collegamento alternatore
#1
oggi ho montato l'alternatore nuovo sul mio bukh dv10, impianto a 12 v.
essendo cosciente di capir poco di elettronica e cercando di crearmi meno problemi possibili, l'ho acquistato con le medesime caratteristiche del precedente 12v 35 a.
a motore acceso mi sono accorto che il volmetro mi segna solo 7 volts!!!
Sono solo tre fili da collegare ed ho rispettato il cablaggio precedente, mi ero anche scritto sui fili la destinazione..
Posso aver sbagliato qualcosa o potrebbe essere un alternatore fallato?
Cita messaggio
#2
hai fatto i collegamenti giusti?
per chi non ci capisce è bene fare una foto dei cablaggi prima di smontare
per poi ripeterli al montaggio successivo.
Cita messaggio
#3
Ciao andros,
Ho fatto proprio cosi foto e pizzini attaccati ai fili....
Cinghia tesa il . volta
Cita messaggio
#4
(03-12-2016, 19:29)pal Ha scritto: Ciao andros,
Ho fatto proprio cosi foto e pizzini attaccati ai fili....
Cinghia tesa il . volta
non saprei che dire.
sono cose che mal digerisco perciò dico -foto-
ma sarei nei guai anche io
Cita messaggio
#5
Davvero non saprei.... Urge Iansolo 91
Cita messaggio
#6
Se non sono state fatte alterazioni al circuito originale a motore fermo le batterie devono avere una tensione intorno ai 12V o poco piu' e la stessa tensione si deve trovare sul quadro di accensione, un po' piu' bassa si dovrebbe trovare sul filo di alimentazione del regolatore (uno dei due fili piu' sottili) mentre sul filo di uscita positivo (il piu' grosso di solito rosso) dovrebbe esserci la tensione di batteria a meno che il circuito abbia un ripartitore di carica nel qual caso puo' essere anche molto bassa ma i 12V si devono trovare dopo il ripartitore.
Se la batteria ha una tensione molto bassa potrebbe essere quello il problema (celle in cortocircuito che non permettono una normale ricarica) va verificato che le batterie (e l'alternatore) non si surriscaldino (tastarle a motore fermo per non correre rischi con le parti in movimento). Se la batteria ha una tensione normale intorno ai 12V puo' darsi che la corrente di eccitazione sia insufficiente, va verificato che la lampada spia sia buona, del tipo giusto (12V 3W) e che a motore fermo sia regolarmente accesa (si deve spegnere durante il regolare funzionamento).
Foto dei collegamenti e del retro dell'alternatore sarebbero di aiuto per capire qualcosa in piu'.
Cita messaggio
#7
le batterie sono carche, misurate ai morsetti 12.7 volts.
la lampadina si spegne quando il motore è acceso.
appena torno in barca faccio foto e misuro
Cita messaggio
#8
Che tensioni ci sono sui tre fili a motore spento e (se possibile senza rischi) a motore acceso e di che colore sono ?
Se c'e' un ripartitore di carica che tensione c'e' all'ingresso e all'uscita ?
La tensione di 7V dove e' stata misurata ? (sul quadro, sulle batterie, sul filo "+" dell'alternatore, .....)
Cita messaggio
#9
Non rischiare di bruciare il nuovo chiama un elettrauto.
Cita messaggio
#10
purtroppo oggi non sono riuscito ad andare in barca, spero fine settimana di fare le misurazioni.
7v li ha misurati lo strumento del quadro

enzo se chiamo l'elettrauto o il meccanico ogni volta che non va qualcosa non imparo niente, non mi diverto, non posso permettermi la barca!
e poi non saprei che cosa scrivere sul forum....:-)
Cita messaggio
#11
(04-12-2016, 22:28)pal Ha scritto: 7v li ha misurati lo strumento del quadro

