...tablet e ais...
#1
...esiste qualcosa (?) che possa collegare ais-antenna-tablet per consentire non solo la ricezione ma anche la propria posizione?
Cita messaggio
#2
Io sto realizzando questo plotter gps con lcd touch da 10 pollici con una miniboard dalle fantastiche potenzialità. Ci gira una apposita versione Ubuntu ed OpenCPN con il quale oltre ad avere la tua posizione vedi anche i bersagli AIS.
Quì trovi maggiori dettagli: ./
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#3
E' importante non confondere l'apparato AIS (attivo e passivo o solo passivo) con la visualizzazione dei dati che può essere effettuata su vari display.

La prima cosa che ti serve è un box AIS:

- passivo, per ricevere il segnale degli altri apparati AIS che hai intorno
- attivo se vuoi anche trasmettere la tua posizione.

Il box ha poi un'uscita, in genere NMEA, che consente la visualizzazione sul plotter o sul tablet se diffusa wifi.

Un configurazione classica è il collegamento via filo al display del plotter ed il collegamento ad un multiplexer wifi che rende il dato disponibile su ipad, iphone, etc.

Se hai un attimo di pazienza arriva Pepe...
https://www.facebook.com/ondablusail
Cita messaggio
#4
Ti hanno gia' risposto ....

Apparato AIS (attivo o passivo) per ricevere e/o ricevere e trasmettere posizione.
Multiplexer NMEA o collegamento a rete NMEA2000 per ricevere i dati in WiFi.

Per ricevere puoi provare anche con accrocchi fatti in casa tanto non dai fastidio a nessuno ... per trasmettere ti servono apparati appositamente progettati.
Cita messaggio
#5
(09-12-2014, 14:47)sailyard Ha scritto: E' importante non confondere l'apparato AIS (attivo e passivo o solo passivo) con la visualizzazione dei dati che può essere effettuata su vari display.

La prima cosa che ti serve è un box AIS:

- passivo, per ricevere il segnale degli altri apparati AIS che hai intorno
- attivo se vuoi anche trasmettere la tua posizione.

Il box ha poi un'uscita, in genere NMEA, che consente la visualizzazione sul plotter o sul tablet se diffusa wifi.

Un configurazione classica è il collegamento via filo al display del plotter ed il collegamento ad un multiplexer wifi che rende il dato disponibile su ipad, iphone, etc.

Se hai un attimo di pazienza arriva Pepe...

Beh, certamente. Io a dire il vero, ma forse sbagliando, avevo inteso che carlo b. avesse già un ricevitore AIS e chiedesse come visualizzarlo su tablet o telefoni. Ecco perchè mi sono limitato a rispondere con il link.... dimenticando tuttavia di segnalare che con quel sistema, puoi ritrasmettere i dati nmea via Wi-Fi in modo da riceverli anche su tablet o smartphone. In pratica può anche funzionare da Server per i dati nmea.
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#6
...scusate per la mia approssimativa richiesta: intendevo chiedere se è possibile ricevere o trasmettere, utilizzando programmi già esistenti su computer (o tablet), utilizzando la sola antenna del vhf e il gps del tablet 4G per la propria posizione...
Cita messaggio
#7
Ti dò un'approssimativa e molto semplicistica risposta:
per ricevere i segnali ais esistono dei ricevitori/decodificatori costruiti appositamente allo scopo. I segnali ricevuti e decodificati vengono tradotti con codifiche secondo la standard NMEA e sono disponibili tramite interfacce di tipo seriale (RS232). A questo punto puoi utilizzare vari software su pc o tablet.

Esistono anche dispositivi in grado di trasmettere segnali ais facendo il percorso inverso partendo da una posizione GPS (ci sono dei VHF con questa funzione integrata nell'apparecchio), ma è necessaria una registrazione internazionale e una patente di non facile ottenimento.
Se fai una ricerca in questo sito con la funzione 'cerca' troverai molte discussioni sul merito.
BV
Cita messaggio
#8
(13-12-2014, 11:35)carlo b. Ha scritto: ...scusate per la mia approssimativa richiesta: intendevo chiedere se è possibile ricevere o trasmettere, utilizzando programmi già esistenti su computer (o tablet), utilizzando la sola antenna del vhf e il gps del tablet 4G per la propria posizione...

se ho ben capito: vorresti che dalla tua tavoletta con il suo gps, ci fosse un programma che invii il messaggio AIS al VHF perché questo lo trasmetta via radio ?

no, una radio "normale" non ha canalizzate le due frequenze dedicate all'ais.


