Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Buonasera , sono tre settimane che ci sbatto la testa ma non capisco da dove arriva.
Barca bavaria42 , dopo piogge particolarmente intense , cosa comune a Genova in questi periodi , trovo nella sentina motore acqua piovana , ne tolgo una decina di litri per volta , sono certo che non é dei serbatoi in quanto li ho svuotati come anche il boiler. Tutto il resto asciutto , solo la sentina del motore piena.
Se qualcuno ha qualche idea e la condivide fa cosa gradita.
Grazie
Vittorio
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
Ciao, anche a me capita quando piove molto, ma non nelle tue quantità, ho capito in ritardo, nel mio caso proviene da canale raccolta o scolo (coprigavone) pozzetto, non è la stessa tua barca ma penso sia una spiegazione del genere, ciao
MEOLO
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
ombrinali?pozzetto non apribile? colonna timone?
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Prese d'aria?
Attacco della pompa a mano?
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Purtroppo no , ombrinali non c'è ne sono , la colonna del timone è una fusione unica con il pozzetto, ed è sotto il tendalino , con su il copritimone pure lui asciutto. Ho pensato potrebbe essere l attacco di un candeliere , ma onestamente mi sembra troppa l'acqua per passare da lì .
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
(03-12-2014, 23:03)dapnia Ha scritto: Prese d'aria?
Attacco della pompa a mano?
È fissata sulla parete del gavone di dritta , aprendo il gavone dentro e asciutto.
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
03-12-2014, 23:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2014, 23:23 da andros.)
non conosco la tua barca ma farei così:
apro i gavoni a poppa metto a nudo la chiglia per quanto possibile.
sui piani metto qualcosa che mi tracci l'ingresso d'acqua.
fogli di giornale o carta igenica o farina o altro.
una volta individuato lo scorrimento si può risalire con una certa sicurezza.
Messaggi: 40
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2012
io ho utilizzato carta igenica messa in diversi punti per scoprire che entrava dalla falchetta; da dove si accumulava il punto di entrata era distante circa 5 metri.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
farina ???
Poi piada per tutti?!
Meglio gnocco e tigella.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Si riempie il pozzetto, i cui ombrinali Piccoletto lentamente per la quantità di acqua, e passa da qualche parte lì in giro, di cui a pozzetto vuoto non ti rendi conto.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
io ho un bavaria 38 del 2003 e mi accadeva lo stesso problema: era una vite (una di quelle che blocca la lastra esterna che copre l'attacco per la barra di rispetto del timone) da cui filtravano gocce di acqua piovana. Ho risolto che il sikaflex
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
A quello non ci ho pensato. Ci guardo! Grazie
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
(04-12-2014, 09:34)vittorio Ha scritto: A quello non ci ho pensato. Ci guardo! Grazie
bagna con un tubo tutto il pozzetto e controlla tutte le viti (anche quelle della chiesola e della scaletta). Di solito trovi tracce di muffa dove cascano le gocce.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 1.075
Discussioni: 55
Registrato: Feb 2007
Grazie delle dritte. Prossimo we controllo e spero di risolvere !
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(03-12-2014, 22:45)vittorio Ha scritto: Buonasera , sono tre settimane che ci sbatto la testa ma non capisco da dove arriva.
Barca bavaria42 , dopo piogge particolarmente intense , cosa comune a Genova in questi periodi , trovo nella sentina motore acqua piovana , ne tolgo una decina di litri per volta , sono certo che non é dei serbatoi in quanto li ho svuotati come anche il boiler. Tutto il resto asciutto , solo la sentina del motore piena.
Se qualcuno ha qualche idea e la condivide fa cosa gradita.
Grazie
Vittorio
Sul bavaria 39 di un mio conoscente entrava acqua dalle bitte posteriori. Pero' non ne trovavamo 10 litri, al massimo 1 o 2.
L'acqua filtrava dalla base delle bitte che nel corso del tempo si erano un po alzate.
Messaggi: 702
Discussioni: 25
Registrato: Jul 2011
sul mio First ho lo stesso tuo problema e credo quasi sicuramente entri dal profilato della sede del tambuccio...
IW0FBK
Messaggi: 536
Discussioni: 30
Registrato: Aug 2011
(01-04-2015, 20:38)Hook Ha scritto: sul mio First ho lo stesso tuo problema e credo quasi sicuramente entri dal profilato della sede del tambuccio...
In tal caso, se entrano 10 litri dal tambuccio, vedresti anche tutto il paiolato e le scale bagnate. 10 litri son 10 litri....
Messaggi: 316
Discussioni: 79
Registrato: Sep 2011
Ciao,
Allaga con il tubo una zona per volta e vedi quando arriva in sentina. considerando che ne trovi parecchia e senza dover muovere la barca, dovrebbe aiutarti ad individuare la zona ed il punto d ingresso.
Nb allagare significa esagerare