razionalizzazione cablaggio
#1
visto che ho qualche problema di spazio, avevo pensato di approfittare del rifacimento dell'impianto elettrico per razionalizzare il cablaggio... l'idea sarebbe di utilizzare i perni di uscita del ripartitore come nodi di distribuzione delle sorgenti di ricarica (ripartitore, caricabatterie, regolatore solare) e da qui far quindi partire un solo cavo verso le batterie, il tutto correttamente dimensionato e munito dei giusti fusibili. Una robina come quella qui sotto, voi ci vedete controindicazioni?


.jpg   coll_batt.jpg (Dimensione: 41,29 KB / Download: 106)
Cita messaggio
#2
Prendi la mia opinione con le dovute cautele (so il minimo indispensabile) e attendi il responso degli esperti del forum ma vedendo lo schema, se il tuo ripartitore ha 3 ingressi separati, non vedo grosse controindicazioni.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
[quote='alx' pid='438913114' dateline='1453735848']
visto che ho qualche problema di spazio, avevo pensato di approfittare del rifacimento dell'impianto elettrico per razionalizzare il .]

Visto che in pochi rispondono, ci provo io.
Fatto così (se capisco bene) il ripartitore ripartisce SOLO la carica dell'alternatore, è questo che vuoi?
Personalmente tutti quei fusibili mi sembrano ridondanti, in qualche caso ce ne sono due in serie sulla stessa linea (inutile), in altri si mette un fusibile su qualcosa che è già protetto come il carica oppure il solare.
Io non credo di aver mai visto un fusibile sulla linea dell'alternatore ma se ci tieni, male non fa...
Cita messaggio
#4
(26-01-2016, 14:17)bludiprua Ha scritto: [quote='alx' pid='438913114' dateline='1453735848']
visto che ho qualche problema di spazio, avevo pensato di approfittare del rifacimento dell'impianto elettrico per razionalizzare il .]

Visto che in pochi rispondono, ci provo io.
Fatto così (se capisco bene) il ripartitore ripartisce SOLO la carica dell'alternatore, è questo che vuoi?
Personalmente tutti quei fusibili mi sembrano ridondanti, in qualche caso ce ne sono due in serie sulla stessa linea (inutile), in altri si mette un fusibile su qualcosa che è già protetto come il carica oppure il solare.
Io non credo di aver mai visto un fusibile sulla linea dell'alternatore ma se ci tieni, male non fa...

sì, il ripartitore mi serve solo per l'alternatore, il CB ha già due uscite separate.
L'idea è di usare i poli di uscita del ripartire come collettori da cui far partire un solo cavo ciascuno verso le batterie.
I fusibili li ho pensati dimensionati a protezione di ciascun tratto di cavo, visto che avranno sezioni diverse, anche dove sembrano ridondanti... cavi dell'alternatore (55A) da 25mmq e fusibile 80a, cavo CB (25A) 10 o 16 mmq e fusibile 30A, fotovoltaico cavo 6mmq e fusibile 15A
Cita messaggio
#5
Ricordati che se malauguratamente si brucia il fusibile di protezione della linea dell'alternatore quasi sicuramente bruci anche l'alternatore
Cita messaggio
#6
Semmai bruci i diodi del regolatore...
Cita messaggio
#7
quindi dite meglio niente fusibili sulla linea dell'alternatore?
Cita messaggio
#8
Quindi, fusibile o no sull'allternatore? Voi che avete?

La quick nel manuale del suo separatore mosfet ECS non lo mette dall'alternatore al separatore (ma se la sorgente è un caricabatterie sì) e li mette invece tra separatore e batterie, ci vedete una logica?


.jpg   coll_batt_2.jpg (Dimensione: 74,98 KB / Download: 44)
Cita messaggio
#9
(02-02-2016, 18:17)alx Ha scritto: ci vedete una logica?

Si, l'alternatore non può stare senza carico, il caricabatt. si senza problemi.
Cita messaggio
#10
(02-02-2016, 19:03)bludiprua Ha scritto:
(02-02-2016, 18:17)alx Ha scritto: ci vedete una logica?

