Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
26-01-2016, 17:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2016, 17:19 da andre082.)
Premetto che ho cercato sul forum ma nello specifico non ho trovato niente.
Se ci fosse già una dioscussione chiudete pure questa e reinderizzatemi all'altra.
Il mio oblòp anteriore sulla coperta del mio M ousse 907 è ormai dell'anteguerra e inizia ad avere infiltrazioni, non funzionare più bene nell'apertura e il vetro ormai non è più vetro.....
Volevo quindi cambiarlo. Ecco che arriva il domandone:
- ho preso la misura esterna da chiuso: 530 x 530 mm. Misura interna luce foro ( quindi sulla cornice in plastica bianca all'interno): 480 x 480 mm.
Non trovo nessun oblò della misura 530 x 530 mm.
Invece ho trovato con la luce interna da 480 x 480 mm.
Come faccio a sapere qual'è la misura giusta.
La barca è un Mousse 907 dell'82.
Grazie mille a tutti.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Per avere le idee chiare circa le misure del "passo d' uomo" da acquistare, dovresti smontare quello attualmente montato e prendere le misure del taglio e con esse riprendere la ricerca; molto probabilmente troverai un qualcosa da sostituire senza dover tagliare nulla.
Ma sei sicuro che il pezzo sia da camabiare? Magari sostituendo le guarnizioni e il plexiglas risolvi il probelma....
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
26-01-2016, 18:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2016, 18:37 da bullo.)
Oblò finestratura di forma tonda, forse un'osteriggio apertura che fa passare aria e luce.
Vetro? mai visto, di solito plexiglass te lo fanno uguale a quello che hai, basta andare con quello vecchio.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
26-01-2016, 18:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-01-2016, 19:01 da andros.)
la tenuta dell'osteriggio la puoi aggiustare.
come?
le guarnizioni dovrebbero essere 2 toglile.
prendi del nastro di neoprene adesivo che entri nella canala
del portello che corrisponde al dentino della parte fissa.
incolli con bostik aggiuntivo previa pulizia accurata
e infiltrazioni addio.
il vetro lo fai fare portando quello vecchio
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Quindi mi consigliate:
- togliere solo il vetro ( so che non è vetro è per capirsi) e risigillare e fare il vetro nuovo.
- togliere oblò e risigillare il tutto. Per toglierlo devo mollare anche la cornice interna giusto?
Giusto?
E' un lavoro difficile o basta un pò di pazienza e manualità?
Grazie.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(26-01-2016, 19:05)andre082 Ha scritto: Quindi mi consigliate:
- togliere solo il vetro ( so che non è vetro è per capirsi) e risigillare e fare il vetro nuovo.
- togliere oblò e risigillare il tutto. Per toglierlo devo mollare anche la cornice interna giusto?
Giusto?
E' un lavoro difficile o basta un pò di pazienza e manualità?
Grazie.
non ho capito..
perde tra coperta e cornice?
Messaggi: 218
Discussioni: 10
Registrato: Mar 2010
(26-01-2016, 18:50)andros Ha scritto: la tenuta dell'osteriggio la puoi aggiustare.
come?
le guarnizioni dovrebbero essere 2 toglile.
prendi del nastro di neoprene adesivo che entri nella canala
del portello che corrisponde al dentino della parte fissa.
incolli con bostik aggiuntivo previa pulizia accurata
e infiltrazioni addio.
il vetro lo fai fare portando quello vecchio
Scusate se mi intrometto un attimo.... Probabilmente avrò da cambiare la guarnizione del passauomo che è un Ocean della Lewmar. Secondo Te Andros faccio una cavolata se tolgo la vecchia guarnizione e gli incollo del nastro di neoprene ? Ti allego l'mmagine del profilo del tambuccio...
[hide]
istruzioni resealing.jpeg (Dimensione: 165,25 KB / Download: 60)
[/hide]
navigare necesse est, vivere non necesse
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
feci così con la vecchia barca e altrettanto con questa.
visti i costi irrisori e la rapidità di intervento e la resa ho scartato la ricerca
delle guarnizioni originali
Messaggi: 218
Discussioni: 10
Registrato: Mar 2010
(26-01-2016, 20:43)andros Ha scritto: feci così con la vecchia barca e altrettanto con questa.
visti i costi irrisori e la rapidità di intervento e la resa ho scartato la ricerca
delle guarnizioni originali
Grazie Andros! che collante hai usato ?
navigare necesse est, vivere non necesse
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(26-01-2016, 19:05)andre082 Ha scritto: Quindi mi consigliate:
- togliere solo il vetro ( so che non è vetro è per capirsi) e risigillare e fare il vetro nuovo.
- togliere oblò e risigillare il tutto. Per toglierlo devo mollare anche la cornice interna giusto?
Giusto?
E' un lavoro difficile o basta un pò di pazienza e manualità?
Grazie.
Se perde tra telaio e scafo, smonta tutto e metti un buon sigillante.
Cambiare plexiglas, guarnizioni e mettere il sigillante non è grande lavoro ma di sicura soddisfazione.
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Il problema è che vorrei capire se perde dal vetro oppure fra telaio e coperta.
un metodo semplice per capirlo?
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!
Messaggi: 218
Discussioni: 10
Registrato: Mar 2010
(26-01-2016, 20:33)stefanodallago Ha scritto: [quote='andros' pid='438913584' dateline='1453827043']
la tenuta dell'osteriggio la puoi aggiustare.
come?
le guarnizioni dovrebbero essere 2 toglile.
prendi del nastro di neoprene adesivo che entri nella canala
del portello che corrisponde al dentino della parte fissa.
incolli con bostik aggiuntivo previa pulizia accurata
e infiltrazioni addio.
il vetro lo fai fare portando quello vecchio
Scusa non avevo letto bene.... grazie ancora !
navigare necesse est, vivere non necesse
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(26-01-2016, 21:39)andre082 Ha scritto: Il problema è che vorrei capire se perde dal vetro oppure fra telaio e coperta.
un metodo semplice per capirlo?
Ti metti dentro la barca, sotto il passo d' uomo ( chiuso) , un tuo compare all' esterno, con una manichetta d' acqua che bagna copiosamente l' area e tu, sotto è dentro, vedi da dove arriva l' acqua.
Messaggi: 323
Discussioni: 55
Registrato: May 2010
Pensavo di fare cosi'.
Il fatto è che negli ultimi due anni ho sempre detto lo faccio e poi non lo ho mai fatto.
La prossima volta che vado verifico.
Grazie ancora.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!