Posizionamento frigo...
#21
(18-02-2015, 18:38)andros Ha scritto: [
adesso questa me la spieghi.
Volentieri ma siccome hai usato .:
prima cancella tutte le tue "opinioni" dispensate sull'argomento sparse
tra gli oltre 10000 .:
Cita messaggio
#22
basta sostituire il -me- con -ce- e il gioco è fatto :-)))))
Cita messaggio
#23
Beh, lo crediate o no, questa è la macchina per fare la punta ai chiodi.

[hide]
.jpg   Cattura1.JPG (Dimensione: 35,32 KB / Download: 4) [/hide]

Smiley4
Cita messaggio
#24
(18-02-2015, 19:25)andros Ha scritto: basta sostituire il -me- con -ce- e il gioco è fatto :-)))))

e "per favore" Smiley4 perche' a ripetere sempre le stesse cose viene a noia 19
usare la funziona "cerca" dovrebbe valere anche per te ....
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89371
.

comunque la risposta te la sei data da solo quando scrivi non si fanno nozze con le noci.

La tua opinione sul dimensionamento dell'evaporatore a prescidere dal volume della cella
e della capacita del compressore e' tecnicamente errata.
Frigo piccolo = meno capacita frigorifera necessaria.
Meno capacita' frigorifera = meno giri del compressore (o compressore piu' piccolo)
La capacita' dell'evaporatore (le sue misure) deve essere IN RELAZIONE alla capacita' del compressore.

Anche le capacita (potenza) frigorifera dei compressori e degli EVAPORATORI si misura in Watt

Quindi frigo piccolo = pochi giri / minor assorbimento (evaporatore piccolo)
frigo grande= piu' giri /maggior assorbimento (evaporatore grande)

Mi perdoni chi conosce l'argomento per la stentata semplificazione ma qui' ti danno del saccente
(in senso dispregiativo) in un baleno19

L'unita' di misura "birra fredda" o ghiacciata NON esiste79

P.S.
Ho dovuto generalizzare molto ma preciso che quanto sopra e' riferito al piu' diffuso sistema
nella barche,per utiliizzi particolari,come ad esempio le "piastre ad accumulo", il discorso pratico puo' essere differente
Cita messaggio
#25
(a parte la punta ai chiodi)io la vedo così:
avevo un frigo con una piastra piccola su di una parete.
la "roba" vicina alla piastra era fredda,dall'altra parte no,e il motore ...
poi è morto assieme alla piastra.
tutto nuovo:isolamento,piastra più grande a formare un C su metà perimetro delle pareti.
la "roba" è fredda in tutto il frigo.
il motore gira 6' ogni 30' e vivo felice e contento.
poi nella mia testa di persona poco "studiata" penso che per raffreddare una piastra di 1500cmq il compressore ci mette il doppio di tempo ripetto ad una di 750cmq
tempo o watt o ampere poco conta.
con una piastra da 750cmq ci mette x a raffreddare 50lt
con una da 1500 ci mette 1\2 di x
e via così, spannometricamenteggiando8989
sbaglio qualcosa?
Cita messaggio
#26
@Marcox, per sapermi regolare, a parità di aperture dello sportello e nelle stesse condizioni climatiche, una volta raffreddato in temperatura, consuma di più un frigorifero pieno di roba o un frigorifero vuoto?
Cita messaggio
#27
La domanda,posta in un forum di vela,appare come una domanda d'esame ma stasera faccio finta di essere ingenuo Smiley2
Un frigo pieno permette meno circolazione d'aria al suo interno e quindi meno perdite per convenzione termica.
Aumentano pero' le perdite per conduzione termica tra il contenuto e le pareti.
non potendo sapere come e con cosa riempi il frigo non ho i dati sufficenti
a dare una risposta

Pero' non faccio il frigorista,vendo fiori. qualcosa puo' sfuggirmi Smiley4 Smiley4
E poi,,, " a parita' di aperture" quando e' vuoto che . lo apri a fa'
Cita messaggio
#28
<<<<<<<<<
come e con cosa riempi il frigo non ho i dati sufficenti
a dare una risposta
<<<<<<<<<

Pronti!
-2 litri di latte;
-3 buste di prosciutto;
-quattro o sei pezzi di frutta (arance o mele: fa differenza?);
-un panetto di burro (diventa presto mezzo);
-due cespi d'insalata, lavata e in contenitore di vetro (Frigoverre Bormioli, per la precisione del calcolo del volano termico specifico);
-2 salamini tipo cacciatore (Vismara o Citterio, caso mai avessero un K diverso);
-500 grammi di Parmareggio (dop, non so se fa differenza);
-1 mozzarella (rigorosamente di bufala campana) incartata e senza liquido di governo;
-due bottiglie di vino bianco (ribolla gialla);
-quattro bottiglie di birra da 33 (Nastro Azzurro: siamo in barca);
-due confezioni di tortellini (al prosciutto, Rana, da 250 gr);
-due tavolette di cioccolata (Lindt al latte).
Quindi?21

