Bussola fluxgate: dubbio
#1
Pilota ST4000+, bussola fluxgate installata distante da tutto, barca sull'invaso per cui certamente FERMA, la lettura dello strumento oscilla continuamente di 2-3° intorno a un valore medio fisso.
La bussola funziona normalmente, cavi ok, provata anche un'altra bussola.
Nessuna alimentazione "spuria" di altri carichi.
Normale?
Per carità, non influenza il normale funzionamento, ma volevo capire...
Grazie
Cita messaggio
#2
normale.
non si provano gli autopiloti da fermi.
in ogni caso lo scostamento viene a sparire in navigazione.
la flux ha un suo nord che non necessariamente collima con la bussola magnetica.
basta regolare la rotta che si desidera e stop.
Cita messaggio
#3
(20-03-2017, 14:43)andros Ha scritto: non si provano gli autopiloti da fermi.

Non credo stiamo parlando della stessa cosa...
Lascia perdere la differenza tra fluxgate e la bussola magnetica, non mi interessa.
A barca ferma, il display dello strumento non fornisce una lettura stabile (tutto fermo) ma l'angolo indicato oscilla di 2-3°.
Non vedo perché non si possa provare un pilota da fermo, indicazione che peraltro fornisce anche Raymarine nel manuale.
Cita messaggio
#4
prova a cambiare rotta da fermo...

per lo scostamento non so dire in maniera certa ma mi parrebbe una ricerca continua dello zero.
probabilmente il campo magnetico ha degli scostamenti (che la magnatica non registra)
e il sistema corre dietro allo zero.
così a sensazione.
Cita messaggio
#5
(20-03-2017, 14:52)andros Ha scritto: prova a cambiare rotta da fermo...

Girando la bussola a mano...
Sto parlando di test post-montaggio per verificare che tutto sia a posto.
Bussola, display, attuatore, seatalk, nmea ecc...
Cita messaggio
#6
Innanzitutto dubito che il problema non influisca sulla performance dell'autopilota. Per ottenere una buon mantenimento della rotta è essenziale avere un dato di prua quanto più accurato possibile, e con una barca sull'invaso la lettura della prua deve essere assolutamente fissa. Secondo me, da quello che descrivi sembrerebbe un malfunzionamento della bussola. Se riesci a reperirla fai una prova con un'altra bussola montata nello stesso punto.
Cita messaggio
#7
(20-03-2017, 14:43)andros Ha scritto: normale.
non si provano gli autopiloti da fermi.
in ogni caso lo scostamento viene a sparire in navigazione.
la flux ha un suo nord che non necessariamente collima con la bussola magnetica.
basta regolare la rotta che si desidera e stop.

Il problema non è provare il pilota da fermo, bensì la lettura della bussola "elettronica", che appare instabile sebbene la barca sia ferma su un invaso. Molte persone identificano il pilota con l'attuatore (quello rotante o quelli lineari meccanici o idraulici) dimenticando che l'autopilota è formato da un insieme di componenti, uno di questi, e secondo me uno dei più importanti, è la bussola (fluxgate o le nuove a stato solido). La bussola è un componente importante in quanto è il riferimento principale che usa il computer del pilota, se il dato non è affidabile, la performance sarà fortemente compromessa sopratutto in condizioni di mare.
Cita messaggio
#8
Se passi da Roma ti posso prestare una fluxgate. Così verifichi che sia lei il problema.
Cita messaggio
#9
I problemi piu' frequenti (oltre, ovviamente, all'ossidazione dei contatti del cavo di connessione) sono il cattivo accoppiamento del connettore interno alla bussola con la "strip" di connessione (il cavetto in circuito stampato flessibile che collega le bobine) ed eventuali interruzioni della strip stessa.
Si puo' provare la bussola scollegandone i fili e seguendo la procedura suggerita da Raymarine:
[hide]
.
http://forum.raymarine.com/showthread.php?tid=96
[/hide]
Nel caso in discussione potrebbero essere variabili le misure ottenute (dovrebbero essere stabili), in tal caso c'e' un difetto di contatto o di collegamento, si puo' allora provare ad aprire la bussola (e' facile ma bisogna operare senza sbatacchiarla troppo) e sconnettere e riconnettere la strip, frequentemente questa sola operazione elimina l'instabilita' che se continua indica che il problema e' in un difetto della strip stessa o di una bobina e in tal caso serve una nuova bussola.
Se le misure risultano stabili il problema potrebbe risiedere nei circuiti di "lettura" della bussola e in tal caso se non si e' esperti di elettronica l'intervento di un tecnico e' necessario.
La prova con sostituzione proposta da Pepe ovviamente da' subito la risposta su dove risiede il problema (bussola o circuiti).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.475 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  Dubbio connessione st60 wind riky973 2 633 14-10-2024, 12:44
Ultimo messaggio: riky973
  Dubbio su voltmetro pasdik 4 836 29-07-2024, 18:22
Ultimo messaggio: pasdik
  Dubbio su rete stng raymarine pasdik 3 872 12-07-2024, 17:44
Ultimo messaggio: pasdik
  Dubbio acquisto chartplotter Carbonaro 0 649 23-04-2024, 14:53
Ultimo messaggio: Carbonaro
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 645 15-03-2024, 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Interferenza bussola plastimo naicols1971 7 4.667 29-10-2023, 18:12
Ultimo messaggio: Cavillo
  Dubbio banale Both-0-1-2 Gengis khan 13 2.325 17-10-2023, 15:01
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Dubbio batteria GEL e tensione Carestia 2 1.005 16-08-2023, 13:25
Ultimo messaggio: Carestia
  bussola digitale deriva shein 5 1.378 19-07-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)