(ancora) teak pozzetto
#1
Che faccio? Rincollo tutto e levigo sperando di non consumare il poco che resta o rifaccio tutto il pozzetto da zero?
Questa nella foto e' la seduta a poppa che si era scollata in diversi punti. Il resto e' messo un po' meglio ma il sica sta cedendo in diversi punti.

Se rifaccio tutto vorrei mettere doghe di spessore maggiore ma poi il teak mi sporge di diversi mm. Le doghe attuali credo che in origine fossero di 5 o 6mm.
Leggendo sul forum ho visto che alcuni hanno fatto lavori molto buoni e tutti parlano di spessori intorno a 10mm ma ho trovato poco sul problema della cava poco profonda (a parte un cenno a qualcuno che ha rifatto il bordo - mi vengono i brividi solo a pensarci...).

Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento abbiate.

[hide]
.jpg   IMG_1323_small.jpg (Dimensione: 327,8 KB / Download: 74) [/hide]
Cita messaggio
#2
Rifare tutto per mettere uno spessore di 6 mm. mi sembra fatica sprecata. Non so che barca hai, quando ho rifatto il mio ho sotituito le doghe da 10 con quelle da 12.
Cita messaggio
#3
Infatti vorrei mettere doghe di almeno 10mm ma non so come gestire la cava poco profonda.
Alla fine mi troverei il teak sporgente e a quel punto posso ipotizzare di:
- sbassare il teak in modo da ridurre lo spessore vicino ai bordi
- lasciarlo sporgere
- altro?
Mi chiedevo se ci fossero soluzioni standard per questo tipo di problema.

Ritoccare la vtr mi sembra fuori della mia portata e dubito che riuscirei a fare un buon lavoro quindi lo escludo.
Cita messaggio
#4
Scusa Andrea:
Dalla foto che hai postrato, si vede che il teak è consumato.
Misura la profondità del bordino in vetroresina, che si vede a sinistra,
--quello è lo spessore del legno che dovrai sostituire.--
Lo prendi 2 mm più spesso (per tenere conto della lamatura finale) e lo monti.
Nord Compensati, vende delle doghe in teak, dallo spessore che desideri e col bordino fresato.
Cita messaggio
#5
Temasek, grazie dell'indicazione. Si, il teak originale e' decisamente alla frutta.

Riassumendo: il bordino e' circa 8mm. Assumendo che il sika faccia spessore per 1mm mi trovo 7mm utili.
Usando doghe di 10 mi avanzano 3mm che recupero in parte con la lamatura finale ed eventualmente il bordino fresato.

Davvero con la lamatura finale si mangiano via 2mm? Mi aspettavo fosse meno distruttiva. O dipende da quanto sono bravo a posare le doghe pari?
Cita messaggio
#6
Non so se riuscirò spiegarmi... a suo tempo mi sono fatto interamente la coperta in tek con doghe con il "bordino" (non credo si chiami così) che poi dovrà essere riempito di sika (non ho usato il sika ). Se dovessi rifare il lavoro ora userei doghe senza il bordino e le distanzierei con spessori del tipo di quelli usati per le piastrelle. Questo per avere tutto lo spessore a disposizione senza rischiare di arrivare a consumare l'intero spessore di sika.
Cita messaggio
#7
Zafferano, credo che tu intenda il cianfrino. Anch'io pensavo già di non farlo e usare dei distanziali per separare le doghe, anche se probabilmente la posa è più difficile.
Il "bordino" fresato sarebbe per abbassare lo spessore del teak gradualmente in modo da non essere sporgente vicino alla vetroresina.
Cita messaggio
#8
Grazie di avermi ricordato il termine. Penso che raccordare il bordo sia una cosa non troppo problematica. Forse l'estetica ne soffre un po'.
Cita messaggio
#9
Riguardo all'estetica del raccordo, in effetti è il dubbio che ho anche io.
Speravo che qualcuno avesse fatto una cosa simile o che avesse una soluzione semplice al problema.

Proverò con un pezzo piccolo e deciderò dopo come andare avanti sul resto.
Cita messaggio
#10
Se vuoi spendere molto molto meno prendi le doghe in Iroko... Non è teak.. Ma fa la sua figura...
Poi i problemi rimangono gli stessi...
Pensa anche al teak sintetico... Costa caro... Ma è facile da mettere se hai un minimo di manualità... E virtualmente indistruttibile.. A livello estetico non male.. Se non sei esperto.. Non ti accorgi della differenza..
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#11
Per ora ho rincollato le vecchie doghe. Esteticamente è venuto dignitoso.
Il prossimo anno mi porrò il problema di rifare tutto il pozzetto per bene.

Grazie per le risposte!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 914 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.053 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.684 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.489 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.479 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Frigorifero pozzetto - unica vasca o piu pannelli incollati ? gpcgpc 5 1.088 01-09-2024, 11:35
Ultimo messaggio: gpcgpc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)