Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
21-10-2015, 15:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2015, 15:32 da kitegorico.)
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni.......
dunque vediamo:
sono 7 anni che al la barca a fine settembre e fino ai primi di maggio
resta sull'invaso.
prima di abbandonarla lavo il motore con acqua dolce
Cosa intendi x "lavo il motore"?
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni.......
..... se sono in zona geliva metto un poco di antigelo nell'impianto di acqua di mare.
Cioè? Accendi il motore e fai aspirare dalla presa a mare acqua dolce e antigelo?
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni....... poi scolo e tolgo la girante.
Fai girare il motore senza pescaggio in acqua?
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni....... un poco di crc\wd40 nelle zone sensibili (no elettronica) cavi elettrici compresi.
Cosa intendi quando dici "zone sensibili"?
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
21-10-2015, 15:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2015, 15:48 da andros.)
(21-10-2015, 15:29)kitegorico Ha scritto: (21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni.......
dunque vediamo:
sono 7 anni che al la barca a fine settembre e fino ai primi di maggio
resta sull'invaso.
prima di abbandonarla lavo il motore con acqua dolce
Cosa intendi x "lavo il motore"?
lo faccio girare con acqua dolce.
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni.......
..... se sono in zona geliva metto un poco di antigelo nell'impianto di acqua di mare.
Cioè? Accendi il motore e fai aspirare dalla presa a mare acqua dolce e antigelo?
yes
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni....... poi scolo e tolgo la girante.
Fai girare il motore senza pescaggio in acqua?
no apro le prese a mare e lascio svuotare poi tolgo la girante per evitare
che pernda pieghe anomale
(21-10-2015, 12:23)andros Ha scritto: (21-10-2015, 07:00)kitegorico Ha scritto: Devo prendere la decisione entro pochi giorni....... un poco di crc\wd40 nelle zone sensibili (no elettronica) cavi elettrici compresi.
Cosa intendi quando dici "zone sensibili"?
leverismi e zone soggette a ruggine,cerniere,serrature, punti di forza del boma e wang,presa del comando salpaancora,tutte le prese
volanti e non in uso..
insomma tutto quello che si può ossidare e bloccare.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Altro dubbio.
Con la barca a terra credo che le temperature a bordo siano molto più basse (la temperatura dell'acqua non scende mai molto sotto i 10 gradi dalle mie parti e quindi con la barca in acqua il rischio che si ghiacci qualcosa è remoto).
Per evitare gelate dite che potrebbe essere utile svuotare anche il circuito dell'acqua dolce?
Per l'olio invece non dovrebbero esserci proplemi..... o no?
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Meglio di no, la cosa migliore sarebbe mettere l'antigelo caso mai avessi l'acqua pura ma questo a prescindere, l'antigelo protegge anche dalla corrosione.
L'olio non ha problemi, tanto più che non accenderai il motore.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(28-10-2015, 09:27)Franzdima Ha scritto: Meglio di no, la cosa migliore sarebbe mettere l'antigelo caso mai avessi l'acqua pura ma questo a prescindere, l'antigelo protegge anche dalla corrosione.
L'olio non ha problemi, tanto più che non accenderai il motore.
Perchè è meglio di no?
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
(28-10-2015, 08:38)kitegorico Ha scritto: Altro dubbio.
Con la barca a terra credo che le temperature a bordo siano molto più basse (la temperatura dell'acqua non scende mai molto sotto i 10 gradi dalle mie parti e quindi con la barca in acqua il rischio che si ghiacci qualcosa è remoto).
Per evitare gelate dite che potrebbe essere utile svuotare anche il circuito dell'acqua dolce?
Per l'olio invece non dovrebbero esserci proplemi..... o no?
per l'acqua dolce basta che fai uscire l'acqua in pressione lasciando spenta l'autoclave e poi caso mai apri i rubinetti. Questo dovrebbe bastare perchè si crea nei tubi lo spazio per far espandere il ghiaccio nel caso fuori geli.
Comunque, per quello che è capitato a me, con -5 fuori nella barca rimessata a terra c'erano sempre +2 , +3°.... la vetroresina è molto isolante
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(28-10-2015, 18:24)alexflibero Ha scritto: (28-10-2015, 08:38)kitegorico Ha scritto: Altro dubbio.
