Malfunzionamento BM1?
#1
Ho il battery monitor BM1 che da qualche tempo a batterie staccate, cavo Imarroncinichegalleggiano.... scollegato, motore spento, mi segna in carica 0.1 AH. Cosa potrebbe essere successo??[Immagine: 64e0dededbcd011750622e90617a0128.jpg]
Cita messaggio
#2
E' difficile diagnosticare senza conoscere esattamente il cablaggio.
La prima semplice prova che puoi fare è cortocircuitare lo shunt con un buon conduttore, oppure staccare uno dei 2 terminali e vedi cosa indica lo strumento.
Stefano
Cita messaggio
#3
Copia ed incolla dal manuale ( BM1 )

SETTING THE ZERO-CURRENT
If no current is flowing into or out of the battery, and yet a small residual current is shown on the display, the reading can be adjusted to zero.:
1) Ensure that no current is flowing into or out of the battery.
2)Turn off the unit.
3) With the TIME key pressed, re-apply the power.
4) Release the key. SET A is briefly displayed to show that the zero current is to be changed.
The TIME key increases the setting, and the V&A key reduces it
5) Adjust the setting until the value is shown as zero discharge.
(Note: several presses of the key are needed to change the setting by 0.1).
6) When the correct value has been set, turn off the power to the unit to save the setting.
7) Turn the power back on for normal operation.

Nel mio caso bisogna essere in due persone, per spegnere ed accendere il BMx devo aprire il fusibile di protezione che si trova nel vano batterie.


BV Saluti ad Andrea e Federica .... Grandissimi
Cita messaggio
#4
Grande perfetto!!!!
Cita messaggio
#5
Se siete certi che questo strumento tende a starararsi ok, altrimenti lo stesso punto 1 del manuale dice come prima cosa di assicurarsi che non ci siano correnti ed il modo più semplice per farlo (senza sapere cosa e come c'è connesso) è quello che ho indicato.Smiley53
BV
Stefano
Cita messaggio
#6
(28-01-2017, 20:16)ste.fano Ha scritto: E' difficile diagnosticare senza conoscere esattamente il cablaggio.
La prima semplice prova che puoi fare è cortocircuitare lo shunt con un buon conduttore, oppure staccare uno dei 2 terminali e vedi cosa indica lo strumento.


Ciao ce l'ho montato in barca da 4 anni e fino a 1 mese fa non ha mai dato alcun problema. Ora segna costantemente in carica 0.1 ah.
Mi spiegheresti meglio le due prove che suggerisci? Cosa esattamente andrebbe fatto?

Grazie
Cita messaggio
#7
E' giusto quello che dice Ste.fano, ed il manuale non spiega sul come "assicurarsi che non ci siano carichi attivati"

io mi assicuro che :
1) lo staccabatteria sia sconnesso
2) i carichi "privilegiati" sono spenti ovvero
- 2a) luce di ingresso al tambuccio spenta
- 2b) seconda pompa di sentina disattivata
- 2c) quadro dei livelli acqua e gasolio non impegnati
Siccome sono sicuramente a conoscenza che non ci possono essere altri carichi considero questa condizione sufficiente per fare una taratura affidabile.

Se così non fosse dovrei scollegare il filo giallo dallo shunt e collegarlo all'altra estremità dello stesso dove sono già i fili nero e bianco per il tempo della taratura.

Cortocirquitare lo shunt non ha senso, e come mettere una lenza di nylon a rinforzare un ormeggio fatto con una cima di da 22 millimetri.
BV
Cita messaggio
#8
(30-01-2017, 15:20)don shimoda Ha scritto: E' giusto quello che dice Ste.fano, ed il manuale non spiega sul come "assicurarsi che non ci siano carichi attivati"

io mi assicuro che :
1) lo staccabatteria sia sconnesso
2) i carichi "privilegiati" sono spenti ovvero
- 2a) luce di ingresso al tambuccio spenta
- 2b) seconda pompa di sentina disattivata
- 2c) quadro dei livelli acqua e gasolio non impegnati
Siccome sono sicuramente a conoscenza che non ci possono essere altri carichi considero questa condizione sufficiente per fare una taratura affidabile.

Se così non fosse dovrei scollegare il filo giallo dallo shunt e collegarlo all'altra estremità dello stesso dove sono già i fili nero e bianco per il tempo della taratura.

