Impianto WC
#1
Mi sono deciso a rivedere il mio impianto wc, attualmente ho una pompa jabsco elettrica (manuale come riserva) il cui scarico va direttamente in un serbatoio da 50 lt. posto poco più in alto rispetto al vaso del wc, lo scarico del serbatoio va poi alla valvola del passascafo.
Questa soluzione (originale di cantiere) non mi soddisfa, infatti succede quasi una volta ogni anno che si forma una ostruzione da frammenti di calcare proprio nel punto di scarico del serbatoio e a quel punto, come facilmente immaginabile, la situazione si fa pesante. a volte inserendo il tubo del gonfiatore (tender) e creando una discreta pressione riesco a risolvere, altrimenti tocca aspirare i "liquidi" poi smontare il tutto......
Allora avrei pensato ad una soluzione che mi permetta comunque di usare il wc anche quando il serbatoio è ostruito.
Siccome non ho esperienza idraulica e non sono riuscito a trovare in rete soluzioni ed esperienze fatte con un sistema analogo, allora sottopongo agli esperti lo schema di impianto come lo avrei pensato in attesa di suggerimenti.[hide][attachment=17512][/hide][hide]
.jpg   impianto wc.jpg (Dimensione: 58,82 KB / Download: 141) [/hide]
Cita messaggio
#2
Buonasera! La soluzione schematizzata e' possibile. Logica vorrebbe pero' che si possa sezionare del tutto il Tank, con una valvola alla sua uscita in basso. Da piccolo avevo visto una soluzione simpatica per sbloccare la tubazione di uscita del Tank acque nere: un raccordo a T con derivazione di piccolo diametro vicino allo scarico fuoribordo, collegato ad un tubicino con valvola da camera d'aria di bicicletta, posizionato sopra il livello max del tank. Con una pompetta ( da bicicletta) si pompa aria a buona pressione in contro flusso: con opportuno assetto delle valvole in genere si sbloccano i depositi piu' duri! L'ho visto, ma non l'ho visto in funzione!
Cita messaggio
#3
Infatti la soluzione di pompare aria all'interno del serbatoio è quella che ogni tanto adotto anche io, solo che uso il gonfiatore elettrico del tender impostato a 3-4 psi inserendolo al posto dell'uscita aria in alto, poi comincio a gonfiare incrociando le dita......
quanto ad un eventuale rubinetto in uscita dal serbatoio sono d'accordo con te in effetti può essere utile quando è intasato: quindi dopo aver aspirato la parte liquida (non si riesce mai a toglierla completamente), aver messo una bella bacinella in basso e staccato il tubo, il rubinetto mi consente di regolare un eventuale improvviso aumento di flusso in uscita in modo da agire, con una certa tranquillità, con un ferro nel punto di ostruzione.
Cita messaggio
#4
Io metterei un valvola a tre vie anche allo scarico dove hai previsto il raccordo a Y.
Fai il caso che hai il serbatoio pieno che non puoi scaricare perchè sei in rada o in porto e vuoi usare il WC per una pisciatina.
Senza contare rischi di ritorni dal serbatoio pieno verso il WC, anche se il tubo fa da sifone essendo più alto, magari a barca sbandata
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#5
st0042 ha scritto:
Citazione:o metterei un valvola a tre vie anche allo scarico dove hai previsto il raccordo a Y.
Fai il caso che hai il serbatoio pieno che non puoi scaricare perchè sei in rada o in porto e vuoi usare il WC per una pisciatina.
Senza contare rischi di ritorni dal serbatoio pieno verso il WC, anche se il tubo fa da sifone essendo più alto, magari a barca sbandata

Grazie, giusta osservazione.
Per il caso del serbatoio pieno, direi che la soluzione è isolarlo completamente aggiungendo, come suggerito da refosco, una valvola sullo scarico in basso del serbatoio, quindi è sufficiente ruotare la valvola a tre vie per chiudere il passaggio wc-serbatoio e chiudere la valvola sull'uscita del serbatoio.
Cita messaggio
#6
cerco di spiegare meglio; col tutto catena (calibrata da 8 mm ) salpo regolarmente e dall'ingranaggio dentato la catena va nel gavone. Se salpo il cavo dal barbottino (cosi si chiama da noi) mi resta fuori dal gavone, quando arriva la catena ,anch'essa resta fuori. In pratica i dieci metri di catena più cima li uso spesso (salpando a mano) per i primi bagni estivi su fondali di 5 max 10 mt e "pur avendo una certa potenza nelle braccia" come dice il bagnino di Panariello, con un po' di brezza tesa ,non è che sia tanto agevole, per cui appena posso ( finite le veleggiate di circolo) rimetto la catena e uso il salpa ancora.
Non credo che la cima si abbisci nel gavone passando attraverso l'ingranaggio, nonostante le raffinate tecniche di giunzione o sbaglio ?
Cita messaggio
#7
Per Civada:
probabilmente hai sbagliato discussione! quì si parla di cessi! purtroppo......
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  impianto idrico non va in pressione santicuti 11 820 02-10-2025, 13:00
Ultimo messaggio: MikeM
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.262 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.748 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.464 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Ridurre pressione impianto acqua gladio76 17 2.657 03-05-2024, 00:59
Ultimo messaggio: gladio76
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.309 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Impianto Idraulico - raccordi tubi Bob72 15 2.895 12-05-2023, 07:22
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Impianto per acqua di mare . traballi carlo 35 6.176 07-04-2022, 13:37
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio Piroline 133 46.590 14-05-2021, 13:08
Ultimo messaggio: enzo
  Impianto idraulico vaso espansione dbk 33 17.073 09-05-2021, 20:13
Ultimo messaggio: Francescobissotwo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)