Pompa di sentina drainman (Non elettrica)
#1
Buongiorno navigando tra i vari siti di nautica ho trovato una pompa di Sentina commercializzata dalla Trem e prodotta dalla drainman! Volevo una Vs opinione se è un prodotto valido da utilizzare quando la barca e ormeggiata e non voglio usare sia le batterie che la 220v
Posto link:http://www.unimer-marine.com/prodotti/drainman/?L=15
Cita messaggio
#2
Dipende da dove sei, in alcuni ormeggi credo sia la prima cosa che prenda il largo per conto suo, aiutata da una mano amica.
Io non metterei mai un accrocchio simile per molti motivi, ma io sono un conservatore reazionario.21
A me pare un po' teorica e il funzionamento dipende dalla risacca che c'è, ho molti dubbi sui 2.500 litri/giorno che mi sembrano un'esagerazione, tra l'altro se serve quella portata, meglio che la barca resti sull'invaso.
Però non vedo perché tu non la possa mettere, se ti piace, qualcosa più di niente farà sempre.
Cita messaggio
#3
la vedo bene utilizzata su barchette e gommoncini non autosvuotanti.
Cita messaggio
#4
Una curiosita' (lontana da essere polemica) : ma e' cosi' frequente avere acqua in sentina da dover sentire la necessita' di una pompa di drenaggio sempre pronta? (esclusi ovviamente i casi di barche non pontate o di particolare costruzione fra le quali ad es. quelle con tradizionale fasciame in legno o da regata con albero passante privo di diaframmi per riduzione di peso)
Cita messaggio
#5
Eh, si vede che molti lasciano gli oblò aperti.
Io l'ho messa proprio per quello: ho il socio cugino che si dimentica di tutto e tutto aperto, anch'io, come hai visto, ho la mia età e tra tutti e due.....
Cita messaggio
#6
Ma il fatto è che la mia barca ha l albero passante e un po d acqua entra
Siccome non amo avere tensione in barca sia 12 v che 220v quando non sono presente pensavo a questo tipo di pompa.
Grazie e buon vento
Cita messaggio
#7
Anch'io ho albero passante e avevo (moderato ma presente) il problema, ho fatto un bel collare in plastica (normale politene) sigillato con nastro autoagglomerante largo e ricoperto da un secondo bel collare in cuoio (fatto fare) per protezione ed estetica e il problema e' scomparso. Ovviamente l'albero deve avere al suo interno un diaframma con tubo di passaggio rialzato e i cavi che lo attraversano devono fare prima un'ansa che faccia sgocciolare all'esterno del tubo passante l'acqua che vi cola.
Cita messaggio
#8
Mah, funzionare, funziona, non credo abbia una gran portata, ma se non sei nei monsoni con la stagione delle piogge potrebbe bastare.
Come detto sopra, il collare e tappare tutto è sempre meglio, anche perché l'acqua, tanta o poca, per poco o per sempre, lavora, inzuppa, puzza e birichinate varie.
Cita messaggio
#9
Ian, intendeva una cosetta così
[hide]
.jpg   foto da sistemare 033 - Copia.jpg (Dimensione: 126,18 KB / Download: 18) [/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.671 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 638 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.032 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.093 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 483 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 514 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 539 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.674 13-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)