Cortocirquitare lo shunt non ha senso, e come mettere una lenza di nylon a rinforzare un ormeggio fatto con una cima di da 22 millimetri.
BV

In parte devo darti ragione don shimoda, lo shunt dovrebbe avere una resistenza di 0.0005 ohm, un cavetto di rame di 10cm da 10mmq avrebbe invece 0.0002 (circa) ohm, la corrente letta, se c'è si ridurrebbe a circa 1/3 ma siccome lo strumento non ha la possibilità di misurare valori inferiori a 0.1 A non posso sapere qual'è il valore che azzera la lettura, quindi per essere certi o si prova con un cavo da 50 (0.000035 ohm) o una barretta di rame oppure si usa l'altro metodo: scollegare i cavi collegati ad una delle 2 estremità dello shunt verificando cosa succede nello strumento, se non c'è variazione significa che non c'è corrente ed il punto 1 è verificato.Smiley6
BV
Stefano
Cita messaggio
#9
Salve Ste.fano
Stiamo facendo la punta agli spilli 26
Comunque per il parallelo sullo shunt devi considerare le resistenza di contatto dell "ponticello" che non è indifferente. Anche se, a favore della tua tesi, sarà ben più corto di 10 cm .
Durante la taratura, il cavetto giallo o "polo caldo dello Shunt" non deve restare libero, ma connesso con il nero e con il bianco (uno dei due è il polo freddo della amperometrica, l'alto è il freddo della volmetrica). Così azzeri la amperometrica ed eventuali disturbi sui conduttori fino al BMx vengono compensati durante la regolazione di zero.

Hai messo il dito nella piaga quando parli della risoluzione dello strumento fino a 100 ma, che non è possibile fare di meglio, comunque rappresenta solo l' 0.05% su uno shunt da 200 A. Non che ci interessi molto una misura così bassa, ma l'algoritmo interno che misura il "dare / avere" della carica residua darebbe nei ciottori ( espressione idiomatica per indicare una scarsa affidabilità).
Adesso che ci penso, mi sembra di ricordare che l'algoritmo ( il ragioniere della partita doppia) dorme sotto una certa soglia dell'amperometrica .
Saluti
Cita messaggio
#10
Don shimoda, proverò a fare come dici. Sono sicuro che in barca non ci siano carichi. L'unica cosa attaccata alle batterie è il BM1.
In pratica lo strumento si sarebbe starato? Così d'improvviso?
Cita messaggio
#11
A logica, visto che il costruttore ha previsto la possibilità di ritararlo è probabile che si stari magari sulle variazioni di temperatura, (mi sembra di inventare scuse), ma in definitiva l'errore è di un digit che viene normalmente accettato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Malfunzionamento Ecoscadaglio Coriandolo 2 401 28-03-2025, 21:41
Ultimo messaggio: Coriandolo
  Autopilota idraulico Raymarine ST290 - malfunzionamento elan 333 5 1.463 20-05-2022, 20:59
Ultimo messaggio: elan 333
  Malfunzionamento ripartitore a diodi e/o regolatore solare sailingaddict 4 1.622 29-03-2022, 12:20
Ultimo messaggio: Aquila
  Raymarine AIS 500 "Malfunzionamento Tx" Vincenzo Cocciolo 1 2.083 11-04-2021, 12:00
Ultimo messaggio: pepe1395
  Malfunzionamento ecoscandaglio dsm300 p319 santicuti 1 2.375 14-10-2019, 22:54
Ultimo messaggio: IanSolo
  Malfunzionamento Lowrance Élite 5m HD FaBento 1 1.694 16-09-2018, 09:53
Ultimo messaggio: donmario
  Simrad HS35 malfunzionamento e strano simbolo desma 0 1.706 15-08-2018, 13:10
Ultimo messaggio: desma
  conta giri VP MD2040 malfunzionamento stefanodallago 5 2.297 04-08-2017, 15:25
Ultimo messaggio: stefanodallago
  Malfunzionamento .!!! francesco c. 5 4.177 03-08-2017, 18:40
Ultimo messaggio: BeppeZ
  St60+ malfunzionamento funzione tack Brunello 4 2.240 03-04-2017, 14:03
Ultimo messaggio: Brunello

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)