Quale potenza salpancora
#1
Probabilmente dovrò sostituire il mio salpancora, un Lofran's Cayman 88 1000W 12V, per problemi di corrosione.
La barca è un Oceanis 323, dislocamento 4,5 T.
50 m di catena da 8 mm con ancora britany da 15 kg.
Ho tre batterie da 74 Ah, ma una è dedicata all'avviamento e non è parallelabile con le batterie servizi.
Scelgo il modello da 700W o nuovamente quello da 1000 (che ha funzionato per 8 anni, e anzi ancora funzionerebbe se non fosse corroso alla base), senza darmi particolari problemi di batterie, anche se la Lofran's raccomanda che il parco batterie deve essere da almeno 150Ah?
Cita messaggio
#2
Su barca simile e stessa linea di ancoraggio ho da 7 anni in Quick Aries da 700W (oggi fanno altro modello di pari potenza); usato molto e nessun problema: se non ce la fa vuol dire che l'ancora è impigliata o la catena incastrata.
Mio figlio una volta ha forzato un po' e lo stacca-catena si è completamente deformato 8una piattina di inox bello spesso): la potenza non gli manca
Cita messaggio
#3
Magari dico una str...
Se non c'è molta differenza di costo io comprerei quello da 1000.
Lavora con meno sforzo e, forse, dura di più.
Credo, ripeto CREDO che il consumo sia relativo al massimo sforzo che il salpa è in grado di fare, quindi se sforza poco, consuma anche poco = non ti da problemi con la batteria.
Ovviamente motore acceso e un po' "allegro" quando salpi l'ancora.
Cita messaggio
#4
Grazie molte del vostro parere, io ero favorevole al 700 W anche pensando pesasse di meno, ma effettivamente differenza di peso non ce n'è. Wink
Cita messaggio
#5
se pesano uguale, e non c'e' molta differenza di prezzo tanto vale prendere il 1000 w, anche se, con un 1000 io ci tiro su 70 metri del 10 con ancora da 20 kg, anche su fondali di oltre 20 metri senza problemi.

comunque se e' corroso il "piattello" di alluminio,(cosa purtroppo normale) si puo' cambiare soltanto quello.


Cita messaggio
#6
Ciao Senzadimora,
certo meglio avere un verricello più potente, ma la mia perplessità è sopratutto sulla capacità delle batterie, perchè la lofrans per il 1000W chiede un parco batterie da almeno 150Ah mentre io sono a 144Ah.
Purtroppo la base che si è corrosa è parte integrante dello chassis del verricello, ed i fori dei prigionieri che consentono di avvitarlo alla barca non tengono più. Sto valutando se comprare uno chassis, che la lofrans offre come ricambio, e montare tutti i pezzi del vecchio (motore e ingranaggi interni) sul nuovo.
Ecco le foto della corrosione, dovuta probabilmente ad i prigionieri di acciaio che la Lofrans (!!!!) non ha provveduto a isolare.
La melma verde che si vede in foto è il duralac che ho messo io (troppo tardi Sad )

[hide]
.jpg   corrosione salpancora.JPG (Dimensione: 74,12 KB / Download: 14) [/hide]
[hide]
.jpg   corrosione salpancora 2.JPG (Dimensione: 142,2 KB / Download: 13) [/hide]
Cita messaggio
#7
per quello che riguarda la potenza batterie, io non mi preoccuperei,
sia nel vecchio gs343 e poi nel gs39 ho avuto lofrans da 1000 w che alimentavo con una batteria da 100ah (normalissima da auto)
nel tempo sono passato ad un pacco batterie da 200 . normalissime ad acido) e ad un quick da 1000 w, ma che ogni tanto continua tranquillamente a lavorare anche soltanto con la terza batteria (sempre acido 100 ah)

l'unico problema che "vedo" e' la sezione dei fili e dell'eventuale magnetotermico, ma solo in caso di tiro prolungato con ancora incastrata


dalla foto non riesco a capire la parte corrosa, ma se e' la parte che sta all'esterno della barca e' "normale" che finisca cosi'... spesso si corrode anche nel punto di contatto con il cuscinetto


Cita messaggio
#8
[hide]
.jpg   126.jpg (Dimensione: 127,16 KB / Download: 9) [/hide]

La parte corrosa è la base d'appoggio, protetta da quel bordo di gomma nera. Il verricello è montato su un piano all'interno del pozzo ancora...
Cita messaggio
#9
Un aiuto elettrico può arrivare collegandolo alla batt motore e facendo attenzione ad usarlo solo con il motore acceso ( bello allegro perché a minimo produce poche ampere)
Cita messaggio
#10
Ciao Apache,
tu dici che sarebbe meglio collegato alla batteria motore, invece che alle due servizi? L'alternatore dovrebbe però essere collegato all'intero banco motore+servizi.
Cita messaggio
#11
(06-08-2015, 09:48)edramon Ha scritto: Ciao Apache,
tu dici che sarebbe meglio collegato alla batteria motore, invece che alle due servizi? L'alternatore dovrebbe però essere collegato all'intero banco motore+servizi.

Sì, in genere è così (dipende dall'impianto )
Quando vai a motore , con l'alternatore carichi anche la batt motore?
21
Cita messaggio
#12
(05-08-2015, 14:48)edramon Ha scritto: ... Il verricello è montato su un piano all'interno del pozzo ancora...

Avevo anch'io il verricello all'interno del pozzo ancora ed ha fatto la stessa fine. A me è andata bene perchè con un verricello verticale ho potuto tornire una nuova base e sono riuscito a salvare il motore e il riduttore per il rotto della cuffia. Ora è fuori.
Proverei a vedere se è possibile portarlo fuori, si usa anche meglio.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#13
ecco perchè non mi ., davo per scontato che fosse verticale


(05-08-2015, 14:48)edramon Ha scritto: [hide][/hide]

La parte corrosa è la base d'appoggio, protetta da quel bordo di gomma nera. Il verricello è montato su un piano all'interno del pozzo ancora...


Cita messaggio
#14
Moody, no purtroppo non è possibile spostarlo all'esterno, l'unico spazio disponibile è occupato dal portello del gavone. Però penso che quando sarà sistemato dovrei risolvere, isolando con il duralac i prigionieri in acciaio dal corpo d'alluminio del verricello.
Cita messaggio
#15
Ho visto, hai la tuga che finisce a prua. Oltre al duralac potrebbe aiutare il lavaggio con acqua dolce e mantenere una fessura aperta sul portello.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.787 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 889 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.495 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Etichettatrice per Stopper - Quale avete? gpcgpc 15 1.773 17-09-2024, 15:21
Ultimo messaggio: bullo
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 951 04-09-2024, 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 629 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  Passerella a listelli. Quale essenza? Frappettini 20 3.419 12-04-2024, 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.926 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 7.784 30-12-2023, 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Antivegetativa: quale consigliate? Mr Joy 80 33.554 22-10-2023, 09:21
Ultimo messaggio: raffasqualo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)