02-02-2015, 21:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2015, 21:52 da irruenza.)
Ciao a tutti,
sono nuovo qua sul forum perché ho bisogno di qualche consiglio.
sto per acquistare la mia prima barca insieme ad un amico. abbiamo trovato una buona offerta ma la chiglia ha qualche magagna da mettere in sesto.
dato che questo weekend la visiterò nuovamente, vorrei chiedere qualche consiglio su cosa controllare in più e cosa va fatto per metterla a posto.
vi allego qua le foto di un paio di particolari.
ah, la barca è un Granada 24. E' una barca danese (abito in Danimarca) del 1976 e l'offerta è parecchio buona quindi sono disposto a spendere un pochino per sistemare quello che c'è da sistemare.
03-02-2015, 00:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2015, 00:12 da singleton.)
Quella che si vede è semplice ruggine, basta asportare, applicare un convertitore e poi primer. Il dubbio, vista la localizzazione, è che il bulbo abbia preso qualche botta, controlla bene l' attaccatura se presenta evidenti tracce di stuccature. Altresì controlla dentro se ci sono criccature intorno ai bulloni di fissaggio .
(03-02-2015, 00:09)singleton Ha scritto: Quella che si vede è semplice ruggine, basta asportare, applicare un convertitore e poi primer. Il dubbio, vista la localizzazione, è che il bulbo abbia preso qualche botta, controlla bene l' attaccatura se presenta evidenti tracce di stuccature. Altresì controlla dentro se ci sono criccature intorno ai bulloni di fissaggio .
grazie.
l'attaccatura del bulbo intendi sotto la chiglia? i bulloni di fissaggio invece dove sono localizzati?
03-02-2015, 10:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2015, 10:46 da Temasek.)
Quando si picchia con la chiglia, si vengono a creare degli sforzi da taglio, che si trasmettono allo scafo.
A prua del bordo d'attacco , la chiglia si abbassa, mentre a poppa si alza.
Se alzi il pagliolo, vedrai i bulloni che sostengono la chiglia,
verifica se a prua e soprattutto a poppa di essi, non ci siano delle delaminazioni.
Verifica anche che dai bulloni, non filtri dentro acqua.
Controlla se in quelle zone, non ci siano state delle laminazioni ( metti foto).
L'esterno sembra sia stato in passato già rattoppato.
Quel danno esterno,si può riparare, personalmente ristuccherei anche tutta la chiglia.
(visto che è un'appendice idrodinamica molto importante).
[size=small]Se è vero che viaggiare consiste nel fare esperienze, e non nel lasciarsi trasportare, il valore del viaggio è inversamente proporzionale alla sua velocità.[/size]
14-02-2015, 22:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2015, 20:50 da Giogiogio.)
Una botta presa in quel punto potrebbe aver causato de laminazioni attorno alla chiglia che solo una perizia può valutare. Ottimo consiglio visionare la sentina togliendo il pagliolato. Fai caso soprattutto nella zona posteriore
Ciao a tutti,
vi ringrazio per i consigli. Ho controllato nuovamente e la ruggine era solo superficiale, quindi non ci sarà tanto da lavorare.
Per quanto riguarda sollecitazioni sullo scafo ho controllato bene e non c'era nulla di evidente.
Risultato finale, l'ho acquistata! Nelle prossime settimane penso che disturberò un po' qua in giro per un po' di consigli ;-)
Viste così, sembrano solo schifezze date sulla chiglia, fatte fiorire dalla permanenza in acqua e fatte saltare via dalla ruggine.
Se è così una scrostata con grattata a fondo, ciclo per metallo, AV e in acqua.
Grattando un po' e vedendo da vicino si potrebbe dire meglio, ma non mi sembra una incontro ravvicinato del terzo tipo con qualcosa.