Stuccatura : necessaria neltrattamento antiosmosi?
#1
Buonasera a tutti, sto ristrutturando un dehler 31 e sono arrivato alla fase del trattamento antiosmosi della carena. La barca è stata riportata a vetroresina mediante pialla elettrica. La superficia risulta priva di crateri e avvallamenti. Il metodo che intenderei seguire è quello proposto da Cecchi. La mia domanda in merito è questa: la fase in cui bisogna stuccare prima con spatola dentata e poi con quella liscia è una fase fondamentale del processo oppure ha unicamente il fine di rasare la superficie ?


Grazie
Fabio
Cita messaggio
#2
è un trucco per lavorare meno.
una volta che lo stucco dentato tira levighi a forma
poi riempi con spatola dritta,a quel punto le correzioni sono minime.
Cita messaggio
#3
(15-04-2016, 20:30)andros Ha scritto: è un trucco per lavorare meno.
una volta che lo stucco dentato tira levighi a forma
poi riempi con spatola dritta,a quel punto le correzioni sono minime.

Grazie per la risposta!! Ma ipoteticamente, se non lo facessi, la qualità dell'intervento (in termini di efficacia di isolamento della vtr)sarebbe inferiore?
Cita messaggio
#4
no,solo più faticoso
Cita messaggio
#5
(15-04-2016, 20:56)andros Ha scritto: no,solo più faticoso

Perchè piú faticoso? La superficie della carena è gia liscia e linaere senza bozzi.
Grazie per la disponibilità
Cita messaggio
#6
forse non mi sono spiegato bene.
dai lo stucco con spatola dentata solo per un verso
in modo da avere tante righe di stucco.
a questo punto tiri a forma con la staggia.
una volta a forma chiudi i denti con spatola pari e rifili.
è chiaro che levigando i denti costa meno in fatica che levigare il pieno.
Cita messaggio
#7
(15-04-2016, 21:47)andros Ha scritto: forse non mi sono spiegato bene.
dai lo stucco con spatola dentata solo per un verso
in modo da avere tante righe di stucco.
a questo punto tiri a forma con la staggia.
una volta a forma chiudi i denti con spatola pari e rifili.
è chiaro che levigando i denti costa meno in fatica che levigare il pieno.

Nono questo lo so! Forse mi sono spiegato male io.
Io intendo evitare completamente la stuccatura. E dare le varie mani di resina appunto omettendo la stuccatura.
Cita messaggio
#8
ho qualche dubbio sulla perfetta piallatura.
per solito qualche diparità è inevitabile perciò si stucca
ma il miglior osservatore puoi solo essere tu sei tu.
Cita messaggio
#9
a mio modesto parere, se hai tolto il gelcoat e sei arrivato alla VTR nuda, la stuccatura (comunque la vuoi dare) la DEVI dare, perché è il passaggio fondamentale per sostituire il gelcoat nella funzione di preservare la VTR dal passaggio dell'acqua e quindi dalla creazione di osmosi.
Il metodo Cecchi funziona se lo segui pedissequamente.

Buon lavoro
Tommy
Cita messaggio
#10
Quoto Andros. La stuccatura serve per portare la superfice perfettamente liscia con poco lavoro. Fatto personalmente il trattamento antiosmosi alcuni anni fa seguendo il metodo Cecchi anche se ho usato i prodotti di un altro produttore, il risultato è stato ottimo. Contemporaneamente a me un altro armatore ha eseguito il trattamento stuccando direttamente con spatola liscia in quanto la superficie appariva già "buona" e quindi non ha ritenuto necessaria la fase con spatola dentata pensando di fare prima e risparmiare tempo e denaro, il risultato è stato "non buono", la superficie, una volta data l'epossidica e quindi diventata lucida, appariva tutta un bozzo. Anche io ritengo che con una piallatura, anche se fatta bene, non si riesca ad ottenere una superficie perfetta e penso che saltando la stuccatura a regola d'arte, quando avrai finito te ne pentirai. Spero di esserti stato di aiuto, vista la fatica fatta non saltare la stuccatura e soprattutto con il passaggio con la spatola dentata la fase successivo di carteggiatura per rendere la superficie omogenea è abbastanza semplice e di poca fatica, cosa molto diversa se passi subito alla spatola liscia.
Cita messaggio
#11
Scusate se mi intrometto.

E' lo stucco a tappare i microfori e le porosità della vetroresina esposta e non la resina del trattamento.

Senza lo stucco restano dei fori che non possono essere saturati con l'epossidica che è troppo liquida per lo scopo. Il fatto che il lavoro venga brutto è secondario in questo contesto.
Cita messaggio
#12
(05-05-2016, 22:57)velas Ha scritto: Scusate se mi intrometto.

E' lo stucco a tappare i microfori e le porosità della vetroresina esposta e non la resina del trattamento.

Senza lo stucco restano dei fori che non possono essere saturati con l'epossidica che è troppo liquida per lo scopo. Il fatto che il lavoro venga brutto è secondario in questo contesto.

Scusa, per curiosità, ma queste informazioni dove le prendi?
Allora come mai tanto cecchi quanto West system eccetera prescrivono la prima mano di resina pura? Mah... 9191
Comunque stuccare non è strettamente necessario dal punto di vista antiosmosi, serve a ripristinare lo spessore del gelcoat asportato. Anche andando abbondanti e generosi con le mani di resina addittivata, non ti avvicinerai nemmeno a quello che era lo spessore del gelcoat. Inoltre come dice andros livelli tutte le imperfezioni.
Non strettamente necessario ma fortemente consigliato!
Cita messaggio
#13
(06-05-2016, 01:52)Cosmo Ha scritto: Allora come mai tanto cecchi quanto West system eccetera prescrivono la prima mano di resina pura? Mah... 9191

Infatti la prima mano di resina serve a far aggrappare lo stucco successivo, tant'è vero che le migliori fesserie si fanno in questa fase, non rispettando le prescrizioni di Cecchi (punto di rugiada, tempi, consistenza della resina prima dello stucco, etc...)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Stuccatura gelcoat su zona anti scivolo Guido_Elan33 1 1.088 10-07-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Refitting comet 800 - Trattamento antiosmosi Lucignolo77 30 9.105 22-10-2022, 21:55
Ultimo messaggio: Wally
  Stuccatura bulbo inox+piombo ANF 3 1.805 18-07-2019, 22:57
Ultimo messaggio: kermit
  Preparazione carena per ciclo antiosmosi Veneziani Wally 9 3.643 21-02-2019, 20:05
Ultimo messaggio: Wally
  Stuccatura e verniciatura timone in legno Arakide 7 2.853 21-05-2018, 15:24
Ultimo messaggio: Arakide
  Stuccatura bulbo in ghisa kitegorico 12 7.876 10-02-2016, 20:07
Ultimo messaggio: Moulinex
  Coppercoat su trattamento antiosmosi Suncharm 7 5.469 26-02-2014, 04:16
Ultimo messaggio: Moby Dick
  Antiosmosi+antivegetativa Mumm 30 lupo planante 10 4.971 20-02-2013, 00:39
Ultimo messaggio: francocr68
  stuccatura scafo Alpa Brise golem 26 6.394 19-09-2012, 18:39
Ultimo messaggio: beppe_rm
  Trattamento Antiosmosi stefanostrocchi 3 13.533 11-08-2012, 22:14
Ultimo messaggio: romarco72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)