Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Io ho preso la versione con Seatalk, Nmea 0183, Nmea 2000 e una porta ethernet per eventuali aggiornamenti futuri, spero arrivi la settimana prossima.
Ho solo un dubbio: lo strumento VYacht a che componente della rete Seatalk attuale è meglio collegarlo? All'autopilota ST4000 (che comunque fa qualche bizza) o al ST60?
Serve una cavo Seatalk dedicato o basto un cavo normale?
Perdonate le varie domande ma sono totalmente neofita sul settore.
Grazie.
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Scusate, ne approfitto ancora: qualcuno dispone di un manuale in italiano di iRegatta?
Grazie ancora.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(13-12-2015, 02:05)TeoV Ha scritto: Io ho preso la versione con Seatalk, Nmea 0183, Nmea 2000 e una porta ethernet per eventuali aggiornamenti futuri, spero arrivi la settimana prossima.
Ho solo un dubbio: lo strumento VYacht a che componente della rete Seatalk attuale è meglio collegarlo? All'autopilota ST4000 (che comunque fa qualche bizza) o al ST60?
Serve una cavo Seatalk dedicato o basto un cavo normale?
Perdonate le varie domande ma sono totalmente neofita sul settore.
Grazie.
Puoi collegarlo in qualunque punto del Seatalk, ad un connettore libero di uno strumento oppure tagliando un cavo ST e giuntandolo.
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Quindi posso utilizzare un cavo normalissimo multifilo da elettricista o devo utilizzare un cavo seatalk?
Grazie Pepe, perdona le domande da 'gnurant...
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Magari prenditi un cavo 2 conduttori schermato per uso HiFi.
Messaggi: 717
Discussioni: 153
Registrato: Sep 2009
Scusate ma questo vyacht oltre a portare i dati su Wi-Fi fa anche da multiplexer? Ossia combina i dati su piú ingressi nmea/seatalk e li espone in una uscita nmea per un PC?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk