Messaggi: 215
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2016
Ciao,
sto pensando di aggiungere un ricevitore AIS alla dotazione di bordo. Guardando sui diversi siti, ho trovato anche i modelli più nuovi di radio (Standard Horizon 2200, più economico, ma anche ICOM) che hanno anche ricevitore AIS incorporato e poi l'uscita per il chartplotter.
Pensandola semplice... con questa soluzione risparmio lo splitter per l'antenna e ho un solo device a bordo, magari vendendo anche la vecchia radio che funziona - e spendo forse meno.
Mi sto perdendo qualche contoindicazione? A parte che ovviamente se si rompe un "coso", mi perdo due funzioni, ma..... tanto oggi l'AIS non ce l'ho e un VHF che si rompa non è esattamente comune...
Grazie
Teo
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(15-03-2016, 22:56)Giàcheseilì Ha scritto: Mi sto perdendo qualche contoindicazione?
Sostanzialmente no, l'unica cosa è che il monitor grafico di quei modelli vhf è davvero piccolino, ma se già sai che esci su pc o chartplotter il problema non si pone.
Altro dettaglio, per avere la copertura AIS devi accendere il vhf per forza, magari muto ma acceso e consuma leggermente di più, dettagli...
Gli ultimi modelli hanno incorporato anche il gps, così eviti di portarci il segnale esterno.
Messaggi: 702
Discussioni: 25
Registrato: Jul 2011
ad esempio che lo Standard 2200 non é omologato per l'Italia
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
IW0FBK
Messaggi: 702
Discussioni: 25
Registrato: Jul 2011
ma per il Belgio si !!!
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
IW0FBK
Messaggi: 215
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2016
buon punto sull'omologazione, mica ci avevo pensato... devo guardare se è omologato per bandiera francese!
Giusta anche l'osservazione sul consumo - ma direi che non dovrebbe essere un grande problema. Alla fine in una traversata il VHF fisso non lo spengo certo volentieri (non parlo di oceano...)
Grazie!
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
Io ho messo il raymarine ray70ais, interfacciato con semplicità con il plotter, poca spesa buona resa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(16-03-2016, 00:11)Giàcheseilì Ha scritto: . devo guardare se è omologato per bandiera francese!
Giusta anche l'osservazione sul consumo - ma direi che non dovrebbe essere un grande problema. Alla fine in una traversata il VHF fisso non lo spengo certo volentieri (non parlo di oceano...)
Grazie!
il GX2200E si' (ci vuole la "E" finale, il GX2200 non è approvato in Europa)
a me piace molto, in altura ha un sacco di vantaggi
1. ha i suoi allarmi di CPA/TCPA, personalmente la lascio sempre accesa e tengo il plotter spento (quindi lato consumo è un vantaggio), quando suona l'allarme guardo nello schermino cosa succede, se c'è il minimo dubbio accendo il pc. A parte guardarsi attorno con gli occhi chiaro  , solo che avendo l'antenna in testa d'albero la nave puo' anche essere molto lontana. Direi in media 9 incroci/allarme CPA su 10 si regolano senza dover accendere il pc
2. la radio mostra l'MMSI dei bersagli AIS, quindi quando li vuoi chiamare con il DSC basta premere il tastino "call", non c'è bisogno di star li' a inserire l'mmsi. Almeno nella mia esperienza, navi chiamate individualmente con il DSC mi hanno sempre risposto, navi chiamate in fonia semplice molto più aleatorio.
bv
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Ho appena acquistato un Lowrance Link-8 con AIS integrato, lo collegheròo'con il plotter Raymarine E7 per avere i dati AIS su quest'ultimo.
Poiche' non ha gps integrato, volevo capire se posso acquistare un banale gps seriale da attaccare direttamente all'apparato vhf in modo da renderlo indipendente.
Qualcuno riesce a darmi qualche indicazione?
Grazie.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(23-03-2016, 11:53)TeoV Ha scritto: Ho appena acquistato un Lowrance Link-8 con AIS integrato, lo collegheròo'con il plotter Raymarine E7 per avere i dati AIS su quest'ultimo.
Poiche' non ha gps integrato, volevo capire se posso acquistare un banale gps seriale da attaccare direttamente all'apparato vhf in modo da renderlo indipendente.
Qualcuno riesce a darmi qualche indicazione?
Grazie.
