Rifare lazy jack: bozzelli, anelli, garrocci o che??
#1
Ho fatto un po' di ricerche nel forum ma trovato opinioni contrastanti..

Dopo aver ripreso a mano un po' di volte le cuciture cotte dal sole, ho fatto rifare il lazy bag. A questo punto, con sacca nuova vorrei rifare anche il circuito del lazy jack: le cime cominciano a patire l'età e soprattutto il circuito Jeanneau non è regolabile e la cosa mi da' un po' fastidio.

L'idea è di mettere due mini-bitte a piede d'albero sotto il boma, due bozzelli sulle crocette (sperando che gli attuali attacchi non siano troppo lontani lateralmente dall'albero) e di rifare il circuito, con l'idea di avere 4 punti di attacco sul lazy.

Quello su cui sto cercando idee e suggerimenti è come fare il circuito. Lo schema è semplice: arrivo dall'albero - divido in 2 una prima volta e poi ancora in 2. Ma metto dei bozzellini? Ha senso, non rischiano di rovinare la vela? Ho visto parlare di anelli Antal e di impiombature in ogni anello - ma non è più semplice fare una gassa in mezzo all'anello e far correre nell'anello la cima che scende in basso? Il mio shipchandler mi suggeriva semplici anellini di inox da 2 cm - altri ho visto suggerivano garrocci di plastica.

Qualcuno mi aiuta a chiarirmi le idee e con qualche suggerimento di esperienza ?

Grazie
Teo
Cita messaggio
#2
Avevo redance in plastica, che si consumavano e rendevano durissimo il tiro, ho sostituito con anelli antal, un'altro mondo.
Qualcuno utilizza e si trova bene utilizzando gasse o piombe su cime particolarmente resistenti, non ricordo il nome...
Cita messaggio
#3
Per montare gli anelli hai fatto impiombatura sulla cima che scende dall'alto e passato quindi quella bassa in centro all'anello (come ho visto nelle foto dell'Antal) oppure più semplicemente la cima che arriva dall'alto passa al centro dell'anello con una gassa e quella "bassa" scorre nell'anello?

Preferivo fare una cosa veloce e non fare 6 impiombature se posso... (anche perchè non sono capace eheh)
Cita messaggio
#4
Io ho fatto semplici gasse. Tanto lavorano per pochi centimetri. Poi dipende dalle dimensioni.
Alle crocette due bozzellini incocciato ad un collo di spectra che avvolge la crocetta. Niente buchi.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#5
Io ho previsto 8 punti sul boma, 4 a dx e 4 a sx, bozzello antal sul primo ordine di crocette e poi due serie di sdoppiaggi con relativi bozzelli, cima in dynema da 6mm, molto pratico perchè lascando una cima dal boma puoi lascare o tesare tutto il lazy jack
Cita messaggio
#6
Io ho fatto con cimette,gassa ed anelli. 4 punti per lato easybag.
Dopo un anno tutto ok.
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#7
Appena rifatti i montanti principali del Lazy-Bag, si erano usurati sulle crocette basse.

Erano su da quando ho fatto la randa full-batten, direi almeno 10 anni, il terminale su cui scorrono le secondarie è con redancia in plastica e la cima è bloccata alla redancia con cucitura, la redancia in plastica era un po' segnata e la avrei sostituita se ne avessi avute sottomano di nuove, sarà per la prossima volta.

Attenzione invece agli anelli metallici, quando ho comprato la barca aveva il Lazy-Jack che gli utilizzava, per mettere la cappetta al boma per proteggere la vela si portava il Lazy-Jack all'albero e i famigerati anelli restavano a circa 3m sopra il boma, se tirava vento battevano sull'albero: è ancora tutto segnato!

898989
Cita messaggio
#8
Anelli di materiale plastico robusti il giusto.
Quelli di metallo macchiano la randa, i bozzelli non protetti te la segano e per il lavoro che devono fare sono superflui.
Cita messaggio
#9
Niente anelli o redance, solo cimino in spectra (2,5mm carico di rottura 700kg) impiombato imho
Cita messaggio
#10
esatto!

si logorano?

accorci di 10 cm.
sta a posto per una decina di anni e la randa ringrazia.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#11
grazie per le risposte... come sempre tante opinioni, e tutte diverse, eheh!

