Problema alla deriva in piombo che fare?
#21
(13-08-2015, 23:41)alexflibero Ha scritto: Allora innanzitutto grazie per i commenti, vi do' qualche info in piu.
La deriva è in piombo fuso ( cosi dice Bavaria), il danno è stato provocato da un incaglio con una catena di un corpomorto. È successo a mia insaputa ma poi i vicini d'ormeggio "hanno cantato". In pratica la barca è stata spinta a forza con un gommone per far uscire la catena e questo ha provocato il danno.
I perni di fissaggio alla ciglia sono OK.
Ora la domanda è: come si ripara ? Ho capito la storia del tassello ma non mi risulta che il piombo si saldi inoltre mi piacerebbe trovare un metodo che evitasse lo smontaggio della deriva. Si puo' fare ? E dovea Roma ?
...smontaggio deriva??!! Per mettere una manciata di stucco? Forse si sta pensando di sparare ad una mosca con un cannone...
Cita messaggio
#22
....Allora se i vicini d'ormeggio hanno cantato, la causa e' individuata. Penso che gli sforzi applicati alla deriva siano stati essenzialmente trasversali, quindi la chiglia, fissata allo scafo (al canoe body in zona rinforzata di vetroresina ) con i noti pernoni, abbia pochissima probabilità di aver subito danneggiamento permanente: si pensi agli sforzi laterali quando la barca e' ben inclinata sotto forte vento laterale e batte sull'onda (portanza della chiglia, peso della chiglia e inerzia dovuta alle accelerazioni verticali!). Per questo mio pensiero tranquillizzerei l'amico, e suggerirei solo un rattoppo estetico e di forma, al prossimo alaggio.
Il peso perso reputo sia dell'ordine di ca 1 kg: ca 1/1000 dell'intera chiglia: orpo! quanta stabilità viene modificata?? La riparazione, con materiale adeguato, potrebbe prevedere anche un eventuale innesto a vite (tipo protesi dentaria....) con una sorta di prigioniero sul corpo sano e gia' a spessore maggiore. Importante invece la finitura (stucco) che dara' la corretta forma e superficie liscia al bordo d'uscita della "pinna". Se pertinente, farei pagare tali riparazioni a chi ha causato il danno. BV!
Cita messaggio
#23
(14-08-2015, 15:03)oudeis Ha scritto: "trasforma la ghisa in grafite "??????
Questa mi è nuova!!!
Se hai anche un pezzetto di pietra filosofale me la presti mezz'ora?Smiley4

Ormai siamo OT, e visto che mi hai quotato solo parzialmente, ti lascerò il piacere di fare una ricerca Tongue. La spiegazione di come funziona l'ho accennata nella parte che hai tolto 60
Cita messaggio
#24
(15-08-2015, 17:16)refosco Ha scritto: ....Allora se i vicini d'ormeggio hanno cantato, la causa e' individuata. Penso che gli sforzi applicati alla deriva siano stati essenzialmente trasversali, quindi la chiglia, fissata allo scafo (al canoe body in zona rinforzata di vetroresina ) con i noti pernoni, abbia pochissima probabilità di aver subito danneggiamento permanente: si pensi agli sforzi laterali quando la barca e' ben inclinata sotto forte vento laterale e batte sull'onda (portanza della chiglia, peso della chiglia e inerzia dovuta alle accelerazioni verticali!). Per questo mio pensiero tranquillizzerei l'amico, e suggerirei solo un rattoppo estetico e di forma, al prossimo alaggio.
Il peso perso reputo sia dell'ordine di ca 1 kg: ca 1/1000 dell'intera chiglia: orpo! quanta stabilità viene modificata?? La riparazione, con materiale adeguato, potrebbe prevedere anche un eventuale innesto a vite (tipo protesi dentaria....) con una sorta di prigioniero sul corpo sano e gia' a spessore maggiore. Importante invece la finitura (stucco) che dara' la corretta forma e superficie liscia al bordo d'uscita della "pinna". Se pertinente, farei pagare tali riparazioni a chi ha causato il danno. BV!

Pensavo anch'io ad un intervento del genere ma non conosco chi possa farlo. Chiederò al cantiere in cui mi servo di solito. La mia preoccupazione e 'trovare qualcuno con le competenze giuste. In giro ci sono tanti improvvisatori e non vorrei spendere soldi per interventi sbagliati o addirittura dannosi.
Cita messaggio
#25
Presenta il problema a chi ti ha causato il danno.

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Ma guarda intorno a te che dono ti hanno fatto, ti hanno inventato il Mare. ( D. Modugno )
Cita messaggio
#26
Si potrebbe pensare a modellare i bordi per creare un incastro in cui inserire lateralmente un pezzo trapezoidale realizzato con del piombo fuso in una forma ricavata allo scopo e aggiustata con lima e frullino. Due vitoni autofilettanti (tirafondi) e stuccatura estetica con epossidico.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 23 7.492 03-07-2025, 11:49
Ultimo messaggio: NICATA87
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 1.161 22-04-2025, 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  belin deriva Elan 295 Whisper 16 1.462 08-03-2025, 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Problema riscaldamento Planar bludiprua 11 1.202 20-02-2025, 14:07
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problema con Pescante Biziotti 8 866 18-02-2025, 17:34
Ultimo messaggio: lord
  Rimuovere panetti di piombo incollati con silicone o Sika ghibli4 17 1.911 17-11-2024, 22:15
Ultimo messaggio: ghibli4
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 1.183 05-08-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.317 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
  Perni deriva enzonik 23 5.422 15-05-2024, 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 1.225 15-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)