Certamente si, non ricordo in quale discussione si consigliava un modello particolarmente veloce, ma credo che vadano bene tutti (seriali).
L'unica cosa è che dovrai alimentarlo.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Ragazzi, siete proprio pigri 
La funzione cerca non si consuma se la usate 
Comunque la discussione è questa:
.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
è meglio un gps meno veloce, nel senso con i dati più lisciati nel tempo: un gps che butta fuori ogni secondo un dato di COG e SOG ex-novo darà piccole variazioni di velocità e rotta attorno ad un valore medio, solo che la radio ricalcola CPA e TCPA con ogni valore ricevuto; che succede: quando un bersaglio si avvicina al CPA soglia dell'allarme, le variazioni nel COG e SOG del gps fanno "saltare" il CPA dentro e fuori dalla soglia
Quindi suona l'allarme, uno va alla radio e gli dà il ricevuto, nel frattempo il piccolo scostamento di SOG/COG dà un CPA fuori dall'allarme, poi lo scostamento successivo lo riposiziona sotto al limite quindi l'allarme parte di nuovo... e cosi' via.
Con un GPS con un calcolo di COG e SOG lisciato nel tempo, l'allarme suona una volta, lo si silenzia, poi non risuona più perché rimane sotto il CPA limite.
Nella mia radio ho un GPS seriale BU-qualcosa che butta un dato ogni secondo (più di cosi' non si riesce a fargli fare), specie con i bersagli un po' lontani è tutto un suona e risuona; oddio non muore nessuno, ma un dato più lisciato nel tempo sarebbe meglio.
bv
Messaggi: 1.079
Discussioni: 85
Registrato: Nov 2007
Grazie mille Pepe, quella discussione me l'ero proprio persa.
Grazie Rob, preciso e dettagliato come sempre.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
La velocità dei gps può essere intesa in più modalità. Può essere veloce a acquisire i satelliti, come nel caso del Globalsat (era questo quello che intendevo per "veloce ") oppure può avere una frequenza di refresh alta, banalmente quante volte calcola la posizione. I gps "normali " hanno il refresh ad 1Hz, cioè una volta al secondo, ma esistono per uso nautico gas a 5 o a 10 Hz. Il protocollo NMEA 2000 pretende che la posizione venga fornita sul bus a 10 Hz, se il gps è ad 1 Hz darà per 10 volte la stessa posizione. Il mio gps è a 5 Hz ma non ho notato problemi di "sfarfallamento " con allarmi ripetuti. Probabilmente è il cartografico che attua uno smorzamento dei dati evitando questi problemi oppure il gps di Rob funziona a citrato
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
23-03-2016, 19:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2016, 19:36 da pepe1395.)
Dimenticavo, il Globalsat acquisisce la posizione in circa 6/7 secondi.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Ho due di questi, uno quello USB (che va al PC con opencpn), l'altro il seriale che va alla radio.
.
Entrambi acquisiscono la posizione molto molto in fretta, a livello di secondi.
Entrambi hanno il refresh a 1Hz, la "freccettina" della direzione della barca su opencpn mostra
leggerissime oscillazioni con la stessa frequenza, idem se si legge la velocità indicata varia di 01 02 03 nodi ogni secondo; stessa constatazione nel display della radio che riporta COG e SOG.
Tali oscillazioni causano che il calcolo del CPA/TCPA con una nave a una certa distanza "salti" attorno al limite dell'allarme per un po' di tempo, quindi l'allarme non puo' essere silenziato; una volta che le variazioni di COG/SOG calcolano un CPA che resta comunque all'interno della zona di allarme, lo si puo' silenziare e lui non risuona più.
A riprova che sia il GPS, in precedenza avevo collegato la radio al GPS fisso di bordo, che invia dati smussati a piacimento, il problema non si verificava (ma ce n'erano purtroppo altri quindi non funzionava comunque).
Semplice descrizione di quel che succede nella mia barca, se serve bene se non serve tanto meglio.
bv
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Scusami Rob, non volevo sminuire il tuo gps, il tono era scherzoso. Tra l'altro è identico a quello che ho usato io. Molto probabilmente il display è la causa dei tuoi allarmi ripetuti, non fa la necessaria pesatura dei dati ricevuti e l'errore della posizione del gps, per quanto piccolo, può portare ad una situazione simile, spostando ogni secondo all'interno o all'esterno della area di possibile pericolo.
Non sono un gran navigatore, ma a me non è mai successo.
|