Messaggi: 974
Discussioni: 72
Registrato: Apr 2009
quando ho acquistato la barca vi ho trovato i "resti " di un dissalatore: portafiltri e filtri in ceramica, presa a mare dedicata, misuratore di salinità.
La cosa non mi interessava per cui ho accantonato il tutto, però dopo tre anni e nuovi progetti il dissalatore è tornato in auge, per cui sto cercando di resuscitare quello, almeno in parte, esistente, però le difficoltà arrivano dal reperire sul mercato parti come la pompa ad alta pressione , le membrane o i portafiltri.
Qualcuno ha suggerimenti in proposito?.
BV
:smiley34:
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Le membrane e i tubi si trovano, sono forniture più o meno industriali. Per la pompa ci sono problemi perchè sono pompe a recupero della pressione per poter funzionare con dei consumi accettabili tipo le Spectra Pearson.
Cosa che sulla terraferma non ha una grande importanza.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 343
Discussioni: 14
Registrato: Sep 2013
14-11-2016, 18:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2016, 18:44 da bikesherpami.)
Qui trovi una guida interessante su come autocostruirselo e l'indicazione di alcuni fornitori (USA).
https://goo.gl/MyYU0U
Io l'ho autocostruito (220V, 2 membrane) e provato a casa, ma non l'ho ancora montato in barca perchè devo trovargli una collocazione ed il dissalatore, come per te, e' sceso nella lista delle priorità.
Il cuore del sistema sono la pompa alta pressione e le membrane, ma servono innumerevoli raccordi ed altri componenti. Personalmente avevo sottovalutato la difficoltà ed il costo di reperire tutti questi componenti secondari. Molte difficoltà le ho avute anche per il mix di raccordi metrici, BSP e NPT necessari. Ti consiglierei di cercare componenti che usino tutti lo stesso standard se possibile.
Messaggi: 974
Discussioni: 72
Registrato: Apr 2009
ok,grazie x le info.
BV
:smiley34: