Messaggi: 10
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2015
Ciao a tutti, sono armatore di un sun odyssey 37 con tre cabine,per esigenze familiari (famiglia in crescita) ho bisogno di creare un secondo bagno,per caso c'è qualche folle come me che su un sun odyssey 37 lo ha già fatto? in tal caso può darmi qualche buona indicazione su come lo ha realizzato .Grazie a tutti
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
24-06-2015, 21:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2015, 21:15 da Edolo.)
Evita i muscoli crudi e vai avanti con un bagno solo
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Ma per capire: lo vorresti costruire a murata? A prua di quello attuale?
Se il sun od è come il sun fast, sacrificheresti la seduta del navigatore e il tavolo da carteggio.
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
Un bel secchio lo metti dove vuoi, anche fuori
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(24-06-2015, 21:32)Capitan Papino Ha scritto: Un bel secchio lo metti dove vuoi, anche fuori Attenzione parla di bagno non di WC
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
24-06-2015, 21:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-06-2015, 22:00 da maurotss.)
Ci sono anche WC chimici trasportabili 
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Scherzi a parte cant (can't sarebbe forse più appropriato), tutto si può fare e nel caso ci sarà qualcuno di piu titolato di me per darti eventuali info tecniche.
Da parte mia però vorrei portarti, se non l'hai già fatto, a pensarci un bel po' prima di imbarcati in questa follia come tu la chiami.
Fare un bagno in più in una barca non è un gioco in primis, poi ti farebbe sacrificare molto spazio per altre attività che si spera siano le più praticate.
Pensa inoltre alla rivendiblità della barca. A mio avviso due bagni possono tranquillamente starci su un 37, ma la barca deve nascere coi due bagni.
In parole povere... spiega alla signora che siete su una barca e non in hotel
Ciao ed a prescindere auguri per il nuovo arrivo.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
(24-06-2015, 22:10)Edolo Ha scritto: Scherzi a parte cant (can't sarebbe forse più appropriato), tutto si può fare e nel caso ci sarà qualcuno di piu titolato di me per darti eventuali info tecniche.
Da parte mia però vorrei portarti, se non l'hai già fatto, a pensarci un bel po' prima di imbarcati in questa follia come tu la chiami.
Fare un bagno in più in una barca non è un gioco in primis, poi ti farebbe sacrificare molto spazio per altre attività che si spera siano le più praticate.
Pensa inoltre alla rivendiblità della barca. A mio avviso due bagni possono tranquillamente starci su un 37, ma la barca deve nascere coi due bagni.
In parole povere... spiega alla signora che siete su una barca e non in hotel 
Ciao ed a prescindere auguri per il nuovo arrivo.
Appunto  .....pensaci molto bene
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 1.580
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2004
un bel cessetto chimico e sei a posto.
...oppure
un'idea brillante, copiata da un navigatore oceanico:
fissi la tavoletta della tazza, compreso il coperchio così che quando hai finito puoi abbassarlo, e non è neanche necessario pulire, ...ecco, dicevo, la fissi sul pulpito di poppa (naturalmente con scarico verso l'esterno) in questo modo durante i tuoi moti liberatori, ti godi anche il paesaggio.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
25-06-2015, 12:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2015, 12:00 da Franzdima.)
Di solito queste barche nascono e muoiono allo stesso modo, infilare un secondo bagno in un cruiser moderno è veramente un casino.
Mi sembra un'impresa folle, fai prima a cambiare barca.
Ma il cantiere dava come opzione il secondo bagno? Almeno ti potresti basare su un progetto già fatto.
Io comunque non lo farei mai, spendi una follia per un risultato che verrà necessariamente così così e la barca sarà difficilmente rivendibile.
Per cosa poi? Un cesso in più?
Se non ce l'hai già metti la doccia calda in pozzetto, per il resto... si fa la fila!
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
Mi sembra che il cantiere non prevedesse il secondo bagno.
Questa è la planimetria interna, se è il modello in questione.
[hide] ![[Immagine: 37_plan.jpg]](http://www.newloch.fr/wp-content/uploads/2012/04/37_plan.jpg) [/hide]
Giusto sacrificando il carteggio si potrebbe approntare un bagno, ma poi il pannello degli strumenti ed elettrico dove li metti? Se poi fosse solo un lavandino, allora a prua al posto di un armadio (ma non ho idea dell'altezza utile).
Ha ragione chi dice di cambiare barca, fai prima e spendi meno...
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(25-06-2015, 12:17)Klaus Ha scritto: Mi sembra che il cantiere non prevedesse il secondo bagno.
Questa è la planimetria interna, se è il modello in questione.
Giusto sacrificando il carteggio si potrebbe approntare un bagno, ma poi il pannello degli strumenti ed elettrico dove li metti? Se poi fosse solo un lavandino, allora a prua al posto di un armadio (ma non ho idea dell'altezza utile).
Ha ragione chi dice di cambiare barca, fai prima e spendi meno...
