Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Quando capita di dover asciugare la sentina, non riesco mai a togliere tutta l'acqua dall'intercapedine del controstampo strutturale della mia barca (BAV 40 del 2002).
Per quanto io faccia, mi ritrovo sempre qualche rigagnolo di acqua che nei giorni successivi bagna di nuovo il fondo della sentina.
Vorrei creare una "pompetta di sentina" da collegare anche all'accendisigari ed utilizzare con un tubo di aspirazione di piccolo diametro da infilare nel foro che collega l'intercapedine ai vari spazi distribuiti sotto il pagliolato.
Qualche consiglio? Marca? Modello? Faidate?
Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
le piccole pompe a 12V che si usano nei camper/roulotte: costano si e no una decina di euro, diametro circa 4 cm., prolunghi e colleghi i due fili a una presa accendisigari,
la infili al bisogno dove vuoi
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(02-02-2016, 14:02)lucianodb Ha scritto: le piccole pompe a 12V che si usano nei camper/roulotte: costano si e no una decina di euro, diametro circa 4 cm., prolunghi e colleghi i due fili a una presa accendisigari,
la infili al bisogno dove vuoi
Non sono autoadescanti
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
(02-02-2016, 13:59)bradipo Ha scritto: Quando capita di dover asciugare la sentina, non riesco mai a togliere tutta l'acqua dall'intercapedine del controstampo strutturale della mia barca (BAV 40 del 2002).
Per quanto io faccia, mi ritrovo sempre qualche rigagnolo di acqua che nei giorni successivi bagna di nuovo il fondo della sentina.
Vorrei creare una "pompetta di sentina" da collegare anche all'accendisigari ed utilizzare con un tubo di aspirazione di piccolo diametro da infilare nel foro che collega l'intercapedine ai vari spazi distribuiti sotto il pagliolato.
Qualche consiglio? Marca? Modello? Faidate?
Spero di no, ma sei sicuro che non ci sia qualche infiltrazione d'acqua che entra da qualche parte?
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
(02-02-2016, 14:08)andros Ha scritto: (02-02-2016, 14:02)lucianodb Ha scritto: le piccole pompe a 12V che si usano nei camper/roulotte: costano si e no una decina di euro, diametro circa 4 cm., prolunghi e colleghi i due fili a una presa accendisigari,
la infili al bisogno dove vuoi
Non sono autoadescanti
cioè ?
le ho sempre usate in questo modo: (quando la tanica è vuota) vai al rubinetto del campeggio e riempi la tanica, la posizioni sotto al lavello, tuffi dentro la pompetta con fili e tutto, premi il pulsante e l'acqua esce dal rubinetto ..
voglio dire. basta attivare un pulsante e la pompa fa il suo lavoro .. ovviamente non è "automatica" ma penso che per i pochi euri che costa faccia egregiamente il suo dovere
in 30 anni di roulotte (ce n'erano 2 a bordo) ne ho cambiata una sola ..
Messaggi: 162
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2010
ma hai assaggiato l'acqua che trovi? dolce o salata?
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
dolce,dolce.
Ho avuto per qualche tempo infiltrazioni dalle viti della falchetta, per cui conosco bene il lavoro di spugnare fino all'asciugamento.
Ora succede quando lavo la sentina, oppure qualche distrazione dei ragazzi, ma è sempre molto fastidioso e la schiena non è più la stessa di sei anni fa.
Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
02-02-2016, 19:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2016, 19:25 da faber.)
Ci sono vecchie discussioni sullo stesso argomento...
comunque la cosa più veloce che puoi fare è allargare il buco esistente dell'intercapedine del controstampo,
(oppure farne uno nuovo) grande tanto quanto basta per lavorarci e vedere all'interno comodamente,
e poi incollare o resinare un tappo di ispezione di plastica, così che aprendolo puoi controllare quotidianamente la sentina..

bv
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
02-02-2016, 19:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-02-2016, 19:40 da dielle1.)
Prova con un aspiraliquidi, meno faticoso della spugna.
Il mio e' poco piu' grande di un secchio, comprato al Self a 37 euri, ed e'
anche aspirapolvere di uso quasi quotidiano, utile in 1000 occasioni.
dario
PS. dimenticavo, senza montare le ruote (che in barca non servono.
Chi . sa' di . o per ., o molto peggio per protagonismo anonimo.
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
(02-02-2016, 19:21)faber Ha scritto: Ci sono vecchie discussioni sullo stesso argomento...
comunque la cosa più veloce che puoi fare è allargare il buco esistente dell'intercapedine del controstampo,
(oppure farne uno nuovo) grande tanto quanto basta per lavorarci e vedere all'interno comodamente,
e poi incollare o resinare un tappo di ispezione di plastica, così che aprendolo puoi controllare quotidianamente la sentina..

bv
Cercato molto ... trovato niente

Qualche link?????
Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
Messaggi: 343
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2013
La cosa migliore e' installare una piccola pompa a membrana in una zona asciutta. Possono girare a vuoto e sono autoadescanti. Poi la colleghi ad un piccolo tubo diam.int. 8/10mm con magari una piccola valvola di non ritorno ed un filtro in linea.
Il tubo lo infili dove vuoi e la pompa non si brucia anche se gira a secco.
Io ad esempio ho installato questa [hide]
qui[/hide]
E' un po' grossa, ma ce ne sono di più piccole.
Con questa ci asciugo tutta la barca, anche le piu' piccole gocce.
Messaggi: 1.453
Discussioni: 66
Registrato: Feb 2009
Conosco bene il problema perché ho avuto a lungo un bav 33. Io aspiravo l'acqua con un tubicino in pvc collegato a una siringa da 50 ml. Quelle poche gocce che restano poi evaporano spontaneamente.