Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Avrei necessità di smontare i blocchi puleggia/strozzatore dal carrello del trasto randa.
[hide]
IMG_1473.JPG (Dimensione: 144,43 KB / Download: 166)
[/hide]
Qualcuno sa darmi un suggerimento per svitare quelle quattro viti che si vedono in foto.
Credo che ci sia del frena filetti (per lo meno Harken lo consiglia sulle istruzioni di montaggio)
Ho provato inutilmente con il cacciavite a mano e con l'avvitatore (sperando che il colpo secco che da l'avvitatore riuscisse a smuovere le viti).
Ho un cacciavite a percussione ma non vorrei fare danni al carrello o alla rotaia.
Inoltre per sfilare il carrello è necessario smontare la rotaia, perchè alle estremità non c'è spazio sufficente.
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Se le viti sono bloccate dal frenafiletti,
basta scaldare le viti per svitarle.
Appoggia sulla loro testa un grosso saldatore a stagno, oppure un tondino di ferro arroventato su di un fornello.
Bay!
Messaggi: 24
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2009
Ho il carrello uguale, ho faticato parecchio per svitare le quattro viti.
Alla fine, come sempre, é una questione di attrezzatura: chiave a cricchetto, una punta di buone dimensioni e sono venute via.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
08-11-2014, 11:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2014, 11:20 da Zaurac.)
Evita attrezzi . di spanare le croci e poi . dice . giusto con la punta che fa bene . massimo aiutati con un pappagallo per girarlo dal manico.
.....o chiave a cricchetto.
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Smontato il blocco del carrello randa con le pulegge e gli strozzatori.
Ho agito con una chiave a cricchetto, non mi ero accordo di aver una punta a croce di grosse dimensioni e adatta alle viti.
Sono riuscito a muoverle un po', poi bagno di WD-40 e il giorno dopo piano piano sono venute via.
Sulla filettatura c'erano residui di polvere bianca, suppongo dovuto a ossidazione acciaio/alluminio più che a frenafiletti.
Le teste si sono comunque danneggiate, quindi dal ferramenta di fiducia mi sono fatto dare delle viti in accaio con testa a brugola.
Ho così potuto montare il nuovo carrello windward.
[hide]
IMG_1749.JPG (Dimensione: 76,95 KB / Download: 75)
[/hide]
Secondo voi è meglio proteggere le viti con una pasta isolante Duralac/Tef-gel o mettere il frena filetti fornito da Harken?
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
17-04-2015, 16:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2015, 16:15 da Temasek.)
Domanda lievemente OT.
Ma:
Se invece di comprare il carrello windward, mettevi nel primo carrello
una cimetta continua ( inizio nel paranco di sinistra, uscita dallo strozzascotte di sinistra, un metro o più di cima, entrata nello strozzascotte di destra e fine nel paranco di destra) [ spero di essermi spiegato],
non ottenevi lo stesso effetto del windward?

Tieni la cimetta per scarrellare sul ginocchio, strattoni quella che arriva da sottovento (per liberare il carrello) e belin quella che và sopravento (per richiamarlo)
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
Il circuito era già chiuso.
Il problema che avevo, era che le staffe metalliche che tengono gli strozzatori tendono a piegarsi verso l'alto rompendo i bordi delle pulegge che ci sono dietro.
In pratiche le due pulegge che sono dietro gli strozzatori hanno i bordi completamente mangiati e la cima andava ad impuntarsi sulle asperità.
Gli assi delle pulegge sono ribattutti e quindi le stesse di difficile sostituzione, almeno in autonomia.
Chiesto ad Harken il kit di ricambio costava quasi la meta del windward.
Con l'occasione ho sostituito anche le viti con testa a croce con viti con testa a brugola (0,10€ cad.) in modo da agevolare futuri smontaggi.
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011