Problema al bulbo
#1
Ho la barca a terra per fare carena, ho notato che sul bulbo in ghisa si era distaccata una porzione dei vari strati (almeno 5) di antivegetativa (autolevigante micron extra)e probabilmente anche il primer.
Come si vede in foto i puntini di colore rosso sono parte dello strato di AV iniziale sul primer originale( poi ho sempre applicato AV su AV).
ho provato con una lama a scrostare le parti di vernice ormai staccate e come si vede in foto ne è venuta via una parte abbastanza grande ma comunque limitata a quella zona.
Adesso ho staccato tutte le parti di vernice scollate fino a trovare il buono.
Cosa posso fare prima di dare la AV? dare solo del primer oppure devo prima stuccare? ed eventualmente quali prodotti potrei usare? [hide]
.jpg   IMG_0243.jpg (Dimensione: 193,96 KB / Download: 195) [/hide]
Cita messaggio
#2
Dopo un tot di anni bisognerebbe fare un peeling delle vecchie av. Almeno sul bulbo azzererei la situazione
Cita messaggio
#3
kermit ha scritto:
Citazione: Dopo un tot di anni bisognerebbe fare un peeling delle vecchie av. Almeno sul bulbo azzererei la situazione

Sono d'accordo, pensavo di farlo un po più avanti... considera che il rosso che affiora, e adesso che ho carteggiato a fondo per dare la AV risulta molto evidente, è il primo strato di antivegetativa da barca nuova.
Quindi lo strato di AV successive, sempre autoleviganti, non è così spesso come invece si vede sul bulbo dalla foto, sembra che sul bulbo si sia staccato oltre alle AV precedenti e al primer un'altro strato abbastanza spesso messo lì dal cantiere in fase di costruzione. Per questo sono incerto se andare di primer e AV oppure se dare prima uno stucco epossidico.
Cita messaggio
#4
Una roba così è normale e va ripristinata quando si presenta....
L'anno scorso ho tirato a gelcoat la carena e tutto il resto, metti a zero e per qualche anno stai tranquillo !! 66


Allegati
.jpg   2015-03-17_15.37.47.jpg (Dimensione: 156,81 KB / Download: 119)
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#5
Ciao dalla mia esperienza posso dirti che con il bulbo in ghisa questi eventi si manifestano sempre ... ho provato tutto dai primer a cicli di epox ma sempre la stessa seccatura . ho risolto molto facilmente ed economicamente con il CLOROCAUCCIU in pratica il Ticoprene della veneziani dopo pulito il bulbo o passato su vecchie antintivegetative 4/5 mani vai tranquillo per 4 /5 anni .
Cita messaggio
#6
(25-03-2016, 17:33)mimmomel Ha scritto: Ciao dalla mia esperienza posso dirti che con il bulbo in ghisa questi eventi si manifestano sempre ... ho provato tutto dai primer a cicli di epox ma sempre la stessa seccatura . ho risolto molto facilmente ed economicamente con il CLOROCAUCCIU in pratica il Ticoprene della veneziani dopo pulito il bulbo o passato su vecchie antintivegetative 4/5 mani vai tranquillo per 4 /5 anni .

Questo mi interessa.... ticoprene sopra la vecchia AV???
Cita messaggio
#7
Non lo so mi sembra di non aver letto in proposito sul forun .
Mi è stato da un anziano velista francese .
ciao
Cita messaggio
#8
(25-03-2016, 17:33)mimmomel Ha scritto: Ciao dalla mia esperienza posso dirti che con il bulbo in ghisa questi eventi si manifestano sempre ... ho provato tutto dai primer a cicli di epox ma sempre la stessa seccatura . ho risolto molto facilmente ed economicamente con il CLOROCAUCCIU in pratica il Ticoprene della veneziani dopo pulito il bulbo o passato su vecchie antintivegetative 4/5 mani vai tranquillo per 4 /5 anni .

Interessante, in ogni caso la cosa più conveniente dato che devi metterci le mani credo sia portare a zero e ripartire con uno strato di impermeabilizzante poi av, per qualche anno dovresti essere a posto evitando anche il sopraggiungere fastidioso di cole di ruggine
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
Cita messaggio
#9
(25-03-2016, 17:33)mimmomel Ha scritto: Ciao dalla mia esperienza posso dirti che con il bulbo in ghisa questi eventi si manifestano sempre ... ho provato tutto dai primer a cicli di epox ma sempre la stessa seccatura . ho risolto molto facilmente ed economicamente con il CLOROCAUCCIU in pratica il Ticoprene della veneziani dopo pulito il bulbo o passato su vecchie antintivegetative 4/5 mani vai tranquillo per 4 /5 anni .

È sempre la cosa migliore, tanto la ghisa butta fuori la ruggine in ogni caso, qualsiasi cosa gli metti, percui una bella pulita, trattamento con acido, e un bel po di mani di clorocaucciu e via.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 23 7.467 03-07-2025, 11:49
Ultimo messaggio: NICATA87
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.569 28-04-2025, 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Problema riscaldamento Planar bludiprua 11 1.197 20-02-2025, 14:07
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problema con Pescante Biziotti 8 864 18-02-2025, 17:34
Ultimo messaggio: lord
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 1.173 21-11-2024, 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.315 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
  Altro problema con sika 291i gommo 22 9.464 08-05-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Problema con vang rigido marcello.colacino 3 1.024 06-05-2024, 13:12
Ultimo messaggio: Wally
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.453 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  problema bussola BornFree 6 1.622 01-05-2024, 14:49
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)