Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
18-02-2015, 12:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2015, 12:57 da lxl_F.18_lxl.)
Come si rendono stagni i rivetti?
Avendo l'albero stagno (galleggiante) non vorrei che si riempa d'acqua
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
sugli alberi fichi fatti da fabbricanti di alberi (selden, superspars - parlo di alluminio) i rivetti hanno visibile una sostanza bianca nel foro, che credo sia silicone. quindi ti direi di siliconare il rivetto prima di infilarlo e poi dare un po' di silicone sul forellino del chiodo. oppure la stessa cosa ma col sikaflex, se sei benestante
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
18-02-2015, 13:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2015, 13:23 da lxl_F.18_lxl.)
Cioè la procedura è:
1 - Riempire il foro di silicone
2 - infilare il rivetto
3 - tirarlo
4 - siliconare il buchino
Ho capito bene?
Avevo pensato anche di avvolgere il rivetto don del teflon (quello bianco da idraulico per capirci) che ne pensate?
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Ci sono i rivetti "stagni" e sono quelli il cui corpo è formato da un tubo dentro il quale tira il chiodo, come prescrizione primaria hanno che il buco deve essere preciso e il rivetto entrarci giusto senza giochi.
Qui ci sono degli esempi, ma un buon rivenditore di forniture industriali/attrezzista, dovrebbe averli, ci sono di molte misure e materiali vari.
Materiale su materiale, non serve nemmeno isolarli (Duralac e simili), però, siliconando il buco prima di metterci il rivetto, hai una garanzia maggiore.
.
a pagina 21
.
Messaggi: 37
Discussioni: 6
Registrato: Dec 2014
Oltre al silicone trasparente acetico, usa sempre il duralock pasta gialla, che ti preserva da eventuali corrosioni tra materiali differenti acciaio e alluminio
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Ma la corrosione galvanica avviene anche in spiaggia al lago??
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
(18-02-2015, 16:39)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Ma la corrosione galvanica avviene anche in spiaggia al lago?? Molto di meno, ma lo fa, purtroppo
Io controllo ogni anno, ad inizio stagione (aprile/maggio) l'albero, se vedo che il silicone è andato lo rinnovo, è un'operazione semplice e con poco tempo te la cavi.
Se il rivetto è d'acciaio devi controllare il duralac ed il silicone messo come tappino nel buco.
Lo faccio da quando, in una scuffia, l'albero, una volta raddrizzato con gran fatica, ha cominciato a zampillare dai rivetti...
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
se poi l'albero è in carbonio....
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
No, alluminio...
Ma il duralac si trova in una qualsiasi ferramenta normale?
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
no e costa uno sproposito
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
18-02-2015, 19:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2015, 19:42 da kermit.)
(18-02-2015, 15:58)Carvazia Ha scritto: Oltre al silicone trasparente acetico, usa sempre il duralock pasta gialla, che ti preserva da eventuali corrosioni tra materiali differenti acciaio e alluminio Il silicone acetico è vietatissimo sull'alluminio è causa di corrosioni, se si vuole usare per forza il silicone ( ma sarebbe meglio sigillante poliuretanico) meglio usare silicone neutro
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(18-02-2015, 19:41)kermit Ha scritto: (18-02-2015, 15:58)Carvazia Ha scritto: Oltre al silicone trasparente acetico, usa sempre il duralock pasta gialla, che ti preserva da eventuali corrosioni tra materiali differenti acciaio e alluminio Il silicone acetico è vietatissimo sull'alluminio è causa di corrosioni, se si vuole usare per forza il silicone ( ma sarebbe meglio sigillante poliuretanico) meglio usare silicone neutro
Giusto.
Ma perché no il Duralac?
Ne ho comprato un tubo una decina d'anni fa a 26 €.
Ne ho messe di viti e rivetti in dieci anni.....
Beh l'ho buttato poco tempo fa perché, se pur conservato con cura dopo ogni utilizzo, era diventato duro dentro in fondo e liquido in cima, mi è spiaciuto perché ce n'era quasi metà.
Non è stata una spesa, ma un investimento poliennale.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Esistono rivetti chiusi sul retro e rivestiti di un prodotto "x" tipo smalto di colore bianco. Io ne ho qualcuno ma non so dove li ho recuperati. Mi dispiace.
Francesco
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Qui, o qui, o da un loro rivenditore.
.
a pagina 21
.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
(18-02-2015, 17:16)Klaus Ha scritto: Lo faccio da quando, in una scuffia, l'albero, una volta raddrizzato con gran fatica, ha cominciato a zampillare dai rivetti... 
Entra molta più acqua dalla testa d'albero e dalle chicane ( ingressi e uscita drizze),
e forse ti conviene fare un bel bucone alla base albero. 
così si vuota prima.
Messaggi: 558
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2008
utilizzo un filino di butile fatto a spaghetto attorno alla testa del rivetto una parte entra dentro il foro e resta li sempre morbida per decenni. Quello che eccede lo levo e lo riutilizzo.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
|