Consigli stivaggio vele in garage
#1
Cari AdV ho come tutti voi il problema dello stivaggio vele e quant'altro che ovviamente non può restare in barca ed ho pensato di farmi fare una struttura in alluminio anodizzato e bachelite nel garage che ho nella terra vicino casa. I miei dubbi sono i seguenti, dato che ho il problema dei topi essendo piena campagna, posso stare tranquillo facendo una struttura in bachelite? E poi stivare il Genoa in un tubo in pvc come ho visto in una precedente discussione qui sul forum? Qualcuno l'ha realizzata ?
Sbizzarritevi nei consigli anche perché ho invaso casa con vele e cuscini (in vista delle regate invernali) e rischio il divorzio con l'armatrice60
Cita messaggio
#2
I topi sono tremendi, 53amano trirare vele e ogni plastica per farci il nido.
Dove arrivano non c'è scampo, per salvarsi ci sono le esche ma bisogna
proteggere ogni cosa in contenitori ben chiusi.
Avevo lo stesso problema con le reti per le olive, le ho chiuse in una vecchia lavastoviglie.Smiley4
Non so cosa intendi per bachelite, quella che conosco io era usata per le prese elettriche fino agli anni '50.
Anche un armadio di quelli in plastica per attrezzi potrebbe servire.
Buona l'idea del tubo, se il fiocco ci entra e tappi bene.
Io tenevo i sacchi appesi in soffitta, ma ho molti gatti in giro Smiley4
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Al mio circolo i soci avevano a disposizione un telaio che sorreggeva diversi tubi industriali come questo in plastica rivestiti per fognatura di diametro ad occhio di 70 / 80 cm, chiusi da due tappi con maniglie all'estremità.
Ogni socio che ne aveva diritto poteva chiudere il tappo del suo tubo con una catena e lucchetto.
[hide]
.jpg   corrugati-fognatura-standard.jpg (Dimensione: 43,76 KB / Download: 7) [/hide]
Cita messaggio
#4
(20-11-2015, 18:07)Yes Weekend Ha scritto: Al mio circolo i soci avevano a disposizione un telaio che sorreggeva diversi tubi industriali come questo in plastica rivestiti per fognatura di diametro ad occhio di 70 / 80 cm, chiusi da due tappi con maniglie all'estremità.
Ogni socio che ne aveva diritto poteva chiudere il tappo del suo tubo con una catena e lucchetto.
[hide][/hide]

Si era anche la mia idea almeno per le vele di prua, ma sai dove posso chiedere per questi tubi?
Cita messaggio
#5
(21-11-2015, 13:33)Mauro Arduina Ha scritto:
(20-11-2015, 18:07)Yes Weekend Ha scritto: Al mio circolo i soci avevano a disposizione un telaio che sorreggeva diversi tubi industriali come questo in plastica rivestiti per fognatura di diametro ad occhio di 70 / 80 cm, chiusi da due tappi con maniglie all'estremità.
Ogni socio che ne aveva diritto poteva chiudere il tappo del suo tubo con una catena e lucchetto.
[hide][/hide]

Si era anche la mia idea almeno per le vele di prua, ma sai dove posso chiedere per questi tubi?

Qualche grosso fornitore di materiale edile.
Cita messaggio
#6
(21-11-2015, 13:33)Mauro Arduina Ha scritto: Si era anche la mia idea almeno per le vele di prua, ma sai dove posso chiedere per questi tubi?

A Roma si chiamano "smorzi" Thumbsupsmileyanim i rivenditori di materiali edili ... sennò li trovi anche da leroymerlin ...
Un trucco per arrotolare le vele è usare un tubo più piccino su cui cominciare ad arrotolarla ... poi il tubo si sfila e torna buono per arrotolarne un'altra Smiley2
Cita messaggio
#7
(21-11-2015, 22:31)Cloudbuster Ha scritto:
(21-11-2015, 13:33)Mauro Arduina Ha scritto: Si era anche la mia idea almeno per le vele di prua, ma sai dove posso chiedere per questi tubi?

A Roma si chiamano "smorzi" Thumbsupsmileyanim i rivenditori di materiali edili ... sennò li trovi anche da leroymerlin ...
Un trucco per arrotolare le vele è usare un tubo più piccino su cui cominciare ad arrotolarla ... poi il tubo si sfila e torna buono per arrotolarne un'altra Smiley2

Perché "smorzavano" cioè spegnevano la calce viva.
In effetti è rimasto il vecchio nome più corto e più comodo.19
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)