Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Vorrei sostituire l'asta in TA dei miei ST60 con una verticale per avere dati più precisi, specialmente nelle andature di poppa. Nel catalogo Raymarine è contemplata solo per i tacktick, che posso fare?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Caso n.1: ti compri degli strumenti seri con la loro asta lunga e la possibilità di taratura nelle varie andature e alle varie intensità di vento.
Caso n.2: ti tieni gli strumenti che hai, fai smontare l'asta e la fai modificare a piacere ............ poi la porti da un elettronico che allunghi i fili e rimonti il trasduttore ripristinando le connessioni.
Ciao
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
14-11-2016, 15:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2016, 15:34 da einstein.)
(14-11-2016, 15:00)albert Ha scritto: Caso n.1: ti compri degli strumenti seri con la loro asta lunga e la possibilità di taratura nelle varie andature e alle varie intensità di vento.
Caso n.2: ti tieni gli strumenti che hai, fai smontare l'asta e la fai modificare a piacere ............ poi la porti da un elettronico che allunghi i fili e rimonti il trasduttore ripristinando le connessioni.
Ciao
Caso n°1: Non me la cavo con meno di 15000 euro, preferirei spenderli in vele

; mi secca comunque buttare i miei che Piccoletto ancora bene.
Caso n°2: Ne avevamo già parlato e forse sarebbe la soluzione migliore, resta sempre il problema di trovare la persona capace che si presti a tale operazione.
Però non capisco come mai la Raymarine non contempli un'asta verticale valida anche per gli strumenti tradizionali con cavi.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Esiste la versione "long arm" del trasduttore vento con braccetto in carbonio. Costa un centinaio di € in più. Occhio che non tutti gli st60 hanno la possibilità di tarare la velocità del vento. I nuovi modelli di sensore wind, con le palette rotonde, sono più sensibili del 15% rispetto al modello con le palette rettangolari che era in dotazione agli st60.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Se non sbaglio il "long arm" non è verticale come lo desidererebbe einstein, ma è semplicemente più lungo...........
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non sbagli, ma potrebbe essere un buon compromesso.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Einstein si lamenta dell'imprecisione "nelle andature di poppa" dunque più il trasduttore avanza verso prua, pur alzandosi un po', più aumenta il divario tra le misurazioni in bolina e quelle in poppa .... mia oppinione.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
14-11-2016, 21:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2016, 21:42 da enio.rossi.)
Tutti quelli che vedo io far regate serie usano B&G, perché? Questo mio intervento non vuole essere una provocazione, ma tende a farmi capire cosa ha di più la mia centralina B&G (era già sulla barca che ho comprato) rispetto alle altre per dover pagare tanto un pezzo di ricambio.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
14-11-2016, 22:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2016, 22:11 da marcofailla.)
non basta che sia . che esistono modelli economici e modelli professionali
la differenza sta nel poco di precisione in più che poi é quel grado che i professionisti . robustezza ma soprattutto nella possibilità di taratura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
15-11-2016, 21:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-11-2016, 21:45 da enio.rossi.)
Condivido la possibilità di taratura fine, ma robustezza? io ho il "long-arm" e devo tirare giù gli strumenti di testa d'albero (MHU) a fine stagione, come fanno tutti i regatanti (anche quelli dei Farr40 e dei TP52) perché altrimenti l'elichetta del vento si blocca con la salsedine. E cambiare gli strumenti di testa costa 1400Eurini. Ma questo aspetto non è inerente alla robustezza, bensì alla disponibilità economica per cui mi sa che chi non ha soldi (io ne sono un esempio) è meglio compri Raymarine.
P.S. una volta mi sembra di aver visto un testa d'albero B&G senza elichetta, ma non vedo più il prodotto. L'ho sognato?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Forse quello che cerchi è questo:
.
Non credo che si trovino però i ricambi nel caso in cui si rompa, ormai è fuori produzione dallo scorso millennio

Se non sbaglio usciva direttamente in Seatalk I.
Magari puoi pensare di costruire un sensore vento modello Frankenstein