(aggiungerei anche "grazie al cielo", ma è un altro discorso)
Cita messaggio
#9
...giusto per dare un'idea su ciò che mi piacerebbe avere e vedere su un tablet anche anche al di fuori della copertura telefonica:
.
Cita messaggio
#10
(14-12-2014, 11:53)carlo b. Ha scritto: ...giusto per dare un'idea su ciò che mi piacerebbe avere e vedere su un tablet anche anche al di fuori della copertura telefonica:
.

"Non è possibile trovare la pagina richiesta
si è verificato un errore durante l'esecuzione della richiesta."


fai una copia di schermo e te la metti in permanenza sulla tavoletta 21
Cita messaggio
#11
.
così dovrebbe aprirsi se si completa con il seguente inserito al posto dei puntini zione-marittima/ais-posizione-delle-
(accrocchio perchè il sito non consente il link intero)
Cita messaggio
#12
(14-12-2014, 13:28)carlo b. Ha scritto: .
così dovrebbe aprirsi

Smile

ti ci vuole un ricevitore AIS che sia collegato alla tavoletta, vari modi:
a. un ricevitore AIS "autonomo", che puo' anche inviare dati a un eventuale cartografico, contare 2-3OO euro largo circa
b. un ricevitore ais "usb", ci sono cosetti che si attaccano a una porta usb, ce ne sono mi sembra a un centinaio di euro
in entrambi i casi bisogna prevedere una seconda antenna oppure uno splitter (un apparecchietto che consente di utilizzare la stessa antenna del vhf anche per l'ais, talvolta non in modo cosi' anodino come si vorrebbe), oppure
c. una radio combinata VHF/AIS (vantaggio un'antenna sola e niente splitter) che ti manda i dati ais alla tavoletta

(opinione non richiesta: usare marinetraffic quando c'è copertura internet puo' andar bene se uno è curioso di sapere il nome di una nave che passa, per ogni fine "serio" di navigazione tipo nebbia eccetera a mio avviso è andare a cercarsele molto molto brutte)

bv
Cita messaggio
#13
(14-12-2014, 13:38)rob Ha scritto:
(14-12-2014, 13:28)carlo b. Ha scritto: .
così dovrebbe aprirsi

Smile

ti ci vuole un ricevitore AIS che sia collegato alla tavoletta, vari modi:
a. un ricevitore AIS "autonomo", che puo' anche inviare dati a un eventuale cartografico, contare 2-3OO euro largo circa
b. un ricevitore ais "usb", ci sono cosetti che si attaccano a una porta usb, ce ne sono mi sembra a un centinaio di euro
in entrambi i casi bisogna prevedere una seconda antenna oppure uno splitter (un apparecchietto che consente di utilizzare la stessa antenna del vhf anche per l'ais, talvolta non in modo cosi' anodino come si vorrebbe), oppure
c. una radio combinata VHF/AIS (vantaggio un'antenna sola e niente splitter) che ti manda i dati ais alla tavoletta

(opinione non richiesta: usare marinetraffic quando c'è copertura internet puo' andar bene se uno è curioso di sapere il nome di una nave che passa, per ogni fine "serio" di navigazione tipo nebbia eccetera a mio avviso è andare a cercarsele molto molto brutte)

bv
...ok perchè ci stiamo avvicinando al problema e alla possibile soluzione.
La mia barca ha due alberi e quindi avrei intenzione di installare un'antenna (che ho già) sulla mezzana e usare un tablet 4G per le varie funzioni da usare con copertura telefonica laddove possibile oppure senza tale copertura ma utilizzare appieno le funzioni del 4G (non escludendo in futuro anche un radar wi-fi) che offre l'opportunità della copertura A.GPS + GPS satellitare.
Escludo l'uso del Vhf con splitter perchè il Vhf che ho in uso è già utilizzato anche per l'MMSI e quindi ricerco un apparecchio in grado di raccogliere diverse funzioni utili alla navigazione e quant'altro possa offrire un computer o tablet finalizzato, appunto, alla navigazione ottimizzando la spesa di installazione e d'acquisto.
Inutile sottolineare che posseggo 4 GPS (cartografico palmare, cartografico da plancia, più altri due di rispetto oltre al solito e vecchio computer) ma la possibilità offerta da questi nuovi apparecchi e la loro molteplicità d'uso mi 'intrigano' parecchio.
Cita messaggio
#14
(14-12-2014, 14:31)carlo b. Ha scritto:
(14-12-2014, 13:38)rob Ha scritto:
(14-12-2014, 13:28)carlo b. Ha scritto: .
così dovrebbe aprirsi

