29-03-2017, 02:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2017, 02:48 da Akhenaton69.)
Sera a tutti, mi rivolgo agli esperti per risolvere, se possibile, una sfida aperta tra me e le apparecchiature elencate nel titolo.
Ho istallato un nuovo VHF Radio Ocean dotato di ricevitore AIS con lo scopo di collegarlo, tramite NMEA0183, al plotter Raymarine C80, al fine di integrare la cartografia con i dati AIS.
Per il collegamento ho utilizzato un cavo ad 8 fili twistati in coppia a cui ho collegato i terminali dei due strumenti.
Ho collegato i due fili NMEA OUT (+ e -) del VHF ai pin NMEA IN del plotter ed i fili NMEA IN del VHF ai pin NMEA OUT del plotter.
Ho impostato il plotter per ricevere dati AIS a 38400 baud.
Nelle impostazioni del VHF relative all'output dell'AIS invece trovo 4 opzioni: 1) All off, 2) AIVDM, 3) NMEA2000, 4) AIVDM + NMEA2000. Quale impostare?
Io ho provato con NMEA2000 (per maggior compatibilità, almeno di nome, con NMEA0183) accendendo il vhf visualizzo sul suo schermo elenco delle unità aventi AIS attivo, le stesse non vengono visualizzate nella cartografia del plotter.
Se dal plotter invece imposto come baudrate 4800 riesco a comunicare posizione GPS al VHF (che la visualizza sullo schermo). Tale informazione la perdo nel momento in cui riporto l'impostazione del baudrate a 38400.
In questa seconda ipotesi il VHF emette allarme "per mancata posizione" e mi chiede d'impostarla a mano!
Le domande sono due: 1) c'è possibilità di far "leggere" al plotter i dati AIS?
2) Si può inviare al VHF la posizione dal plotter e contemporaneamente ricevere i dati AIS nel VHF?
Dove sbaglio?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ed ora.... scatenate l'inferno!
Ho istallato un nuovo VHF Radio Ocean dotato di ricevitore AIS con lo scopo di collegarlo, tramite NMEA0183, al plotter Raymarine C80, al fine di integrare la cartografia con i dati AIS.
Per il collegamento ho utilizzato un cavo ad 8 fili twistati in coppia a cui ho collegato i terminali dei due strumenti.
Ho collegato i due fili NMEA OUT (+ e -) del VHF ai pin NMEA IN del plotter ed i fili NMEA IN del VHF ai pin NMEA OUT del plotter.
Ho impostato il plotter per ricevere dati AIS a 38400 baud.
Nelle impostazioni del VHF relative all'output dell'AIS invece trovo 4 opzioni: 1) All off, 2) AIVDM, 3) NMEA2000, 4) AIVDM + NMEA2000. Quale impostare?
Io ho provato con NMEA2000 (per maggior compatibilità, almeno di nome, con NMEA0183) accendendo il vhf visualizzo sul suo schermo elenco delle unità aventi AIS attivo, le stesse non vengono visualizzate nella cartografia del plotter.
Se dal plotter invece imposto come baudrate 4800 riesco a comunicare posizione GPS al VHF (che la visualizza sullo schermo). Tale informazione la perdo nel momento in cui riporto l'impostazione del baudrate a 38400.
In questa seconda ipotesi il VHF emette allarme "per mancata posizione" e mi chiede d'impostarla a mano!
Le domande sono due: 1) c'è possibilità di far "leggere" al plotter i dati AIS?
2) Si può inviare al VHF la posizione dal plotter e contemporaneamente ricevere i dati AIS nel VHF?
Dove sbaglio?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ed ora.... scatenate l'inferno!