797979
Cita messaggio
#29
E i farmaci? Non li tieni in frigo? Smiley4
Cita messaggio
#30
la domanda che mi faccio spesso è:
ma nel frigo (ipoteticamente ermaticamente chiuso)è il freddo che esce
o il caldo che entra?9191919191
Cita messaggio
#31
(19-02-2015, 09:29)andros Ha scritto: la domanda che mi faccio spesso è:
ma nel frigo (ipoteticamente ermaticamente chiuso)è il freddo che esce
o il caldo che entra?9191919191

Il calore è energia, dove c'è freddo c'è meno energia, quindi è l'energia che cerca di andare dove ce n'è di meno per equilibrare.
Cita messaggio
#32
[Piccoletto' pid='14774922' dateline='1424331439']
(19-02-2015, 09:29)andros Ha scritto: la domanda che mi faccio spesso è:
ma nel frigo (ipoteticamente ermaticamente chiuso)è il freddo che esce
o il caldo che entra?9191919191

Il calore è energia, dove c'è freddo c'è meno energia, quindi è l'energia che cerca di andare dove ce n'è di meno per equilibrare.
[/quote]
avevo avuto il sospetto osservando il frigo di casa andare sottovuoto...
Cita messaggio
#33
(19-02-2015, 09:50)andros Ha scritto: [Piccoletto' pid='14774922' dateline='1424331439']
(19-02-2015, 09:29)andros Ha scritto: la domanda che mi faccio spesso è:
ma nel frigo (ipoteticamente ermaticamente chiuso)è il freddo che esce
o il caldo che entra?9191919191

Il calore è energia, dove c'è freddo c'è meno energia, quindi è l'energia che cerca di andare dove ce n'è di meno per equilibrare.
avevo avuto il sospetto osservando il frigo di casa andare sottovuoto...
[/quote]

Quello è perché magni continuamente: e dai e dai, si svuota.
Smiley4
Cita messaggio
#34
(19-02-2015, 02:08)Marcox Ha scritto: E i farmaci? Non li tieni in frigo? Smiley4


Non ne uso: sono un vecchietto inox-idabile.
Smiley4
Cita messaggio
#35
Io ho la piastra di raffreddamento fuori dallo scafo ma ho sempre nutrito grandi perplessità sulla sua reale efficacia.
Cita messaggio
#36
(19-02-2015, 12:53)Sasuke Ha scritto: Io ho la piastra di raffreddamento fuori dallo scafo ma ho sempre nutrito grandi perplessità sulla sua reale efficacia.
è la migliore in assoluto.
certo se stazioni in un porto con l'acqua a 30° non funziona un granchè.
Cita messaggio
#37
Boh allora devo trovare il modo di disattivare la centralina e mettere un banalissimo termostato manuale.
Cita messaggio
#38
perchè disattivare la centralina?
metti semplicenìmente il temostato .tra l'altro ci dovrebbero i contatti appositi.
Cita messaggio
#39
-----
perchè disattivare la centralina?
metti semplicenìmente il temostato .tra l'altro ci dovrebbero i contatti appositi.
-----
Giusto ! e se non ti riuscisse di trovare dove collegarti alla centralina ti comperi un termostato come questo . (un esempio, ce ne sono tanti) che abbia contatti capaci di sopportare una corrente di almeno 15A e lo colleghi banalmente in serie (come se fosse l'interruttore di accensione) alla linea di alimentazione.
La sonda la puoi posizionare a piacimento sia nell'ambiente del frigorifero e regoli il termostato per una temperatura sopra lo zero a tuo piacimento o, come comunemente si fa, contro la piastra di evaporazione e regoli il termostato per una temperatura un poco sotto lo zero. La seconda modalita' (universalmente usata) garantisce che la piastra non scongeli mai evitando di avere condensa che cola sul fondo del frigorifero ma richiede che il contatto fra piastra e sonda sia buono (forniscono mollette metalliche apposite per garantirlo). Sasuke, a questo proposito, visto il problema segnalato, prova a verificare se la sonda attuale e' bene appoggiata alla piastra di evaporazione perche' se cio' non avvenisse e' evidente che il termostato continuerebbe a mantenere in funzione il motore nel (vano) tentativo di raggiungere la temperatura impostata che non puo' sentire mancando il contatto fisico.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 720 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.763 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 861 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 505 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.316 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.455 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 569 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.444 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)