chiuso che sia) Direi che non vada messo sul positivo da/verso la batteria perché immagino che i diodi partirebbero all'istante. Forse internamente sull'eccitazione ?
- di quale temperatura si tratterebbe? 90 gradi mi sembrerebbe il limite massimo ragionevole
- (ovvio, ma nemmeno tanto): quanto margine di Ampere devo considerare per l'interruttore rispetto alla massima corrente erogabile dall'alternatore?
grazie per i vostri commenti, anche caustici
Nicola

).
... ci sono delle priorità