Smile

ti ci vuole un ricevitore AIS che sia collegato alla tavoletta, vari modi:
a. un ricevitore AIS "autonomo", che puo' anche inviare dati a un eventuale cartografico, contare 2-3OO euro largo circa
b. un ricevitore ais "usb", ci sono cosetti che si attaccano a una porta usb, ce ne sono mi sembra a un centinaio di euro
in entrambi i casi bisogna prevedere una seconda antenna oppure uno splitter (un apparecchietto che consente di utilizzare la stessa antenna del vhf anche per l'ais, talvolta non in modo cosi' anodino come si vorrebbe), oppure
c. una radio combinata VHF/AIS (vantaggio un'antenna sola e niente splitter) che ti manda i dati ais alla tavoletta

(opinione non richiesta: usare marinetraffic quando c'è copertura internet puo' andar bene se uno è curioso di sapere il nome di una nave che passa, per ogni fine "serio" di navigazione tipo nebbia eccetera a mio avviso è andare a cercarsele molto molto brutte)

bv
...ok perchè ci stiamo avvicinando al problema e alla possibile soluzione.
La mia barca ha due alberi e quindi avrei intenzione di installare un'antenna (che ho già) sulla mezzana e usare un tablet 4G per le varie funzioni da usare con copertura telefonica laddove possibile oppure senza tale copertura ma utilizzare appieno le funzioni del 4G (non escludendo in futuro anche un radar wi-fi) che offre l'opportunità della copertura A.GPS + GPS satellitare.
Escludo l'uso del Vhf con splitter perchè il Vhf che ho in uso è già utilizzato anche per l'MMSI e quindi ricerco un apparecchio in grado di raccogliere diverse funzioni utili alla navigazione e quant'altro possa offrire un computer o tablet finalizzato, appunto, alla navigazione ottimizzando la spesa di installazione e d'acquisto.
Inutile sottolineare che posseggo 4 GPS (cartografico palmare, cartografico da plancia, più altri due di rispetto oltre al solito e vecchio computer) ma la possibilità offerta da questi nuovi apparecchi e la loro molteplicità d'uso mi 'intrigano' parecchio.

Allora la soluzione a cio che chiedi, come in modi diversi è già stato detto c'è. Innanzi tutto devi avere a bordo una rete NMEA che ti collega i vari strumenti di navigazione tra loro (ma penso che tu la abbia già) a questa rete puoi aggiungere un ricevitore AIS, o trasponder AIS, a seconda che tu voglia solo vedere gli altri o che voglia anche farti vedere; aggiungere uno modulo wi-fi che abbia ingresso RS232 in modo da rendere disponibili tutti i dati di navigazione via wi-fi, o in alternativa sostituire il multiplexer che hai con uno dotato di wi-fi.
A quel punto, con qualsiasi tablet o pc dotato di Wi-Fi puoi visualizzare, mediante apposite App o software, sia l'AIS che gli altri dati di navigazione.

Se vai al link che ho postato trovi quello che cerchi, (tranne il modulo wi-fi che ancora non ho montato)
./
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#15
per trasmettere non so,
ma fra le isole greche dove c'e' quasi sempre segnale, per ricevere basta una semplicissima app,

io uso Findship 2.0

(09-12-2014, 12:22)carlo b. Ha scritto: ...esiste qualcosa (?) che possa collegare ais-antenna-tablet per consentire non solo la ricezione ma anche la propria posizione?


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  custodia impermeabile tablet barbierimaurizio 0 444 28-04-2025, 00:10
Ultimo messaggio: barbierimaurizio
  Tablet per Navionics stcomet770 56 7.170 07-02-2025, 10:30
Ultimo messaggio: traballi carlo
  B&G Zeus connessione con tablet IlBlucaliffo 2 1.061 14-03-2024, 19:20
Ultimo messaggio: Diecicentouno
  Opencpn (o Qtvlm) versus App Navionics Boating per tablet (e cellulare) elan 333 27 7.522 14-03-2024, 17:32
Ultimo messaggio: elan 333
  NMEA 0183 dal tablet Resolution 3 1.122 26-09-2023, 17:18
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Tablet rugged 10" NoLe 26 5.126 16-12-2022, 21:25
Ultimo messaggio: cmv88
  scaricare plugins opencpn su tablet android ghega 0 1.100 29-10-2022, 07:44
Ultimo messaggio: ghega
  App per tablet / smartphone: Navionics o C- Map o altro ? elan 333 11 3.328 08-10-2022, 21:01
Ultimo messaggio: elan 333
  confermare che telefonino e tablet hanno il GPS diretto crafter 12 2.549 19-06-2022, 20:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Aggiornamento carte Navionics da tablet a mdf Axiom kavokcinque 2 2.032 10-06-2022, 18:44
Ultimo messaggio: gr8wings

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)