C-MAP o Navionics?
#1
Ciao ragazzi,
dovendo scegliere le mappe da installare consigliate C-MAP o Navionics? Installerò una "wide" west o SW mediterranean.
Qui il link per vederle: http://www.mapmedia.com/charts-catalog.html

Grazie e bv!
Cita messaggio
#2
fra le due, per me C-map senza ombra di dubbio

non che le Navionics "non vadano bene" o siano meno corrette, è la loro politica di integrare dati ufficiali (provenienti dagli Istituti idrografici nazionali, i *soli* ad avere dati idrografici con controllo di qualità e margine di errore) con dati provenienti dagli utenti tel-quel, senza nessunissima idea del margine di errore.
Da un lato tirano fuori le carte "sonar" con integrazione di sonde utente che sono un'offesa all'intelligenza e alla sicurezza (tanto che hanno poi detto ufficialmente "non adatte alla navigazione, solo per pesca e kayak", dimmi te a cosa serve una carta...), dall'altro lato nelle carte non sonar nelle loro "ricostruzioni analitiche del fondo marino", visto che vengono fuori abnormità, ri-correggono subito non appena un utente segnala --> risultato non si ha la benché minima idea di che margine di errore ci sia nei dati mostrati perché è una mescolanza di roba diversissima: dati originali con margine di errore + loro interpolazione (dati totalmente fantasiosi + correzioni inviate dagli utenti accolte senza verifiche sul campo.

Ripeto è questione di metodo, metodo totalmente errato, la carta in sé poi in zone specifiche puo' anche essere giusta.

bv
Cita messaggio
#3
In effetti mi chiedevo che valore avesse la "sonarizzazione" proposta da Navionics...
Grazie Rob sei sempre un punto di riferimento!
Cita messaggio
#4
giusto per dire che non sono io ad essermi svegliato male, in questi fili con centinaia di interventi un numero da ridere di casi dove le carte "migliorate" sono decisamente fuorvianti (anche senza leggere tutto, basta guardare le immagini allegati nei vari messaggi)


.
.

il problema rischia di essere ancora peggiore: quando si segnala a Navionics un'anomalia, essa viene corretta in genere rapidamente, solo che -nonostante quello che dichiarino- in un gran numero di casi è molto *molto* dubbio il fatto che abbiano potuto verificare che l'anomalia esistesse davvero o che la correzione suggerita fosse valida..



sulle carte Sonar, cito da loro corrispondenza con il mio amico François Smile (dove fra l'altro ammettono che correggere tutte le anomalie prenderà molto più tempo del previsto, ecc ecc):


We also remind you that the layer Sonarchart is not suitable for a safe navigation, it is useful for locating fishing areas at any depth level. While navigating, make sure you have activated the nautical Charts.


.
Cita messaggio
#5
E pensare che quando ho acquistato il gps Lowrance il venditore mi ha dato entrambe ognuna sulla sua scheda di memoria e io, senza pensarci due volte, ho sempre usato la Navionics. Mi avete incuriosito e adesso proverò anche l'altra.Smiley2
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#6
Tieni conto che C-map è Jeppesen, che è un'assoluta autorità in materia
Cita messaggio
#7
(22-12-2015, 21:49)Trixarc Ha scritto: e adesso proverò anche l'altra.Smiley2


in zone specifiche è probabile che le carte Navionics siano corrette, o meglio permettano una navigazione in sicurezza; ripeto io critico il *metodo* con cui sono fatte le carte, che a mio avviso (molto convinto) è sbagliato.

In (molto) breve: i *soli* depositari di informazioni idrografiche con controllo di qualità e indicazione del margine di errore sono gli HO nazionali.
Tali dati vengono venduti a imprese che li elaborano in vario modo e li rendono disponibili in varie forme, poniamo vettoriali per Navionics o CMap.
Se si prendono i dati degli HO e li si vettorizzano (a dire il vero lo sono già, ma facciamo finta che), i risultati sono praticamente tutti identici, cambierà il modo di mostrarli, le opzioni di cosa mostrare e cosa no, eccetera, ma se in una zona ci sono tre sonde dell'HO, nella carta vettoriale non se ne potranno trovare di più.
A questo punto si ha una carta elettronica vettoriale dove i dati riportati hanno lo stesso margine di errore di quelli originari, il vantaggio di poterne regolare il display, gli aggiornamenti fatti in modo elettronico, eccetera, insomma la migliore carta elettronica che si possa avere.

Chiaro che dal pdv marketing pero' "sono carte tutte uguali", quindi difficile distinguersi, allora le trovate di Navionics per poter dire "le nostre carte sono più dettagliate":
1. Con le sonde originarie degli HO, ricostruiscono matematicamente una superficie tridimensionale del fondo (che con il fondo originario ha solo i punti delle sonde in comune), poi la intersecano con piani orizzontali e tirano fuori tutte le isobate aggiuntive. "Accidenti guarda che precisione" solo che non ha nessun senso, come dire abbiamo due dati (riprendo vecchio esempio): "Monte Bianco a 4810m, Genova a 0m --> fra i due punti, calcoliamo tante belle curve di livello fittissime, totalmente virtuali perche" il rilievo reale non ha nessuna corrispondenza con quello cartografico. Provare a decollare da Genova e mettersi in salita per arrivare a 4810m sulla posizione del monte bianco, ho idea che si dovrebbe spostare qualche montagna per passare. Idem in mare per le chiglie delle barche.
2. I dati collaborativi: a parte il kayak e la pesca, per la navigazione si è a mio umile avviso nella fumisteria, per fortuna si sono resi conto di tirar fuori carte che alla prova dei fatti non stanno né in cielo né in terra, quindi vedi loro email sopra sulle carte sonar: da non usare per navigare.

Insomma, che "io con navionics non ho mai avuto problemi" è possibilissimo, che siano carte costruite con criterio a mio avviso proprio no.

bv
Cita messaggio
#8
A questo punto la domanda per chi deve usare le carte Navionics diventa: si disattivano le Sonarchart e sta bene, poi si prega?
Cita messaggio
#9
scusate ... il SW Maxsea, quali carte utilizza? nessuna di queste?
Cita messaggio
#10
Buongiorno , rispolvero questo thread poiché mi trovo in procinto di dover fare la stessa scelta , navionics o c-map.

Nello specifico il plotter è un B&G Zeus2 quindi tecnologia recente, mi farebbe piacere poter leggere altre opinioni oltre a quelle autorevoli di cui sopra, magari anche fra chi usa un hardware analogo.

Grazie , saluti !
Cita messaggio
#11
Non conosco le caratteristiche dello Zeus, però io con multifunzione Raymarine trovo molto utile poter fare la rotta su tablet con l'app Navionics e poi trasmetterla via wifi allo strumento.
Cita messaggio
#12
(22-12-2015, 18:05)nicola1971 Ha scritto: Ciao ragazzi,
dovendo scegliere le mappe da installare consigliate C-MAP o Navionics? Installerò una "wide" west o SW mediterranean.
Qui il link per vederle: http://www.mapmedia.com/charts-catalog.html

Grazie e bv!

Vorrei riprorre il quesito di Nicola, sono il felice possessore di nuova barca a vela che monta Raymarine ES75 e devo comprare le carte. Il sistema supporta sia CMap che Navionics + o platinum. Secondo voi quale è la scelta migliore? io solitamente navigo Costa azzurra, liguria, Toscana, Corsica e Sardegna.
Cita messaggio
#13
(28-11-2017, 12:55)viracocha Ha scritto:
(22-12-2015, 18:05)nicola1971 Ha scritto: Ciao ragazzi,
dovendo scegliere le mappe da installare consigliate C-MAP o Navionics? Installerò una "wide" west o SW mediterranean.
Qui il link per vederle: http://www.mapmedia.com/charts-catalog.html

Grazie e bv!

Vorrei riprorre il quesito di Nicola, sono il felice possessore di nuova barca a vela che monta Raymarine ES75 e devo comprare le carte. Il sistema supporta sia CMap che Navionics + o platinum. Secondo voi quale è la scelta migliore? io solitamente navigo Costa azzurra, liguria, Toscana, Corsica e Sardegna.
Da sempre utente Navionics e con soddisfazione, mi lascia perplesso l'acquisto da parte di un produttore di hardware com Garmin.
Jeppesen fa parte di Boeing ma campa di supporti alla navigazione, aerea o marittima.
Quanto alla sonarizzazione, essa mi perplime assai, per tutti i motivi sopra ricordati da Rob.
Andate sul sito dell'Ist. Idrografico e scaricatevi e leggetevi il manuale di come si fa una rilevazione batimetrica.......
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  navionics boating su iphone e macbook alessandro alberto 27 3.311 09-10-2025, 16:13
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Nuova policy Navionics ITA-16495 83 11.755 07-10-2025, 13:08
Ultimo messaggio: poltro71
  Carte navionics vecchie edanade 3 629 19-02-2025, 19:57
Ultimo messaggio: spinner
  Tablet per Navionics stcomet770 56 7.168 07-02-2025, 10:30
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Navionics app - [rotte] elan 333 17 2.245 31-10-2024, 12:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Opencpn (o Qtvlm) versus App Navionics Boating per tablet (e cellulare) elan 333 27 7.518 14-03-2024, 17:32
Ultimo messaggio: elan 333
  Boating Navionics non scarica la mappa Ferian 6 1.934 01-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scarsa affidabilità in raymarine element7s con navionics riccardo250154 6 1.681 07-09-2023, 23:22
Ultimo messaggio: riccardo250154
  Aggiornare cartografia Navionics su Raymarine E80 (compact flash) jacques-2 6 1.887 14-05-2023, 08:58
Ultimo messaggio: jacques-2
  App per tablet / smartphone: Navionics o C- Map o altro ? elan 333 11 3.327 08-10-2022, 21:01
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)