Isolare attacco lande in coperta
#1
Ho notato, nonostante la mia barca un Dufour 325 GL (2009) che sotto coperta ho notato un leggerissimo trafilamento d'acqua all'altezza dell'attacco della lande, pensavo di mettere un filo di silicone attorno al blocco delle lande. Mi è stato consigliato anzichè il solito silicone di adoperare il Sikaflex bianco (quello nero si adopera per il teak). Cosa ne pensate?
Cita messaggio
#2
(08-02-2016, 14:46)Rino Ha scritto: Ho notato, nonostante la mia barca un Dufour 325 GL (2009) che sotto coperta ho notato un leggerissimo trafilamento d'acqua all'altezza dell'attacco della lande, pensavo di mettere un filo di silicone attorno al blocco delle lande. Mi è stato consigliato anzichè il solito silicone di adoperare il Sikaflex bianco (quello nero si adopera per il teak). Cosa ne pensate?

SILCONE???????? il cancro delle barche!!!!!

Leggiti la discussione sul butile nel forum...
Cita messaggio
#3
silicone neutro bianco pervia accurata pulizia e passa la paura.
Cita messaggio
#4
Niente silicone, prima o poi il problema si ripresenterà come prima...
Ti hanno già consigliato bene, compera ed applica il Butile
sul forum c'è una ampia discussione sul tema dei fori passanti in coperta..
Smiley53
Cita messaggio
#5
(11-02-2016, 20:18)faber Ha scritto: Niente silicone, prima o poi il problema si ripresenterà come prima...
Ti hanno già consigliato bene, compera ed applica il Butile
sul forum c'è una ampia discussione sul tema dei fori passanti in coperta..
Smiley53
ma sei proprio sicuro?
in questo caso,io,sostenitore del butile consiglio il silicone neutro che niente ha che vedere con l'acetico.
io l'ho usato nelle lande del mousse e dopo 6 anni era ancora lì.
poi nel montaggio dei vetri degli osteriggi e tra telaio e coperta.
direi che teneva,tiene e terrà.
nb:il primo montaggio dei vetri lo feci con il sika;durato 3 giorni.
con il neutro è ancora lì.Smiley34
Cita messaggio
#6
(11-02-2016, 20:18)faber Ha scritto: Niente silicone, prima o poi il problema si ripresenterà come prima...
Ti hanno già consigliato bene, compera ed applica il Butile
sul forum c'è una ampia discussione sul tema dei fori passanti in coperta..
Smiley53
ma sei proprio sicuro?
in questo caso,io,sostenitore del butile consiglio il silicone neutro che niente ha che vedere con l'acetico.
io l'ho usato nelle lande del mousse e dopo 6 anni era ancora lì.
poi nel montaggio dei vetri degli osteriggi e tra telaio e coperta.
direi che teneva,tiene e terrà.
nb:il primo montaggio dei vetri lo feci con il sika;durato 3 giorni.
con il neutro è ancora lì.Smiley34

se andate a ripescare qualche discussione , il compianto Giorgio consigliava appunto il neutro.
Cita messaggio
#7
Photo 
[hide]
.jpg   lande (2).jpg (Dimensione: 35,97 KB / Download: 83) [/hide]Per ogni buon conto allego la foto dell'attacco sartie interessato.
Chiaramente fino a qui ho sentito sika SI o NO, silicone Si o NO, butile Si o No??
Cita messaggio
#8
(12-02-2016, 10:21)Rino Ha scritto: [hide][/hide]Per ogni buon conto allego la foto dell'attacco sartie interessato.
Chiaramente fino a qui ho sentito sika SI o NO, silicone Si o NO, butile Si o No??
distinguo doveroso:
silicone acetico vietato!
silicone neutro fattibile a costi umani-stabile-
sika- caro ammazzato- ha senso solo se il lavoro è importante
butile.praticamente gratis.in moltissimi casi ha risolto ma sotto le lande non lo metterei se non altro per la complessità del lavoro di smontaggio e rimontaggio.
a parte che la foto dovrebbe essere più chiara che non si capisce come siano attacccate.
Cita messaggio
#9
Intanto dovresti capire se il trafilamento che vedi c'è sempre stato e te ne sei accorto adesso, oppure è un fenomeno fresco ....
Nel secondo caso andrei a controllare se i bulloni del blocchetto lande sono ben serrati, se entra acqua significa che si muove qualcosa !!!
La foto che hai postato è troppo ridotta per riuscir a capire come è fissato quel blocchetto ed esprimere un parere, a mio parere comunque mettere del sigillante intorno non risolve il problema in quanto andrebbe messo a contatto fra la coperta e il blocchetto oltre che sulle viti nella zona che attraversano la coperta stessa .....
Per i miei lavoretti ho usato indistintamente sia il Sika che il butile con ottimi risultati, considera però che l'uso dell'uno o dell'altro dipende da cosa devi sigillare.
Mostra una foto del blocchetto dettagliata, aiuterà a comprendere !!
Ciao
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#10
Come vedete si tratta di un blocco che è infilato attraverso la coperta ed ha una guarnizione credo inn gomma nera. Ho controllato dall'interno e i dadi sono praticamente bloccati da cantiere, ancora tre anni fa avevo messo un filo di silicone sopra la guarnizione ed è durato ora vorrei rifarlo ma con un materiale più stabile.


