Amperometro
#1
Salve ho acquistato questo amperometro Borletti. Vorrei collegarlo per tenere sotto occhio la carica da alternatore oppure sfruttare la possibilità di leggere anche l'assorbimento.

Va collegato in serie e questo è claro, ma sul retro non capisco perchè sulle morsettiere c' il segno più e meno.

Per sfruttarlo al meglio come posso collegarlo e che sezione di cavi dovrei usare.

Grazie Giancarlo


Allegati
.jpg   20160115_122924[1]_mini_opt.jpg (Dimensione: 25,03 KB / Download: 43)
.jpg   20160115_122900[1]_mini_opt.jpg (Dimensione: 18,47 KB / Download: 62)
Cita messaggio
#2
chiaramente essendo un amperometro analogico se inverti il senso di entrata uscita della corrente la lancetta andrebbe sottozero e quindi non potresti utilizzarlo o avresti una lettura inversa di solito da quello strumento puoi capire se la batteria si scarica o viene caricata... quindi la corrente entra dal più ed esce dal meno
IMHO
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#3
(15-01-2016, 15:05)corradino Ha scritto: chiaramente essendo un amperometro analogico se inverti il senso di entrata uscita della corrente la lancetta andrebbe sottozero e quindi non potresti utilizzarlo o avresti una lettura inversa di solito da quello strumento puoi capire se la batteria si scarica o viene caricata... quindi la corrente entra dal più ed esce dal meno
IMHO

Posso collegarlo direttamente oppure va inserita una resistenza?

Sezione cavi diciamo un metro?

In quale punto dell'impianto è meglio collegarlo?
Cita messaggio
#4
Io avevo uno strumento uguale della Yazaki, avevo collegato, con un cavo da 6mmq, l'uscita dell'alternatore al morsetto + dello strumento e, con cavo di uguale sezione, il meno alle batterie/ripartitore. Il mio alternatore è un vecchio bosch da 35-40 A.
Cita messaggio
#5
+-60 A... sicuro ci sia lo shunt dentro?
Cita messaggio
#6
(15-01-2016, 15:31)giallok Ha scritto: Io avevo uno strumento uguale della Yazaki, avevo collegato, con un cavo da 6mmq, l'uscita dell'alternatore al morsetto + dello strumento e, con cavo di uguale sezione, il meno alle batterie/ripartitore. Il mio alternatore è un vecchio bosch da 35-40 A.

Così leggo ciò che arriva alla batteria ma anche il carico degli utilizzatori, vedi servizi?
Cita messaggio
#7
(15-01-2016, 15:33)rob Ha scritto: +-60 A... sicuro ci sia lo shunt dentro?


No per questo chiedevo se andava sciuntato!
Cita messaggio
#8
Così leggo ciò che arriva alla batteria ma anche il carico degli utilizzatori, vedi servizi?
[/quote]

Non credo, così vedi solo se l'alternatore carica, per vedere l'assorbimento delle utenze devi mettere in serie al comune negativo delle batterie uno shunt e in parallelo a questo un amperometro, vedi schema:
[hide]
.jpg   shunt.jpg (Dimensione: 43 KB / Download: 83) [/hide]
Cita messaggio
#9
Sulla mia precedente barca ne avevo uno dello stesso produttore con portata 30A, non aveva shunt avendo al suo interno una bobina fissa costituita da un'unica spira di molto grossa sezione (la parte mobile non so come fosse realizzata non avendolo aperto tutto), non so ovviamente se per correnti superiori (in questo caso 60A) avessero previsto uno shunt aggiuntivo ma e' facile provare mettendo in serie una lampadina di bassa potenza (per limitare la corrente) o, meglio, una resistenza e leggendo l'indicazione dello strumento.
Un modo molto semplice per sapere se e' di alta sensibilita' e' quello di toccare i suoi terminali con i puntali di un tester impostato su resistenza intorno a 200OHm fondo scala, se e' di alta sensibilita' (che necessita di shunt) il tester legge una resistenza oltre il fondo scala e l'ago dello strumento scatta tutto a destra o a sinistra secondo la polarita' applicata, se e' di bassa sensibilita' (per alte correnti che non necessita di shunt) il tester indichera' resistenza molto bassa vicina a zero e l'ago dello strumento praticamente non si muovera'. Nel secondo caso si esegue la prova con la lampadina (dove 3W danno 0,25A, 12W danno 1A, 24W danno 2A, 48W danno 4A, ecc.) e ogni dubbio scompare.
Cita messaggio
#10
(16-01-2016, 11:31)IanSolo Ha scritto: Sulla mia precedente barca ne avevo uno dello stesso produttore con portata 30A, non aveva shunt avendo al suo interno una bobina fissa costituita da un'unica spira di molto grossa sezione (la parte mobile non so come fosse realizzata non avendolo aperto tutto), non so ovviamente se per correnti superiori (in questo caso 60A) avessero previsto uno shunt aggiuntivo ma e' facile provare mettendo in serie una lampadina di bassa potenza (per limitare la corrente) o, meglio, una resistenza e leggendo l'indicazione dello strumento.
Un modo molto semplice per sapere se e' di alta sensibilita' e' quello di toccare i suoi terminali con i puntali di un tester impostato su resistenza intorno a 200OHm fondo scala, se e' di alta sensibilita' (che necessita di shunt) il tester legge una resistenza oltre il fondo scala e l'ago dello strumento scatta tutto a destra o a sinistra secondo la polarita' applicata, se e' di bassa sensibilita' (per alte correnti che non necessita di shunt) il tester indichera' resistenza molto bassa vicina a zero e l'ago dello strumento praticamente non si muovera'. Nel secondo caso si esegue la prova con la lampadina (dove 3W danno 0,25A, 12W danno 1A, 24W danno 2A, 48W danno 4A, ecc.) e ogni dubbio scompare.

Mitico IanSolo
Cita messaggio
#11
Sto leggendo da tempo gli interventi di IanSolo, e devo dire che mi ha fornito un mare (è il caso di usare questo termine) di idee.

Seguo con interesse la discussione.

Grazie e scusate il mio O.T.
Cita messaggio
#12
Ti assicuro che non sei l'unicoSmiley53
Cita messaggio
#13
Tranquillo Pepe1395,
ho preso contributi anche da te... 181818 Ottimo lo schema collegamenti batterie, adattato al mio B40.

Basta, promesso, nessun altro O.T. chiedo scusa a Cypreablu.

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#14
(31-01-2016, 16:18)pepe1395 Ha scritto: Ti assicuro che non sei l'unicoSmiley53
BV!

Preciso, esaustivo senza scadere nel prolisso, pratico, e soprattutto cazzate tendenti allo zero (Non scrivo zero perché prima o poi anche lui ne avrà detta una... nel corso della sua vita Big Grin)
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#15
Ma se notate la foto ci sono + e - quindi per intuito lo shunt dovrebbe stare gia all'interno, infatti in questo caso viene posto in parallelo ed ecco giustificate le polarità...

Ho detto una caxxxata?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Smile Amperometro su VP 2003 Little Sail 10 1.749 02-04-2024, 12:04
Ultimo messaggio: Little Sail
  Collegamento voltometro/amperometro Francescobissotwo 5 1.384 30-05-2023, 23:50
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Voltmetro/Amperometro digitali giorgio8596 9 2.198 01-09-2022, 19:53
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Amperometro che non segna carica alternatore Andrares 3 1.763 13-07-2022, 19:51
Ultimo messaggio: Resolution
  Sostituzione Amperometro br1 3 1.364 20-08-2020, 08:06
Ultimo messaggio: Magellan
  Amperometro guasto br1 2 1.800 30-10-2018, 19:43
Ultimo messaggio: br1
  Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali Tatone 32 10.206 10-09-2018, 13:17
Ultimo messaggio: Tatone
  Voltometro/Amperometro pablito75 64 14.094 03-02-2018, 16:47
Ultimo messaggio: ste.fano
  Collegamento Amperometro Digitale Zaurac 11 4.871 16-09-2017, 20:15
Ultimo messaggio: Zaurac
  Shunt e Amperometro ciroxmiele 11 4.368 10-02-2017, 23:21
Ultimo messaggio: capitangiorg

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)