Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
20-10-2015, 15:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-10-2015, 16:43 da irruenza.)
http://www.youtube.com/watch_popup?v=Oj2P7g5AGZQ
Con questo.... Un iPhone sostituisce davvero tanta elettronica di bordo
http://www.sailtimerwind.com/
In pratica abbiamo
Direzione del vento apparente, peraltro collegata a una bussola integrata può essere messo in qualsiasi direzione di regola da solo (anche sogni alberi rotanti x dire...)
Velocità del vento
Inclinometro integrato che compensa gli errori derivati dal sbandamento...
Il gps dell'iphone
Il software integrato carteggio e vento
L'uscita nmea seppure wireless
Nessun filo
Nessuna batteria a parte quella dell'iphone...
Impermeabile e anche sommergibile (scuffia o radica di vento che stava tutto...)
400 dollari...
Ottimo
Certo la vmg col gps non tiene conto delle correnti e non c'è lo scandaglio.... Ma....
La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia...
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
20-10-2015, 16:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-10-2015, 16:19 da Frizzz.)
. ad un Hertz? Non buono, se fosse a 5 refresh al secondo potrebbe avere un uso ma così non mi sembra molto comodo. Inoltre sarebbe molto meglio se avesse come standard l'nmea 2000. Rimandato, per ora.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Una bella prova di abilità. Bravo chi l'ha messo in piedi, anche se è bruttino e sembra un po' un giochino tenuto insieme da 3 sputi di colla.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Aggiungerei che la banderuola che indica la direzione deve avere una considerevole inerzia, praticamente è fatta dal pannello solare e dal circuito.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Comunque la strada è questa : sensoristica che si collega personal devices.
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
Recentemente mi sono imbattuto su dei sensori wireless autoalimentati ed ultrasonici, nmea o nmea 2000. Il costo è paragonabile ad un sensore standard. Cercate lcj capteurs. Secondo me sarebbero il futuro se non ci fosse il monopolio ray, ma prima o poi se li compreranno come successo per tacktick. Ah sapevate che ray è stata comprata da Flir?
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
scusate ma tacktick è sul mkt da diversi anni ormai, e da diversi anni queste cose le fa già....
l'acquisizione di ray mi sembra un caso di scuola di killeraggio di un competitor pericoloso. Infatti gli strumenti non sono stati più sviluppati.
A me va bene così, comprato tacktick nel 2015 e speso la metà del 2010
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Diciamo che Raymarine è stata salvata da Flir, perché un competitor il cui nome inizia per G se la stava comprando per poi buttarla via, togliendosi dalle scatole un pericoloso concorrente. Per un po' Raymarine ha fatto lo stesso con Tacktick, ma come già detto in un altro post, sembra che adesso abbia cambiato strategia. Finalmente uscirà un convertitore che integrerà Micronet e Seatalk NG e quindi NMEA 2000.
Messaggi: 951
Discussioni: 213
Registrato: Dec 2004
viva l'integrazione!
Comunque ad onor di Garmin va detto che con meno di mille euro ti da display, stazione del vento wireless, log ed eco tutto NMEA2000.
ray con quella cifra ti da si e no il wind..
sarebbe interessante una test comparativo
per i LCJ ho visto fanno anche la versione seatalk :
http://www.lcjcapteurs.com/product/cv7sf/
mi piacerebbe anche qui vedere un test comparativo perche l'ultrasonico lo vedo meno soggetto a problemi meccanici e rotture.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
21-10-2015, 09:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2015, 09:41 da Edolo.)
(21-10-2015, 09:23)Brunello Ha scritto: viva l'integrazione!
Comunque ad onor di Garmin va detto che con meno di mille euro ti da display, stazione del vento wireless, log ed eco tutto NMEA2000.
ray con quella cifra ti da si e no il wind..
sarebbe interessante una test comparativo
per i LCJ ho visto fanno anche la versione seatalk : http://www.lcjcapteurs.com/product/cv7sf/
mi piacerebbe anche qui vedere un test comparativo perche l'ultrasonico lo vedo meno soggetto a problemi meccanici e rotture.
Io preferirei urlare viva gli standard e viva chi li implementa sui propri prodotti!
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
21-10-2015, 10:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-10-2015, 10:18 da marcofailla.)
Prendo a caso...
http://www.wmjmarine.com/30001.html
Vs.
http://www.wmjmarine.com/c57088.html
La differenza in pratica ?
Una stecca di carbonio...
16€ che in valore assoluto sono pure tanti (a farla costerà un euro di materiale...) ma in valore relativo a quanto la gente é disposta a spendere.. sono pochissimi....( Se comparati a mille dollari di differenza... )
Come a dire...
Che il valore degli oggetti dipende da quanto si é disposto a pagarli piuttosto che da ciò che sono
BV
La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia...