Frigo che non stacca
#21
E quindi, Luciano, hai risolto? Ho lo stesso problema e sono nelle ionie, dove trovare un termostato? BAH... Al peggio stacchiamo la sera e accendiamo al mattino.
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#22
IMHO l'indiziato principale è il bulbo sensore della temperatura.
Se del tipo a contatto deve essere A CONTATTO con la piastra. Non vicino, non quasi o in oarte a contatto ma proprio tutto a contatto.
Cita messaggio
#23
No, al momento non ho risolto. Fa un caldo boia e basta poco per far diventare il compressore rovente. La notte stacco perchè sennò le batterie le trovo a terra. Un amico mi prenderà un termostato nuovo a Roma e me lo porteranno i miei figli il 22 quando mi raggiungeranno.
Umeghu, sì è del tipo che dici tu ed il sensore è regolarmente montato, infatti per due anni ha funzionato benissimo. L'evaporatore ha proprio un alloggiamento per il sensore.
Cita messaggio
#24
OK.
Ma quando ruoti la manopola del termostato prima o poi senti un "click"?
Cita messaggio
#25
(06-08-2015, 21:48)umeghu Ha scritto: OK.
Ma quando ruoti la manopola del termostato prima o poi senti un "click"?

Sì, e regolarmente stacca. Però poi riattacca e non stacca più.
Cita messaggio
#26
Opterei quindi per un problema al bulbo.
Verificherdi se farne arrivare uno di rispetto, assieme al "termostato" che, immagino, tu intenda la manopola di regolazione.
Auguri!
Cita messaggio
#27
(07-08-2015, 00:08)umeghu Ha scritto: Opterei quindi per un problema al bulbo.
Verificherdi se farne arrivare uno di rispetto, assieme al "termostato" che, immagino, tu intenda la manopola di regolazione.
Auguri!

Cos'è il bulbo, il sensore?
Cita messaggio
#28
Shipman il sensore del termostato è la parte terminale del tubo capillare che parte dal termostato e termina nella parte finale a contatto con l'evaporatore. Nelle installazioni ben fatte,il tubicino capillare in rame è ricoperto sino agli ultimi 8-10 cm. con un tubicino in plastica ed erroneamente questa parte scoperta è quella che con una clip in acciaio viene fissata e tenuta a contatto con la superficie dell'evaporatore e viene quindi impropriamente chiamato "bulbo".Da quanto ho letto nella discussione,il Tuo problema ha due possibilità di errore: 1) il "bulbo non ha un buon contatto con la piastra evaporatore(provare con una nuova "clip" o con del mastice conduttore all'alluminio. 2) se si è sicuri del buon contatto,il tubicino capillare o il soffietto del termostato hanno una microperdita che ha fatto uscire il gas del termostato e lo stesso deve essere sostituito. Dulcis in fundo poi,se si è sicuri del contatto e della presenza del gas nel termostato,non rimane che verificare la locazione del "bulbo" che potrebbe essere diventata un pò piu calda per effetto della naturale perdita di gas nel circuito,sopratutto se questi è del tipo con giunti rapidi e non ermetico come sui frigo domestici.... B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#29
Anche il mio compressore non stacca mai a tal punto da diventare molto caldo nonostante la buona ventilazione. Ho notato sul fondo della ghiacciaia la presenza di un liquido giallo simile all'olio d'oliva ma meno vischioso e dall'odore acre. E possibile che sia rotto l'evaporatore e fuoriesca il liquido refrigerante?
Cita messaggio
#30
si
Cita messaggio
#31
Scusa Andros ma dopo aver sostituito l'evaporatore con i relativi tubi è necessario ricaricate il tutto di freon?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#32
(06-04-2016, 22:46)e_napolitano Ha scritto: Scusa Andros ma dopo aver sostituito l'evaporatore con i relativi tubi è necessario ricaricate il tutto di freon?

Intanto devi essere sicuro che sia proprio l'evaporatore a perdere, poi occorre fare il vuoto in tutto l'impianto e ricaricare da zero, se non lo sai fare e non hai gli strumenti è meglio chiamare un frigorista, potrebbe bastare anche un meccanico che ricarica impianti di condizionamento di auto, basta che sappia quello che fa...
Ultima cosa: di "freon" non ce n'è uno solo, ma sul compressore di solito è scritto chiaro, la cosa più probabile (se l'impianto è abbastanza recente) è che sia R134a.
Cita messaggio
#33
dipende dagli anni del frigo. se il compressore è vecchio ed è stato costruito
per funzionare con un determinato tipo di gas non più in commercio
occorre sostituire il tutto.
ad esempio se fosse caricato ad ammoniaca non sopporterebbe i gas moderni.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 720 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.761 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 861 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 503 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.316 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.455 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 567 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Antivegetativa che si stacca Marcopa 2 977 23-03-2024, 20:51
Ultimo messaggio: Marcopa

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)