E dove lo metti?
Se questi sono gli interni della barca non ho idea di dove tu lo possa mettere.
Tra l'altro un bagno pesa, non puoi metterne due a sinistra, rischi di sbilanciare la barca.
L'unica è dietro la cucina, sacrificando la seduta e modificando il tavolo in modo da poter sfruttare la panca di sinistra.
Solo che lì la tuga scende, non so se hai l'altezza necessaria.
Allora forse è meglio metterlo al posto dell'attuale cucina, che puoi trasferire a murata al posto del carteggio e della seduta ma è una spesa folle. Demolire una cucina, ricostruirla da un'altra parte e fare un bagno ex novo.
Insisto, per me è meglio fare la fila con un bagno solo ma se è proprio indispensabile il secondo bagno cambia barca, fai prima e spendi meno.
Messaggi: 10
Discussioni: 5
Registrato: Mar 2015
Grazie a tutti per i consigli,avevo solo bisogno di sentirmelo dire per convincermene definitivamente
Messaggi: 284
Discussioni: 10
Registrato: Jun 2013
Te lo sconsiglio per il costo e perchè prima o poi vorrai vendere la barca e se è modificata non riuscirai a venderla facilmente. A meno che non hai deciso di tenerla finchè muore, ma a quel punto la tua spesa diventa una perdita.
Se non sei contento con la tua barca, meglio venderla per prenderne una più adatta alle tue esigenze.
Messaggi: 566
Discussioni: 39
Registrato: Oct 2011
26-06-2015, 11:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-06-2015, 11:37 da otis.)
Scusate se faccio la voce fuori dal . io una modifica diciamo reversibile la farei: Senza resinare le pareti e senza bucare lo scafo puoi ricavare un bagnetto che quando vorrai rivendere la barca smonti e Piccoletto al secchio hm al cesso? con poche centinaia di euro fai tutto,e se usi un wc chimico- che per esperienza e' ottimo- non modifichi nemmeno gli impianti di bordo e lo puoi usare in rada senza spargimenti ...in pratica togli parte del mobilio,sagomi e monti due pareti in compensato marino fissate senza resinare ma magari con poche viti e in punti in cui nn si vedano . ma dopo essermi rifatto la barca qst mi sembra molto poco complicato da fare?
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
In prima battuta l'idea mi sembrava una boiata, ma pensandoci meglio potrebbe avere un senso creare un secondo bagno senza effettuare fori nell'opera viva.
Questo significa WC chimico e serbatoio di raccolta, che però potrebbe venire utile in caso di ancoraggi in qualche rada o porto dove si può accedere solo impianti di raccolta (in qualche caso sigillano gli scarichi esistenti).
La vedrei quindi come soluzione di backup da usare magari in caso di ospiti esterni al nucleo familiare.
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
(26-06-2015, 12:23)Markolone Ha scritto: In prima battuta l'idea mi sembrava una boiata, ma pensandoci meglio potrebbe avere un senso creare un secondo bagno senza effettuare fori nell'opera viva.
Questo significa WC chimico e serbatoio di raccolta, che però potrebbe venire utile in caso di ancoraggi in qualche rada o porto dove si può accedere solo impianti di raccolta (in qualche caso sigillano gli scarichi esistenti).
La vedrei quindi come soluzione di backup da usare magari in caso di ospiti esterni al nucleo familiare. Eh, ma la signora secondo voi si accontenta un un cessetto da camper senza un lavandino messo dentro ad un armadio in compensato marino smontabile ? E se il colore del legno non è lo stesso? E le tendine in tinta dove le mette? Senza una doccetta per il bidet?
La fate facile, voi...  ripeto, meglio cambiare barca.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
(26-06-2015, 17:03)Klaus Ha scritto: (26-06-2015, 12:23)Markolone Ha scritto: In prima battuta l'idea mi sembrava una boiata, ma pensandoci meglio potrebbe avere un senso creare un secondo bagno senza effettuare fori nell'opera viva.
Questo significa WC chimico e serbatoio di raccolta, che però potrebbe venire utile in caso di ancoraggi in qualche rada o porto dove si può accedere solo impianti di raccolta (in qualche caso sigillano gli scarichi esistenti).
La vedrei quindi come soluzione di backup da usare magari in caso di ospiti esterni al nucleo familiare. Eh, ma la signora secondo voi si accontenta un un cessetto da camper senza un lavandino messo dentro ad un armadio in compensato marino smontabile ? E se il colore del legno non è lo stesso? E le tendine in tinta dove le mette? Senza una doccetta per il bidet?
La fate facile, voi... ripeto, meglio cambiare barca.
Occorrerebbe fare due conti con l'aiuto di un commercialsta.
A volte ci sono dei costi nascosti e si potrebbe dimostrare che conviene cambiare moglie e tenersi la barca senza modifiche
Messaggi: 5.888
Discussioni: 28
Registrato: Jan 2008
|