Autohelm 1000 ubriaco
#1
Ciao a tutti. Sul nostro glorioso Sangiovese abbiamo trovato un autopilota Autohelm 1000 analogico per timone a barra.
La prima volta che lo abbiamo provato siamo riusciti ad installarlo, ovviamente senza leggere il manuale, e per un po' teneva la rotta per poi iniziare a dare violente accostate un po' a casaccio.
Letto il manuale abbiamo provato a seguire la procedura descritta:
-ruotare la bussola fino ad allinearla con quella di governo con l'autopilota su on dopo aver esteso con piccole rotazioni il pistone per arrivare alla barra;
-spostare il regolatore su "calm"

A questo punto però lo stantuffo si ritira completamente.
Provato anche a fare uno o più giri completi della bussola ma lo stantuffo non si riestende, e ripetendo la procedura stesso risultato.
Provando col vecchio sistema si riesce a regolarlo, ma poi ricomincia a sbarellare.
Suggerimenti?
Cita messaggio
#2
La batteria e' carica? A me faceva un cosa simile lo stesso autopilota quando la tensione scendeva sotto una soglia che mi sembra fosse 11.75V.
Cita messaggio
#3
Sempre usato a motore acceso
Cita messaggio
#4
Ho usato per 20 anni un 2.000 autohelm con grande efficienza ( bussolina tonda)L'ho riusato pochi mesi addietro ma
con il risultato di assoluta inaffidabilità e con gli stessi inconvenienti che rassegni tu.
Portato da un vero specialista del settore che ha sentenziato:
-Non ha più lo schermo adeguato alle onde magnetiche che viaggiano oggi nell'etere, il suo
funzionamento e' perfetto. Da provare in grande altura.
Cita messaggio
#5
A me pare, ma potrei sbagliarmi, una delle più grosse minkiate che ho letto in tutta la mia vita.
Cita messaggio
#6
Pepe, e' colpa dei Pokemon!
Cita messaggio
#7
(13-08-2016, 18:29)Triscele Ha scritto: Ho usato per 20 anni un 2.000 autohelm con grande efficienza ( bussolina tonda)L'ho riusato pochi mesi addietro ma
con il risultato di assoluta inaffidabilità e con gli stessi inconvenienti che rassegni tu.
Portato da un vero specialista del settore che ha sentenziato:
-Non ha più lo schermo adeguato alle onde magnetiche che viaggiano oggi nell'etere, il suo
funzionamento e' perfetto. Da provare in grande altura.
Visto che l'esperto sentenzia che è incompatibile con l'inquinamento elettromagnetico attuale e quindi inutilizzabile, mi propongo di ritirartelo (gratisss), spese spedizione a mio carico. Big Grin Big Grin Big Grin

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
(13-08-2016, 19:31)pepe1395 Ha scritto: A me pare, ma potrei sbagliarmi, una delle più grosse minkiate che ho letto in tutta la mia vita.

Il potrei sbagliarmi non è riferito al fatto che sia una minkiata, ma solo che sia la più grossa.Smiley2
Cita messaggio
#9
(14-08-2016, 16:32)pepe1395 Ha scritto:
(13-08-2016, 19:31)pepe1395 Ha scritto: A me pare, ma potrei sbagliarmi, una delle più grosse minkiate che ho letto in tutta la mia vita.
BV!

Il potrei sbagliarmi non è riferito al fatto che sia una minkiata, ma solo che sia la più grossa.Smiley2
BV!

Bellissima! Thumbsupsmileyanim

Però devo dire quando il mio socio caricava il cellulare nella sua cabina tenendolo alla stessa altezza del pilota, quindi i due apparecchi erano divisi solo dalla paratia di vetroresina, ogni tanto sbarellava pure il nostro.
Ho anche letto di un velista che è impazzito prima di rendersi conto che la cassetta degli attrezzi, messa più o meno nella stessa posizione, gli faceva impazzire il suo.
E' che a volte non ci rendiamo conto che il "dentro" e il "fuori" magneticamente possono distare meno di un centimetro.
Cita messaggio
#10
Raga' , l'attuale autohelm 2.000 con la pulsantiera a parete o il simrad 2.000 che uso alternandoli,
non mi danno nessun problema.
Quello portato dall' "esperto" ha , di contro , a parete un bussolone basculante e la direzione
si regola con un indicatore mobile con lucine verde rosso per segnalare gli immancabili scostamenti
......non so postare le foto...

@ Timo
Intanto grazie della tua signorile disponibilità , degno rappresentante della tua fantastica
terra dove sono stato tante volte con .à' può darsi che approfitto.... Bv
Cita messaggio
#11
Capisco le obiezioni su eventuali campi magnetici che potrebbero disturbare la bussola del pilota, ma essendo accanto alla barra (ovviamente) e abbastanza lontano da tutto salvo il pulpito, escluderei interferenze a bordo. Le onde magnetiche esterne mi sembrano una soluzione affascinante, ma su un forum straniero ho letto che potrebbe essere un semplice problema alla molla che tensiona il cavetto di comando interno, oppure al cavetto stesso. Appena posso lo sbarco e lo smonto. Altre idee sono più che ben accette
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 73 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  Autopulota Autohelm 6000 Ak2008 0 198 13-08-2025, 18:29
Ultimo messaggio: Ak2008
Shocked volvo penta MD22L-A - pannello strumenti ubriaco gpcgpc 2 1.295 21-07-2025, 13:32
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 445 25-05-2025, 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
  Autohelm 3000 Albin 1 393 28-02-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Wally
  Compatibilita’ trasduttori Autohelm gallagher 0 393 15-11-2024, 13:00
Ultimo messaggio: gallagher
  Autohelm 800 scheda elettronica Mrrccnt63@gmail.com 1 533 04-08-2024, 12:13
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Autohelm ST6000 - messaggio Drivestop Francesco 0 618 01-07-2024, 10:15
Ultimo messaggio: Francesco
  Simrad TP10 ubriaco (procede a zig-zag) essebibi 4 861 20-05-2024, 22:54
Ultimo messaggio: essebibi
  Compatibilità controllori Autohelm 6000 Power Pilot gnegno001 9 1.882 11-02-2024, 20:30
Ultimo messaggio: gnegno001

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)