Radio Ocean RO6800ais non parla con Raymarine C80
#1
Sera a tutti, mi rivolgo agli esperti per risolvere, se possibile, una sfida aperta tra me e le apparecchiature elencate nel titolo.

Ho istallato un nuovo VHF Radio Ocean dotato di ricevitore AIS con lo scopo di collegarlo, tramite NMEA0183, al plotter Raymarine C80, al fine di integrare la cartografia con i dati AIS.

Per il collegamento ho utilizzato un cavo ad 8 fili twistati in coppia a cui ho collegato i terminali dei due strumenti.

Ho collegato i due fili NMEA OUT (+ e -) del VHF ai pin NMEA IN del plotter ed i fili NMEA IN del VHF ai pin NMEA OUT del plotter.

Ho impostato il plotter per ricevere dati AIS a 38400 baud.
Nelle impostazioni del VHF relative all'output dell'AIS invece trovo 4 opzioni: 1) All off, 2) AIVDM, 3) NMEA2000, 4) AIVDM + NMEA2000. Quale impostare?

Io ho provato con NMEA2000 (per maggior compatibilità, almeno di nome, con NMEA0183) accendendo il vhf visualizzo sul suo schermo elenco delle unità aventi AIS attivo, le stesse non vengono visualizzate nella cartografia del plotter.

Se dal plotter invece imposto come baudrate 4800 riesco a comunicare posizione GPS al VHF (che la visualizza sullo schermo). Tale informazione la perdo nel momento in cui riporto l'impostazione del baudrate a 38400.

In questa seconda ipotesi il VHF emette allarme "per mancata posizione" e mi chiede d'impostarla a mano!

Le domande sono due: 1) c'è possibilità di far "leggere" al plotter i dati AIS?
2) Si può inviare al VHF la posizione dal plotter e contemporaneamente ricevere i dati AIS nel VHF?

Dove sbaglio?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Ed ora.... scatenate l'inferno! 89
Cita messaggio
#2
Ho provato a scaricare il manuale ma le indicazioni sono leggermente diverse dalle tue.
La porta AIVDM la chiama RS485.
Comunque sia l'uscita AIS deve essere abilitata, devi controllare la velocità (baud) sia in ingresso che in uscita, in ingresso è evidentmente 4800 in uscita non si sa...
Nel menù io vedo i settaggi separati dell'in e out.
Nel manuale che vedo io dà NMEA0183+2000 ma non so se è come il tuo.
Ma il plotter da dove prende il segnale gps?
Non è più semplice mandare il segnale gps direttamente al VHF e poi da questo andare al plotter?
Devi fare un po' di controlli...
Cita messaggio
#3
Prima alcune informazioni:

- AIVDM e' il protocollo di comunicazione dei sistemi AIS, definisce il formato delle stringhe dati e la loro velocita' di comunicazione.
- NMEA0183 e NMEA2000 non si assomigliano minimamente , usano formati di sentenza e stringa molto diversi, NMEA0183 e' un protocollo a bassa velocita' in chiaro con caratteri ASCII, NMEA2000 e' una variante del protocollo "CanBus" usato sulle auto (e in tante altre applicazioni) che usa formati numerici spesso compressi, e' stato concepito per ottenere alte velocita' di comunicazione utilizzando componenti di interfaccia di facile reperibilita' (sono gia' disponibili per l'autonica).

Impegnando la porta NMEA0183 di entrambi gli apparati il VHF deve essere impostato su AIVDM e il plotter su NMEA0183 e baudrate a 38400.
Naturalmente in questa condizione non e' certo che il VHF riceva dal plotter i dati di posizione GPS (va provato ma immagino che lo faccia), eventualmente va verificata sul plotter l'informazione dei dati in uscita dalla porta NMEA per abilitare le giuste sentenze.
Cita messaggio
#4
Ho provato a scaricare il manuale ma le indicazioni sono leggermente diverse dalle tue. Manuale vhf o plotter?
La porta AIVDM la chiama RS485.
Comunque sia l'uscita AIS deve essere abilitata, devi controllare la velocità (baud) sia in ingresso che in uscita, in ingresso è evidentmente 4800 in uscita non si sa... Posso impostare la velocità di 4800 o 38400 solo alternativamente sul plotter.
Nel menù io vedo i settaggi separati dell'in e out.
Nel manuale che vedo io dà NMEA0183+2000 ma non so se è come il tuo.
Ma il plotter da dove prende il segnale gps? Suppongo dall'antenna gps collegata.
Non è più semplice mandare il segnale gps direttamente al VHF e poi da questo andare al plotter? Come collego il vhf all'antenna gps?
Devi fare un po' di controlli... Questo è sicuro! ahahahha

Grazie per la pazienza.... s'è capito che non ne capisco una mazza? ahahaha
Cita messaggio
#5
Impegnando la porta NMEA0183 di entrambi gli apparati il VHF deve essere impostato su AIVDM e il plotter su NMEA0183 e baudrate a 38400.
Seguito le tue istruzioni... il plotter non vede le info AIS dal vhf. Se imposto 4800 il vhf rileva la posizione gps dal plotter.