Allegati
.jpg   fotolande.jpg (Dimensione: 33,59 KB / Download: 64)
Cita messaggio
#11
(12-02-2016, 11:58)Rino Ha scritto: Come vedete si tratta di un blocco che è infilato attraverso la coperta ed ha una guarnizione credo inn gomma nera. Ho controllato dall'interno e i dadi sono praticamente bloccati da cantiere, ancora tre anni fa avevo messo un filo di silicone sopra la guarnizione ed è durato ora vorrei rifarlo ma con un materiale più stabile.

Scusa ma non vedo, il blocchetto è fissato dall'esterno con viti svasate ?
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#12
SILICONE IN BARCA SOLAMENTE NEL LAVANDINO IN . SILICONE SI STACCA E LASCIA FILTRARE L'ACQUA. INQUINA LE SUPERFICI E NESSUN ALTRO MATERIALE PUO ATTACCARSI DOVE E STATO USATO IL SILICONE SE NON PREVIA CARTEGGIATURE CON CARTA 1000 BAGNATA E INCROCIANDO LE DITA......
Cita messaggio
#13
(12-02-2016, 11:58)Rino Ha scritto: Come vedete si tratta di un blocco che è infilato attraverso la coperta ed ha una guarnizione credo inn gomma nera. Ho controllato dall'interno e i dadi sono praticamente bloccati da cantiere, ancora tre anni fa avevo messo un filo di silicone sopra la guarnizione ed è durato ora vorrei rifarlo ma con un materiale più stabile.
se avevi messo del silicone acetico,quello per lavandini per capirci,devi pulire molto bene prima di mettere qualsiasia altro prodotto altrimenti non tiene niente.
ripeto una foto più particolareggiata aiuterebbe.non si capisce che tipo di fissaggio c'è.
Cita messaggio
#14
(12-02-2016, 12:09)sea4see Ha scritto: SILICONE IN BARCA SOLAMENTE NEL LAVANDINO IN . SILICONE SI STACCA E LASCIA FILTRARE L'ACQUA. INQUINA LE SUPERFICI E NESSUN ALTRO MATERIALE PUO ATTACCARSI DOVE E STATO USATO IL SILICONE SE NON PREVIA CARTEGGIATURE CON CARTA 1000 BAGNATA E INCROCIANDO LE DITA......
vietato il maiuscolo..
Cita messaggio
#15
Ma per togliere il vecchio silicone non basta adoperare il liquido che viene venduto per togliere il silicone!
Cita messaggio
#16
(12-02-2016, 12:12)andros Ha scritto:
(12-02-2016, 12:09)sea4see Ha scritto: SILICONE IN BARCA SOLAMENTE NEL LAVANDINO IN . SILICONE SI STACCA E LASCIA FILTRARE L'ACQUA. INQUINA LE SUPERFICI E NESSUN ALTRO MATERIALE PUO ATTACCARSI DOVE E STATO USATO IL SILICONE SE NON PREVIA CARTEGGIATURE CON CARTA 1000 BAGNATA E INCROCIANDO LE DITA......
vietato il maiuscolo..

Smiley34
Cita messaggio
#17
come no.... na' poesia...

(12-02-2016, 12:22)Rino Ha scritto: Ma per togliere il vecchio silicone non basta adoperare il liquido che viene venduto per togliere il silicone!
Cita messaggio
#18
Rispondo ad Andros:
devo onestamente dire che non ho mai usato il silicone neutro,
comunque a Rino consiglierei di vedere meglio al di sotto della base della landa in oggetto, se si può smontare il tutto sarebbe meglio assai...
sigillare poi sopra e sotto (con silicone neutro o butile) il risultato sarebbe
garantito!
Smiley4
Cita messaggio
#19
(12-02-2016, 14:19)faber Ha scritto: Rispondo ad Andros:
devo onestamente dire che non ho mai usato il silicone neutro,
comunque a Rino consiglierei di vedere meglio al di sotto della base della landa in oggetto, se si può smontare il tutto sarebbe meglio assai...
sigillare poi sopra e sotto (con silicone neutro o butile) il risultato sarebbe
garantito!
Smiley4
sopra,sempre sopra.
se devi sigillare da sotto l'acqua è già entrata e se l'anima è di balsa o legno sò belin.
Cita messaggio
#20
(12-02-2016, 12:41)sea4see Ha scritto: come no.... na' poesia...

(12-02-2016, 12:22)Rino Ha scritto: Ma per togliere il vecchio silicone non basta adoperare il liquido che viene venduto per togliere il silicone!
ora c'è questa opzione ma il gelcoat in qualche modo rimane inquinato.
per ovviare,una leggera scartavetrata con carta fine per opacizzare le parti in contatto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 69 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 560 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.722 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.625 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.710 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 987 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 810 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)