Si, l'alternatore non può stare senza carico, il caricabatt. si senza problemi.

e quindi si presume che non si brucino contemporaneamente entrambi i fusibili in uscita dal ripartitore?
Cita messaggio
#11
eh, direi!
Va bene . succede vuol dire che si sono distrutte insieme entrambe le batterie...

(02-02-2016, 19:23)alx Ha scritto: e quindi si presume che non si brucino contemporaneamente entrambi i fusibili in uscita dal ripartitore?
Cita messaggio
#12
I fusibili sulle batterie non servono per proteggere le batterie. Al contrario, servono per proteggre il resto dell'impianto dalle batterie. Sono proprio le batterie la principale fonte di pericolo, in quanto in grado di generare correnti di corto circuito piuttosto elevate (centinaia di Ampere).
Cita messaggio
#13
(03-02-2016, 00:08)ASK Ha scritto: I fusibili sulle batterie non servono per proteggere le batterie. Al contrario, servono per proteggre il resto dell'impianto dalle batterie. Sono proprio le batterie la principale fonte di pericolo, in quanto in grado di generare correnti di corto circuito piuttosto elevate (centinaia di Ampere).

infatti, quindi ce lo mettiamo il fusibile o no?
Cita messaggio
#14
Cos'è il CB? Regolatore solare?
Se è così il tuo disegno non ha senso, e poi tutti quei fusibili.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#15
Dato che sul positivo delle batterie ci sono in genere gli staccabatterie gli interruttori di parallelo, l'arrivo da caricabatterie e alternatore etc in genere si mette un fusibile sul negativo di ogni batteria per proteggere batterie ed impianto da corti circuiti disastrosi.

I fusibili in questione sono in genere tarati appunto per grossi incidenti, nel mio impianto sono da 250 A.

898989
Cita messaggio
#16
D'accordo, ma qui si sta parlando di altra cosa: qui i fusibili sarebbero a monte delle batterie e non a valle (ossia tra batterie e impianto).

(03-02-2016, 00:08)ASK Ha scritto: I fusibili sulle batterie non servono per proteggere le batterie. Al contrario, servono per proteggre il resto dell'impianto dalle batterie.
Cita messaggio
#17
Riparto re a tre uscite! Ma gli ingressi dove è quanti sono?
Quindi sarebbe meglio sapere la meccanica di questo RP
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#18
(03-02-2016, 14:52)pepilene Ha scritto: Riparto re a tre uscite! Ma gli ingressi dove è quanti sono?
Quindi sarebbe meglio sapere la meccanica di questo RP

CB = Carica Batterie

Il ripartitre è un Victron ArgoFET mosfet, un ingresso (nello schema il polo centrale con corrente dall'alternatore) e 2 uscite (una verso ciascuna batteria).

@RMV2605D Andrea, sul fusibile sulla batteria ho solo il dubbio che sia realmente efficace, dovrebbe essere talmente grande da sopportare comodamente la corrente di spunto del motorino di avviamento, e al tempo stesso correttamente proporzionato alla portata dei cavi (le dorsali sono da 25mmq e 35mmq, quindi sui 130a)
Cita messaggio
#19
(25-01-2016, 17:30)alx Ha scritto: visto che ho qualche problema di spazio, avevo pensato di approfittare del rifacimento dell'impianto elettrico per razionalizzare il cablaggio... l'idea sarebbe di utilizzare i perni di uscita del ripartitore come nodi di distribuzione delle sorgenti di ricarica (ripartitore, caricabatterie, regolatore solare) e da qui far quindi partire un solo cavo verso le batterie, il tutto correttamente dimensionato e munito dei giusti fusibili. Una robina come quella qui sotto, voi ci vedete controindicazioni?