Ma alla fine... lo regolate il lazy bag navigando o lo tenete sempre fisso? vedo parlare di pochi centimetri, ma a me navigare con il lazy alto piace proprio poco esteticamente! Smile
Cita messaggio
#12
Gasse e in navigazione tutto abbassato e riportato lungo il boma. Lazy bag arrotolato ai lati del boma e fissato anche lui con il velcro.
Cita messaggio
#13
(13-05-2016, 08:59)GT Ha scritto: Gasse e in navigazione tutto abbassato e riportato lungo il boma. Lazy bag arrotolato ai lati del boma e fissato anche lui con il velcro.

ecco!
dov'è il lazy bag?

[hide]
.jpg   10170997_10202455987578549_8679432085337799717_n[1].jpg (Dimensione: 48,38 KB / Download: 172) [/hide]
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#14
Il giorno che non so più serrare, da solo, una randa di meno di 40 mq. è giunto il momento che vada in pensione e di starmene a casa.
Imbrogliare la randa è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#15
(14-05-2016, 14:01)bullo Ha scritto: Il giorno che non so più serrare, da solo, una randa di meno di 40 mq. è giunto il momento che vada in pensione e di starmene a casa.
Imbrogliare la randa è un'oppppppinione.-
ma di bullo ce n'è uno solo.
poi tanti bulletti.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#16
che poi a serrare la randa sono capaci tutti.
è la prima cosa che ti Piccoletto ai corsi di vela Valtur.
il difficile è fare un lavoro di fino col lazybag.

chi non sa addomesticare un lazybag non è un velista.
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#17
ho rifatto ieri il circuito usando la cima "tipo Armare" specifica per lazy; ho messo redancie di plastica solo sull'attacco della stecca della sacca, sopra ho solo impiobato la cima senza mettere nulla di "duro" ; in pratica una gassa impiombata dentro cui passa la cima sottostante. Scorre e funziona, se dura ve lo dirò nel tempo, comunque di sicuro non rovina la vela (è morbidissima).
Cita messaggio
#18
(16-05-2016, 10:52)sscer Ha scritto: ho rifatto ieri il circuito usando la cima "tipo Armare" specifica per lazy; ho messo redancie di plastica solo sull'attacco della stecca della sacca, sopra ho solo impiobato la cima senza mettere nulla di "duro" ; in pratica una gassa impiombata dentro cui passa la cima sottostante. Scorre e funziona, se dura ve lo dirò nel tempo, comunque di sicuro non rovina la vela (è morbidissima).
io li avevo fatti con la stessa cima e confermo che è molto buona ma che scorra bene assolutamente no.
Forse quando le cime sono nuove ed hanno ancora un po di cera sembra che sia ok ma appena si invecchiano un po e prendono un po di sale gli attriti aumentano.
Io ho dovuto mettere gli anelli antal ed effettivamente sono tutta un'altra cosa, una meraviglia.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rifare timone Show24 : cerco misure sneeboo 0 201 25-08-2025, 17:07
Ultimo messaggio: sneeboo
  Montare bozzelli per issare la randa su un 470 dallisotto 8 1.978 02-01-2024, 17:58
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Rifare pozzo ancora più profondo fabiodronero 8 1.769 15-08-2023, 17:35
Ultimo messaggio: davidevet
  Rifare la coperta Hakuna.Matata 21 4.004 09-06-2023, 15:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bozzelli Lewmar Fortunato 5 1.440 10-01-2023, 14:51
Ultimo messaggio: Fortunato
  scelta del tessuto per Lazy Bag, Weathermax o acrilico? poel 7 2.353 22-11-2022, 13:14
Ultimo messaggio: poel
  Bozzelli d’antan osef 3 1.072 19-11-2022, 23:49
Ultimo messaggio: maurotss
  Rifare antisdrucciolo diamantato dre.ska 4 1.858 18-10-2022, 15:46
Ultimo messaggio: scud
  Lazy bag fai da te cv-rossodisera 31 18.981 20-07-2022, 16:43
Ultimo messaggio: gallagher
  Lazy bag, zip rotta e serravele kleombrotos 16 3.228 14-07-2022, 09:30
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)