Naturalmente in questa condizione non e' certo che il VHF riceva dal plotter i dati di posizione GPS (va provato ma immagino che lo faccia)
Li riceve solo se imposto, sul plotter, la velocità baud a 4800.

eventualmente va verificata sul plotter l'informazione dei dati in uscita dalla porta NMEA per abilitare le giuste sentenze. Troppoooo tecnico... mi arrendo! ahahah

Grazie per l'aiuto... ma non riesco a venire a capo della situazione.
Cita messaggio
#6
Il problema nasce dal fatto che la porta NMEA0183 del C80 non puo' operare a due diverse velocita' in trasmissione e ricezione cosi' come dichiarato (per diverso problema) da Raymarine stessa .
questo a differenza del VHF che invece esce a 38400 baud e entra a 4800 baud, incompatibile quindi con il plotter.
La possibilita' di aggirare questa limitazione senza ricorrere ad aggiungere un multiplexer sembrerebbe quella di collegare contemporaneamente le linee NMEA0183 e NMEA2000 ( i fili marrone "canL" e verde "canH") della radio ai corrispondenti del plotter. Cosi' facendo se si imposta la ricezione AIS sul plotter a 38400 baud la radio dovrebbe ricevere i dati GPS da NMEA2000 o viceversa se si imposta il plotter per NMEA0183 a 4800 baud i dati AIS forse verrebbero trasmessi via NMEA2000.
E' da provare ma se non dovesse funzionare nemmeno questa configurazione una via e' l'aggiunta di un multiplexer per convertire l'uscita NMEA0183 del plotter da 38400 a 4800 baud in modo vhe la radio risca ad usarne i dati GPS. Altra alternativa puo' essere dotare il VHF di un suo proprio GPS con uscita a 4800 baud collegato ai suoi terminali NMEA-IN (forse e' la soluzione piu' semplice ed economica)
Cita messaggio
#7
Il C80 si può connettere, con apposito cavo, al l'NMEA 2000 ma non è in grado di interpretare in questa modalità le sequenza relative all'AIS. Per cui con l'AIS deve colloquiare in NMEA 0183 a 38400 baud. La soluzione del multiplexer, proposta da Ian, mi pare la più corretta.
Cita messaggio
#8
Grazie sempre per i consigli.
Oggi dopo aver provato tutte le configurazioni suggeritemi ho notato che, probabilmente, è il VHF ad avere qualche problema.
All'accensione, nell'apposita schermata, non sempre vengono visualizzate le unità dotate di AIS(che trasmettono). Resettato l'apparecchio il problema si è, in un primo momento risolto (segnalava parecchie unità Ais nella schermata), per ripresentarsi dopo poco.
Quindi, penso che il modulo AIS istallato nel VHF non funziona correttamente.
Domani sento il rivenditore per delucidazioni.
Vi terrò aggiornati.
Buona serata a tutti
Cita messaggio
#9
(29-03-2017, 22:52)IanSolo Ha scritto: Altra alternativa puo' essere dotare il VHF di un suo proprio GPS con uscita a 4800 baud collegato ai suoi terminali NMEA-IN

Io credo che sia meglio partire da installazioni le più semplici possibili, soprattutto con strumenti "bizzosi".
Per cui: gps-vhf-plotter.
A maggior ragione se lo dice anche IanSolo...
Cita messaggio
#10
(29-03-2017, 23:23)pepe1395 Ha scritto: Il C80 si può connettere, con apposito cavo, al l'NMEA 2000 ma non è in grado di interpretare in questa modalità le sequenza relative all'AIS. Per cui con l'AIS deve colloquiare in NMEA 0183 a 38400 baud. La soluzione del multiplexer, proposta da Ian, mi pare la più corretta.
BV!

Si, e' molto probabile (quasi certo) ma su NMEA2000 circola l'informazione di posizione data dal GPS e quindi (e' la seconda opzione proposta) abilitando la comunicazione AIS su NMEA0183 e collegando NMEA2000 puo' darsi (il condizionale e' obbligatorio...) che il plotter riceva regolarmente i suoi dati AIS (a 38400 baud) via NMEA0183 e il VHF riceva la necessaria informazione di posizione via NMEA2000.
Naturalmente in questo caso NON va collegato il NMEA-IN del VHF.
Cita messaggio
#11
Buondì,
il VHF continua a non visualizzare alcuna unità dotata di AIS, anche dopo aver tentato ancora un reset. Quindi si appalesa, sempre più, l'ipotesi che l'apparato ha un problema sul modulo AIS.

Contattato il servizio assistenza di ORANGE MARINE da cui ho acquistato il VHF, provvedo a rispedirlo per verifica tecnica.

Grazie ancora per i Vs. consigli.... vi terrò informati.
Buona giornata a tutti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Furuno Radio Ocean 6800 AIS - MMSI katobleto 1 162 13-10-2025, 16:05
Ultimo messaggio: bludiprua
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Collegare rs232 a VHF Ocean ro4800 x opencpn silverialessio 1 236 02-09-2025, 20:47
Ultimo messaggio: silverialessio
  ICOM Radio non riceve la posizione GPS Matteo Gagliardi 1 349 24-06-2025, 13:53
Ultimo messaggio: bludiprua
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 635 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  Sostituzione batteria Ocean Signal Epirb1 Suncharm 24 3.433 08-07-2024, 23:08
Ultimo messaggio: umeghu
  Vhf radio Ocean 6700 opinioni Wally 5 1.373 15-03-2024, 11:09
Ultimo messaggio: Wally
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.046 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Hard reset radio vhf Simrad RS10 antonio31157 2 1.446 19-12-2023, 19:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Antenna radio AM/FM burrascaforza5 8 3.765 31-07-2023, 09:55
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)