Questo mi mette in serio sospetto sull'affidabilita' dello strumento perche' mi dici che sul quadro misuri 7V e mi dici anche che "le batterie sono cariche, misurate ai morsetti 12.7 volts" e queste due informazioni sono incongruenti visto che il voltmetro del quadro dovrebbe dare (senza utenze forti attive) la stessa tensione delle batterie misurate ai morsetti e questo sia a motore spento (alternatore non attivo) sia a motore acceso (alternatore che eroga corrente).
Quindi penso che siamo di fronte ad un problema che nasce o da errore di misura dello strumento sul quadro, cosa che e' facilmente verificabile misurando la tensione su una qualunque utenza (in questo caso le due misure sono diverse) o da forte resistenza di un collegamento verso il quadro (in questo caso le due misure sono ugualmente basse), piu' indaginoso da trovare perche' richiede di fare misure lungo tutti i contatti e le giunzioni del cavo che va dalle batterie al quadro. Spesso uno dei piu' forti indiziati e' lo staccabatterie che se con contatti ossidati puo' dare cadute di tensione anche di quell'ordine.
Quanto detto escludendo che vi sia qualcosa che produca un assorbimento di corrente talmente forte da abbassare cosi' tanto la tensione ma lo reputo assolutamente improbabile perche' se cosi' fosse le batterie non resterebbero cariche e da qualche parte qualcosa si riscalderebbe a tal punto da accorgersi che qualcosa non va a causa dell'odore di bruciato.
Cita messaggio
#12
Anch'io ho sostituito l'alternatore questa estate e in quello nuovo si doveva fare un ponticello per la massa. Scoperto perché ho chiamato l'elettrauto.
Cita messaggio
#13
rimontato l'alternatore. rifatti i collegamenti.
smontato, pulito (anche se i contatti non erano ossidati) e rimontato il deviatore-staccabatterie.
nonostante il volmetro misuri ancora 7 v, sui morsetti della batteria ho rilevato circa 14 v, quindi l'alternatore carica.
però le utenze (luci, pompa h2o servizi ed anche lo stramaledetto volmetro) si attivano solo se accendo il motore, altrimenti la tensione delle batterie arriva solo al quadro strumenti motore (luci olio ed alternatore, strumenti serbatoio e h2o motore) e motorino avviamento.

visto che la carica arriva alle batterie entrata e uscita dovrebbero essere corretti, mi viene il dubbio sul terzo cavo che sul vecchio alternatore era collegato ad un'uscita denominata + e che nel nuovo ho collegato al W

Iansolo cosa dici? come suggerisci di procedere?
Cita messaggio
#14
Il terminale "W" e' l'uscita in corrente alternata (piu' precisamente raddrizzata pulsante) per il contagiri non puo' alimentare le utenze, l'uscita denominata "+" e' l'uscita del positivo dell'alternatore che e' collegata a sua volta alle batterie, questo e' l'errore, collega quel terzo cavo allo stesso terminale che va alle batterie e dovresti avere tutto funzionante.
Comunque dalla descrizione che ne fai sembra che i due alternatori non siano proprio uguali (uno con il terminale "W" e il vecchio senza).
Cita messaggio
#15
grazie 1000!!!!!!!!
domani provo e ti dico.
Cita messaggio
#16
eseguito come da istruzioni. rifunziona tutto!!
G R A Z I E I A N S O L O
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Spia alternatore su Perkins 4.108 danielef 6 468 22-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: clavy
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 662 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.134 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.250 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Curva di erogazione alternatore Nanni 30cv kobold 5 1.033 22-08-2024, 15:06
Ultimo messaggio: Wally
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 920 14-08-2024, 16:26
Ultimo messaggio: stravento96
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 1.094 07-08-2024, 07:47
Ultimo messaggio: kobold
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 11 1.436 23-06-2024, 18:48
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Info collegamento vhf e gps Baluro 2 634 11-06-2024, 10:21
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.888 10-06-2024, 13:25
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)