Alternatore Valeo non funziona piu'
#1
Thumbs Down 
Come da titolo, il mio alternatore Valeo 14V 60A tipo A13N, quello con i quattro poli B+, B-, W, D+, da ieri segnala un allarme ottico e acustico ed ha improvvisamente smesso di caricare le batterie di bordo. Questa mattina l'ho portato da un elettrauto per una prova a banco e il risultato è stato positivo, funziona perfettamente. Rimontanto a bordo, effettuati i collegamenti come erano in precedenza e avviato il motore, ecco che riscontro lo stesso problema, dopo qualche secondo dall'avvio dal quadro parte l'allarme acustico e rimane accesa la spia batteria. Strumentalmente ho verificato che le batterie motore e servizi non caricano. I fili di cablaggio sembrano tutti in ordine, qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
se l'alternatore funziona c'è sicuramente una interruzione di qualche filo. quale?non te lo so dire. controllare tutte le connessioni ed eventuali fusibili. tester in mano e .:
Cita messaggio
#3
In alcune barche (la mia ad esempio) perché l'alternatore inizi a caricare bisogna mettere in moto tenendo il motore accelerato. Ci sono due piccole lampadine a siluro che, in fase di accensione, fanno vedere un carico/assorbimento all'alternatore che inizia a caricare. Per contro, in caso di bruciatura della lampadina e/o accensione del motore senza tenere, sin da subito, il motore un po' su di giri, fa partire gli allarmi ottico/acustico perché l'alternatore non carica. Scusa la spiegazione terra-terra ma forse potrebbe essere questo il tuo caso. Lampadina bruciata??
Cita messaggio
#4
Che tensioni ci sono ai vari morsetti durante il funzionamento ?
ATTENZIONE ! Non misurare direttamente ! Collega dei fili per poter eseguire la misura lontano da parti in movimento molto pericolose !
La misura va eseguita fra negativo di batteria (proprio il morsetto della batteria) e i punti B+ , B- e D+ (W non interessa e non e' correttamente misurabile con un tester).
Sulla base delle misure ottenute poi si potra' ragionare con qualche dato in piu'.
Cita messaggio
#5
Alcune precisazioni:
per il controllo della continuità dei cavi sto procedendo e fino ad ora non ho trovato interruzioni; prima di evidenziare il guasto tutto funzionava perfettamente; ho controllato anche il ripartitore di carica (diodi ok ma l'ho anche bypassato collegando direttamente e alternativamente sia la batteria servizi che la batteria motore, ma niente da fare); anche dando gas non succede nulla, allarme acustico e spia accesa; misurate anche le tensioni fra i pin in uscita alternatore, si legge la tensione della batteria. Escludendo pertanto l'alternatore e il regolatore, testati al banco e funzionanti, a questo punto credo che manchi la tensione di eccitazione, ma proprio non riesco a capire da dove e su quale cavo potesse arrivare all'alternatore prima che si verificasse il guasto. Ovviamente e come ben sapete è un gran casino seguire tutto il percorso dei cavi 39
Cita messaggio
#6
E' un alternatore a doppio isolamento?
Cita messaggio
#7
Prova a collegare una lampadina da 3W (12V ovviamente) fra i terminali B+ e D+.
E' un modo di dare corrente di eccitazione adeguata nel caso il circuito originale fosse guasto: talora la lampadina e' si accesa ma non pienamente a causa di ossidazione dei contatti, la minore luninosita' non e' facilmente valutabile ma la corrente iniziale di eccitazione che e' fornita proprio dalla lampada spia non e' sufficiente, analogo problema se la spia e' a LED con resistenza in parallelo (tipico caso dei quadri motore piu' recenti), se la resistenza si interrompe la spia e' accesa ma manca l'eccitazione.
Per ora non ho idee migliori.
Cita messaggio
#8
(04-04-2017, 11:19)enio.rossi Ha scritto: E' un alternatore a doppio isolamento?

credo di si, non ha la massa sul telaio perché prende il negativo sul polo D-
Cita messaggio
#9
Penso tu voglia dire B-.
Il mio, che è uguale ed ugualmente isolato, ha l'eccitazione (filo rosso sottile) che non va direttamente sull'alternatore ma sul solenoide del motorino d'avviamento. Non so se la cosa è significativa, ma da me è così.
P.S. ma che barca hai? dovrebbe essere una barca piuttosto sofisticata per usare alternatori a doppio isolamento.
Cita messaggio
#10
@IanSolo Domani riprovo e riferisco, grazie
Cita messaggio
#11
(04-04-2017, 21:22)enio.rossi Ha scritto: Il mio, che è uguale ed ugualmente isolato, ha l'eccitazione (filo rosso sottile) che non va direttamente sull'alternatore ma sul solenoide del motorino d'avviamento. Non so se la cosa è significativa, ma da me è così.
anche il mio è così, il motore parte regolarmente
Cita messaggio
#12
Eccomi qui, felice e raggiante nel raccontarvi che il problema è stato risolto. Questo pomeriggio sono riuscito a ritagliarmi un po' di tempo e così ho potuto dedicarmi alla barca. Seguendo i vari consigli ricevuti e memore dei miei oramai preistorici ricordi elettrotecnici, mi sono dotato di un tester digitale, un cavo elettrico, un tester a spillo con lampada spia portatile a 12V (vedi foto) e, con tanta pazienza, ho etichettato, staccato e iniziato a battere singolarmente i cavi. Arrivato al filo che va connesso al pin D+ dell'alternatore, notavo che muovendolo questo non garantiva una buona continuità e talvolta si interrompeva il circuito chiuso, da me temporaneamente realizzato con lampada spia portatile. Riattaccati tutti i cavi e acceso il motore, dal pozzetto arrivava il solito allarme del cicalino, facendomi capire che l'alternatore non caricava. Sperando di non dover rifare tutto il cablaggio fino alla timoneria, usando il tester spia ho messo in contatto il B+ con il D+ ed ecco che l'alternatore si eccita e inizia a erogare corrente, si spegne il cicalino di allarme, la lampada del quadro e la lampada del tester spia. Controllo sugli strumenti delle batterie e noto, con piacere, che tutto aveva ripreso a funzionare correttamente. Spengo il motore e riprendo ad esaminare il filo incriminato, dove noto una certa flessione anomala in prossimità di una curva. Spello attentamente la guaina, che comunque era integra, ed ecco che all'interno vedo il conduttore quasi completamente spezzato. Taglio nel punto di rottura, saldo un nuovo filo dello stesso diametro, isolo con un paio di giri di nastro e del tubicino termo restringente, crimpo il capicorda e collego all'alternatore. Metto in moto e... tutto funziona perfettamente, niente allarmi e corretta carica delle batterie. Quindi posso scrivere che problema da me riscontrato era derivato da una interruzione interna del cavetto D+ . Grazie a tutti per le indicazioni, i consigli ed il conforto Smiley4


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#13
come avevo . e controllare. bene,è tutta esperienza.Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#14
Come ho spiegato a Iansolo in mp, ho un problema simile. Dopo il fulmine che, pur non avendomi colpito direttamente, mi ha danneggiato pilota e stazione del vento, mi trovo con il motore che si avvia regolarmente ma ,dopo alcuni secondi , parte il cicalino e spia olio+ batterie, il contagiri non funziona . sostituito l’alternatore e nulla è cambiato. Ho controllato con multimetro , tra polo - stacca batterie e b+ , con motore in moto e la tensione rimane costante sui 12.6/12.7V= non carica. Ho provato a collegare tramite lampada spia d+ e b+ , la lampadina si accende ma nel pannello nessun segno , continua a suonare l’allarme ricarica batterie e il contagiri morto. Ho provato la continuità di molti dei fili coinvolti ma tutto sembra ok. Grazie a chi potrà aiutarmi a risolvere l’arcano.
Cita messaggio
#15
Ma staccando tutti i collegamenti dall'alternatore e collegando con un pezzo di filo bipolare i puntali del tester ai morsetti b- e b+ nonché una lampadina volante di 2-3W direttamente a b+ e D+, quanto è la tensione? Se superiore ai 14V, come immagino che sia, quello dovrebbe essere il punto di partenza per controllare (ogni cavo cm per cm) dove avviene la caduta di tensione/interruzione. L'allarme sul quadro strumenti è secondario, secondo me la priorità è far arrivare alle batterie la dovuta tensione/corrente per la ricarica.
Cita messaggio
#16
Intendi con il motore in moto? Stacco tutto e provo col tester B+ e D+ ?
Cita messaggio
#17
Provato, non esce praticamente . che mi fa strano che due alternatori mi diano lo stesso problema. O è veramente un caso,o i fili sul D+ hanno un problema, però ho controllato e la continuità al pannello . so più che pesci pigliare..
Cita messaggio
#18
. alternatore eccitato che ruota senza un carico fa fuori i diodi raddrizzatori in una frazione di secondo. Perchè date queste indicazioni ?
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Cita messaggio
#19
(17-08-2020, 14:31)maema Ha scritto: . alternatore eccitato che ruota senza un carico fa fuori i diodi raddrizzatori in una frazione di secondo. Perchè date queste indicazioni ?

Ora i due alternatori sono da un elettrauto che appena potrà li proverà a banco.
Non so più cosa controllare...

BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Spia alternatore su Perkins 4.108 danielef 6 476 22-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: clavy
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.135 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Simrad IS12 - non funziona correttamente : collegamenti sbagliati ? alessandro alberto 1 401 10-04-2025, 12:19
Ultimo messaggio: matteo
  Curva di erogazione alternatore Nanni 30cv kobold 5 1.041 22-08-2024, 15:06
Ultimo messaggio: Wally
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 924 14-08-2024, 16:26
Ultimo messaggio: stravento96
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 1.105 07-08-2024, 07:47
Ultimo messaggio: kobold
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 11 1.439 23-06-2024, 18:48
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.901 10-06-2024, 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore aggiuntivo per Yanmar 4JHE Giuditta 13 1.597 06-06-2024, 21:43
Ultimo messaggio: giodag
  Alternatore frnz65 0 460 05-06-2024, 11:16
Ultimo messaggio: frnz65

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)