Consigli su preparazione e verniciatura coperta. Cosa affiancare al kiwigrip?
#1
Sono finalmente in procinto, dopo aver rimosso gran parte dell'attrezzatura di coperta, di riverniciare la stessa. Prima però devo prepararla per bene.

In coperta / pozzetto sono presenti alcuni buchi, crepe, ragnatele e scalfiture.

Primo dubbio:

- Penso di riparare i buchi grossi (vecchi fori di attrezzatura rimossa, tipo comandi motore, etc) resinando con epossidica del mat di fibra di vetro da dietro per fare struttura, e poi stuccando con stucco poliestere rinforzato con fibra di vetro. E' cosa giusta?

Secondo dubbio:

- Dove al momento c'è l'antisdrucciolo vorrei mettere il kiwigrip, e questo dovrebbe "riempire" le ragnatele e le crepe, è così?

Terzo dubbio:

- Come metto a posto le crepe e le ragnatele _non_ nella zona antisdrucciolo?

E infine il quarto dubbio di Fatima:

- come posso verniciare la coperta nelle zone non antisdrucciolo? Cioè con che prodotto vernicio le parti lisce del pozzetto e le "fughe" tra i settori di antiskid-kiwigrip? E se son bianchi diversi?

Grazie a tutti voi esperti per i consigli!
Cita messaggio
#2
Per prima cosa nelle zone non antisdrucciolo ho cercato di ripristinare il colore del gelcoat originario scartavetrando (grana 150+ 600) e trattando con acido ossalico. I ritocchi li ho fatti a pennello con gelcoat preparato dal coloraro sulla base del colore dello sportello del gavone dell'ancora.
Per quanto riguarda il colore del kiwigrip ho acquistato il bianco e corretto con coloranti ad acqua fino ad ottenere lo stesso colore del gelcoat facendo più prove ad asciugatura completa.
Il kiwigrip copre le ragnatele e crepe ma se molto evidenti è preferibile prima rendere liscia la superficie con rasatura o stuccatura altrimenti asciugandosi il si contrae facendo ricomparire le imperfezioni superficiali.

BV Francesco
Cita messaggio
#3
Ciao Francesco

nel mio caso voglio riverniciare tutto, la barca ha 41 anni! Di conseguenza non so come comportarmi sulla zona non antiskid. Potrei usare, dopo opportuna preparazione del fondo, uno smalto poliuretanico ... e affiancare il kiwigrip. Ma poi i colori? Mhhh
Cita messaggio
#4
(03-06-2015, 17:16)morenji Ha scritto: Ciao Francesco

nel mio caso voglio riverniciare tutto, la barca ha 41 anni! Di conseguenza non so come comportarmi sulla zona non antiskid. Potrei usare, dopo opportuna preparazione del fondo, uno smalto poliuretanico ... e affiancare il kiwigrip. Ma poi i colori? Mhhh
Riverniciare tutto è sicuramente impegnativo e da cantiere. Io mi sono limitato a piccoli ritocchi con gelcoat nelle zone non antisdrucciolo. C'è una discussione recente se utilizzare gelcoat o vernice poliuretanica.
BV Francesco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 58 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.713 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.618 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.664 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.493 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 980 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)