Messaggi: 15
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2014
[hide]
corrosione-landa.jpg (Dimensione: 73,7 KB / Download: 118)
[/hide]Sulla barca di un amico, un Dufour 35 del 2004 il tirante della landa di sinistra, quello che sta sottocoperta, per intendersi, appare come in figura.
Il tirante di dritta invece è nuovo e lucido come uscito di fabbrica. Mi chiedo a cosa può essere dovuta questa camolatura? Acciaio difettoso o probabile corrosione galvanica?
E se è corrosione ... da cosa può essere scatenata?
Comunque il tirante lo cambia.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
03-02-2016, 20:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2016, 20:27 da JARIFE.)
Sicuro non sia un Dufour 34 ?
BV
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
sembrerebbe (dico sembrerebbe) principio di ruggine, magari su acciaio 304 e non 316 (più fragile), qualche piccola infiltrazione, anche piccolissima, attraverso la coperta ..et voilà ..
Messaggi: 343
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2013
sicuramente infiltrazione d'acqua dalla coperta. Bisognerebbe smontare la landa, verificare l'integrita' del tirante e risigillare
Messaggi: 15
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2014
Si, probabilmente è un Dufour 34. E' di un amico . . .
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Succede ad acciai forgiati anche se al cromo. Una bella pulita con straccio o scotch brite ,un leggero velo di grasso al silicone o litio e via !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 759
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2004
Pulite e monitorate, quello che non si vede è se è solo ossido superficiale oppure sono piccole perforazioni. La GS sul 40 e AHnse sul 370 ebbero il problema che si troncavano, il problema era la fusione mal fatta (il materaile).
vedi ultime foto http://www.zerbinatidesign.com/index.php?option=com_content&view=article&id=28&Itemid=17&lang=it
Se l'ossido riappare velocemente, cambierei la barra. L'ossiod fiorisce e si rifà in 2 settimane.
Altrimenti è mal lucidato e con condensa si fa ossido superficiale e allora non mi preoccuperei.
Messaggi: 604
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2008
04-02-2016, 18:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-02-2016, 18:37 da Stefano Di.)
Che ne pensate del fatto che la ruggine è presente in modo simile su 4 pezzi di diversa origine, provenienti da diverse lavorazioni, (landa, perno, coppiglia, snodo) e probabilmente anche su un quinto pezzo (l'asse orizzontale in basso cui si ancora lo snodo)?
Non potrebbe essere che, nell'imperscrutabile passato della barca, l' ensamble è stato esposto a limatura di ferro? (tipo che li' vicino, o magari vicino ai pezzi assemblati in cantiere prima del montaggio a bordo, qualcuno ha tagliato o molato del ferro con un flessibile??
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
04-02-2016, 21:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2016, 20:44 da JARIFE.)
Gli ho chiesto se fosse un Dufour 34 perché ne ho già visto un altra nelle stesse condizioni,quella di un caro amico con cui faccio qualche regata.
Anni fa chiamo' un perito che gli disse più o meno quanto ha appena scritto Davide Z. cioè di pulire,proteggere e tenere monitorato.
Pulendole e guardandole con la lente si notano delle piccole corrosioni,simili a dei graffi,non sembrano comunque preoccupanti.
Avendo navigato abbastanza spesso con questo amico ho notato che molte parti in acciaio e cromate della barca tendono ad ossidarsi.
Sono arrivato a pensare che potesse avere dell'acqua tra lo scafo ed il controstampo,talmente la barca è umida e tendente ad ossidare ciò che è metallo.( tendono ad ossidarsi le pentole  )
Non abbiamo mai capito perché...
BV
Messaggi: 604
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2008
Sarei curioso di guardare dentro quel buco in alto...
Basterebbe una rondella non inox (nei cantieri può accadere) alla contropiastra dell' attacco delle sartie, e una minima infiltrazione d'acqua...
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
05-02-2016, 13:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2016, 20:45 da JARIFE.)
(05-02-2016, 09:53)Stefano Di Ha scritto: Sarei curioso di guardare dentro quel buco in alto...
Basterebbe una rondella non inox (nei cantieri può accadere) alla contropiastra dell' attacco delle sartie, e una minima infiltrazione d'acqua... Non troveresti nulla di anomalo, già guardato. Il fatto strano, come ho già scritto, è che tutte le parti in metallo della barca si ossidano : maniglie delle prese a mare, persino le pentole, che nulla hanno a che fare con la barca...
BV
Messaggi: 604
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2008
05-02-2016, 18:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-02-2016, 18:25 da Stefano Di.)
Mi riferivo alla barca dell'amico di PruaNelSole, che ha il tirante di destra ok e non ha lamentato altri pezzi con ruggine.
Quella dell amico di Jatife, sulla quale si arrugginiscono pure le pentole, è così inquietante che non dico nulla.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
05-02-2016, 18:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2016, 20:46 da JARIFE.)
(05-02-2016, 18:23)Stefano Di Ha scritto: Mi riferivo alla barca dell'amico di PruaNelSole, che ha il tirante di destra ok e non ha lamentato altri pezzi con ruggine.
Quella dell amico di Jatife, sulla quale si arrugginiscono pure le pentole, è così inquietante che non dico nulla. 
Da quanto vedo questa è sua sorella, sarei curioso di fare un confronto controllando le prese a mare e tutto il . per capire se è un'impressione o altro..
BV
|