Con la barca a terra credo che le temperature a bordo siano molto più basse (la temperatura dell'acqua non scende mai molto sotto i 10 gradi dalle mie parti e quindi con la barca in acqua il rischio che si ghiacci qualcosa è remoto).
Per evitare gelate dite che potrebbe essere utile svuotare anche il circuito dell'acqua dolce?
Per l'olio invece non dovrebbero esserci proplemi..... o no?
per l'acqua dolce basta che fai uscire l'acqua in pressione lasciando spenta l'autoclave e poi caso mai apri i rubinetti. Questo dovrebbe bastare perchè si crea nei tubi lo spazio per far espandere il ghiaccio nel caso fuori geli.
Comunque, per quello che è capitato a me, con -5 fuori nella barca rimessata a terra c'erano sempre +2 , +3°.... la vetroresina è molto isolante
No, quì si parla dell'acqua dolce del circuito motore......
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(28-10-2015, 17:42)kitegorico Ha scritto: (28-10-2015, 09:27)Franzdima Ha scritto: Meglio di no, la cosa migliore sarebbe mettere l'antigelo caso mai avessi l'acqua pura ma questo a prescindere, l'antigelo protegge anche dalla corrosione.
L'olio non ha problemi, tanto più che non accenderai il motore.
Perchè è meglio di no?
Non asciughi del tutto il motore, fai entrare l'aria ed un po' di acqua resta, quindi la ruggine fa festa.
Un mix 50-50 acqua-antigelo e vai di lusso.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
(28-10-2015, 22:30)Franzdima Ha scritto: (28-10-2015, 17:42)kitegorico Ha scritto: (28-10-2015, 09:27)Franzdima Ha scritto: Meglio di no, la cosa migliore sarebbe mettere l'antigelo caso mai avessi l'acqua pura ma questo a prescindere, l'antigelo protegge anche dalla corrosione.
L'olio non ha problemi, tanto più che non accenderai il motore.
Perchè è meglio di no?
Non asciughi del tutto il motore, fai entrare l'aria ed un po' di acqua resta, quindi la ruggine fa festa.
Un mix 50-50 acqua-antigelo e vai di lusso.
Compreso, grazie.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Scusate se "riesumo" ancora ma mi è venuto un dubbio. Con la barca fuori dall'acqua ci sono problemi di massa e/o galvanici se si allaccia la 220 x ricaricare periodicamente le batterie?
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
No, nulla di galvanico; per la massa basta che ci sia la terra alla 220.
Resta il remoto ma possibile pericolo d'incendio se si frega il caricabatterie.
Caso mai basta un limitatore di tensione (non di corrente!), per evitare che una sovratensione faccia fondere il carica.
Noto con piacere che si è riesumata: storia di pugne ed armi.
Cantami o Diva del Pelide Achille,
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzitempoall'Orco
generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l'alto consiglio s'adempia) da quando
primamente disgiunse aspra contesa
il re de' prodi Atride e il divo Achille.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
Ancora domande:
Non avendo il serbatoio acque nere, è' meglio tenere le valvole di scarico dei bagni chiuse con l'acqua dentro i tubi oppure valvole aperte e tubi vuoti?
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
Mi era sfuggito questo post.
Molto interessante e utile però ricorda tanto Magda, Antongiulio, Antonclaudio ....
[hide][/hide]
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
In effetti.......
Però oggi tornando in barca dai miei bagni (che sono sempre totalmente inodore) proveniva un pò di odore molesto.
Avevo lasciato (da un paio di settimane) la tazza piena di acqua (salata) e WCnet.
Ho svuotato la tazza, ho riempito di acqua dolce con il doccino ed ho svuotato per un paio di volte.
Poi ho riempito di nuovo la tazza (sempre con acqua dolce) ed ho chiuso le valvole. Vedremo.......
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
A terra, preferisco tutto vuoto: serbatoi acqua e tubolature.
Le valvole se ci arrivi da sotto (con barca all'asciutto, evidentemente) una ditata di vaselina sulla sfera, apri e chiudi un paio di volte e poi la lasci chiusa.
Serbatoio gasolio pieno con antialga.
|