Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Quando piove molto, mi entra acqua dalle cuciture della capote che è di una specie di plastica sottile. Qualcuno mi ha parlato di un prodotto della Rancati che si chiama SEA TEXTILE. Penso sia una specie di silicone. Ne sapete qualcosa?
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Se ricordo qualcuno consigliava di diluire il silicone acetico (quello trasparente) con acquaragia o trementina,
una volta raggiunta una densità soddisfacente per essere stesa, si va giù di pennello a ricoprire tutta la superficie.
Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
05-06-2015, 12:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2015, 12:29 da IanSolo.)
Si:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=92159
garantisco che funziona, anche altri lo hanno provato con successo.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Grazie, va bene. Farò così con silicone ed acquaragia. A me serve solo per rendere stagne le cuciture. Spero resista all'esposizione al sole?
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
(05-06-2015, 12:28)IanSolo Ha scritto: Si:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=92159
garantisco che funziona, anche altri lo hanno provato con successo.
Funziona bene. Forse per i fori delle cuciture è meglio fare una soluzione un po' meno diluita. Per il tessuto invece è ottima così.
Dopo aver tolto il tendalino l'ho appeso e cosparso con un nebulizzatore da giardino. Dopo qualche giorno non si immagina neppure che si sia siliconato.
Unica precauzione è quella di stare attenti che il silicone sia acetico.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 6
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2010
Leggo ora e proverò questa soluzione, ma il silicone deve essere quello acetico?
Non ve bene quello neutro?
Grazie
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
04-02-2016, 13:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2016, 13:15 da Moody.)
Provato solo acetico e funziona... ho risposto al tuo MP
Però non penso che possa funzionare per Enio.
La miscela acquaragia-silicone imbeve il tessuto e lo rende idrorepellente. Non lascia una pellicola...
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
La lanolina non potrebbe andar bene?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
penso di no... almeno quella che uso (poco) io resta... pomatosa.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 23
Discussioni: 2
Registrato: Feb 2016
Silicone e acquaragia e non ci penso più, grazie a Iansolo.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Fatelo all'aperto che la puzza è forte, l'ideale è con la tela montata in barca bella tesa, magari non sotto il sole a picco.
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
(07-02-2016, 15:53)Franzdima Ha scritto: Fatelo all'aperto che la puzza è forte, l'ideale è con la tela montata in barca bella tesa, magari non sotto il sole a picco.
Ma spruzzare il silicone in barca non è pericoloso? Parte del liquido spruzzato e nebulizzato potrebbe finire in coperta o su altre parti della barca.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(07-02-2016, 19:41)Mario Falci Ha scritto: (07-02-2016, 15:53)Franzdima Ha scritto: Fatelo all'aperto che la puzza è forte, l'ideale è con la tela montata in barca bella tesa, magari non sotto il sole a picco.
Ma spruzzare il silicone in barca non è pericoloso? Parte del liquido spruzzato e nebulizzato potrebbe finire in coperta o su altre parti della barca.
non si spruzza,si pennella.
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Un altro materiale isolante e molto resistente é polistirolo e diluente confermate?