Lo schema che hai proposto, come bene dici, serve solo per utilizzare un unico cavo conduttore per la ricarica della batteria motore ed un altro per quella servizi. Va da se che tale cavo dovrà essere adeguato in sezione per il massimo carico contemporaneo che puoi avere e cioè solare+alternatore oppure solare+caricabatteria.
Relativamente ai fusibili, questi sono utilizzati per protezione dei circuiti a valle e siccome i sistemi di alimentazione (caricabatteria, solare e alternatore) sono tutti costituiti da regolatori elettronici di tensione che per costruzione sono di loro già protetti (i diodi interni dei regolatori hanno funzione di blocco nel verso contrario di funzionamento e di fusibili nell'altro) non servono.
Quindi il progress dello schema di connessione dovrebbe essere quello che segue dove per comodità di interpretazione ho inserito simbolicamente dei diodi di blocco.
[hide]
.jpg   coll_batt1.jpg (Dimensione: 60,8 KB / Download: 23) [/hide]
Per comprendere se i fusibili tra le batterie ed il ripartirore a diodi servono è necessario analizzare le varie condizioni di servizio e di guasto.
Il ripartitore è utilizzato solo per ripartire la carica dell'alternatore sulle due batterie disponibili, il caricabatteria alimenta direttamente ed individualmente le singole batterie, il solare alimenta solo la batteria servizi.
Il fusibile sulla batteria servizi serve in caso di corto circuito sul cavo che proviene dal ripartitore fino agli ingressi sul solare e sul caricabatteria (A).
Il fusibile sulla batteria motore serve in caso di corto circuito sul cavo che proviene dal ripartitore fino al caricabatteria (B).
Corti circuiti sul cavo che proviene dall'alternatore © non hanno nessun riflesso sulle batterie che di fatto restano isolate.
Inoltre si tenga conto che un corto circuito si realizza collegando accidentalmente il cavo positivo con quello negativo che di solito sono separati tra loro e in alcuni casi seguono anche percorsi differenti, quindi la probabilità di guasto è estremamente bassa (errore umano). Concludo con il dire che i due fusibili sulla batteria se ci sono è meglio. Ricordiamoci di dimensionarli in modo opportuno, al limite 2 volte il valore massimo di corrente che circolerebbe in condizioni nominali e simultanee nel cavo.
Un consiglio, se il solare lo colleghi sullo stesso morsetto dell'alternatore (collegamento blu del disegno da me postato) non solo ricarichi anche la batteria motore ma elimini la propagazione di un possibile corto circuito che viene tagliato dai diodi del ripartitore.
Cita messaggio
#20
Il pan. solare la non c'entra nulla, il reg. Solare va messo in parallelo al generatore del motore, il fusibile tra batteria e motore non ci va. Caspita vuoi rimanere a piedi
lo schema di Camerino è molto attendibile.
L'unico dubbio sono i diodi, perché con la loro presenza l'impianto non funziona
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cablaggio per pannelli fotovoltaici nodoallagola 43 18.603 10-03-2025, 23:52
Ultimo messaggio: Resolution
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 1.669 23-05-2024, 16:36
Ultimo messaggio: asimov
  cablaggio multiplexer wifi - seatalk 1 / NG gava 0 767 21-02-2023, 13:52
Ultimo messaggio: gava
  Cablaggio B to B sterling power the first 2 2.091 24-02-2021, 17:56
Ultimo messaggio: the first
  Cablaggio prese USB nelle cabine polohc 22 5.334 16-12-2019, 13:23
Ultimo messaggio: senzadimora
  Cablaggio salpaancora davidevet 2 1.507 16-04-2019, 06:54
Ultimo messaggio: davidevet
  Cablaggio LOG OLCOS brunodatv1@gmail.com 7 4.285 16-10-2018, 16:50
Ultimo messaggio: axioben
Information Cablaggio Entrobordo Jippo 5 2.471 31-01-2018, 23:47
Ultimo messaggio: Jippo
  dubbio cablaggio salpa ancora giallok 9 5.985 29-11-2016, 15:20
Ultimo messaggio: don shimoda
  Cablaggio autopilota inboard kavokcinque 6 2.320 28-01-2016, 09:32
Ultimo messaggio: RMV2605D

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)