Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
ciao a tutti
io ho in testa d'albero il Nasa Clipper Wind, nelle caratteristiche leggo che ha l'uscita dati NMEA 0183 e vorrei utilizzarla per portare i dati al pc dove farei girare NavMonPc
qualcuno lo ha già provato?
grazie
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 120
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2014
Io non ho provato, ma ricordo di aver letto qui nel forum, su qualche discussione, che i dati NMEA di NasaMarine non sono standard.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
(02-05-2017, 08:11)simone71 Ha scritto: Io non ho provato, ma ricordo di aver letto qui nel forum, su qualche discussione, che i dati NMEA di NasaMarine non sono standard.
Che alcuni strumenti NASA MARINE emettano sentenze non standard e' vero ma sono pochi casi e si tratta di sentenze aggiunte a quelle di base, sono in molti i produttori che hanno strumenti che emettono sentenze "proprietarie" assieme a quelle dello standard. Comunque quando parlano di uscita secondo standard NMEA0183 non possono mentire (sarebbero in grave difetto).
Nel caso specifico dichiarano:
"Technical Specifications
Supply voltage Nominal 12v DC
Consumption, 50mA+ (25mA for display illumination max)
NMEA 0183 output sentence MWV
......."
ovvero la sentenza emessa e' "MWV", se e' quella accettata dal programma in uso non c'e' problema.
NavMonPC accetta (fra le tante) quella sentenza e dovrebbe riconoscerla, si tratta di collegarsi correttamente ad un'interfaccia RS232 scegliendo la corretta porta "COM" impostando i parametri giusti (4800 baud, 8 bit, 1 bit di stop e nessuna parita') ed e' tutto.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(02-05-2017, 09:28)IanSolo Ha scritto: (02-05-2017, 08:11)simone71 Ha scritto: Io non ho provato, ma ricordo di aver letto qui nel forum, su qualche discussione, che i dati NMEA di NasaMarine non sono standard.
Che alcuni strumenti NASA MARINE emettano sentenze non standard e' vero ma sono pochi casi e si tratta di sentenze aggiunte a quelle di base, sono in molti i produttori che hanno strumenti che emettono sentenze "proprietarie" assieme a quelle dello standard. Comunque quando parlano di uscita secondo standard NMEA0183 non possono mentire (sarebbero in grave difetto).
Nel caso specifico dichiarano:
"Technical Specifications
Supply voltage Nominal 12v DC
Consumption, 50mA+ (25mA for display illumination max)
NMEA 0183 output sentence MWV
......."
ovvero la sentenza emessa e' "MWV", se e' quella accettata dal programma in uso non c'e' problema.
NavMonPC accetta (fra le tante) quella sentenza e dovrebbe riconoscerla, si tratta di collegarsi correttamente ad un'interfaccia RS232 scegliendo la corretta porta "COM" impostando i parametri giusti (4800 baud, 8 bit, 1 bit di stop e nessuna parita') ed e' tutto.
Grandissimo! compererò il cavetto e proverò
grazie
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Ho scordato di informare che solo dal 2003 gli strumenti Clipper Wind hanno certamente l'uscita NMEA, precedentemente non era prevista. E' opportuno verificare l'anzianita' dello strumento per essere sicuri del risultato (fra il 2003 e il 2005 i negozi avevano ancora prodotti della vecchia serie per cui la certezza si ha solo dopo il 2005).
Il cavetto necessario e' un banale connettore DIN a 5 poli con un doppino saldato secondo il disegno riportato in fondo a questa discussione di un Forum britannico
.
Il materiale si trova facilmente presso un rivenditore di componenti elettronici e costa pochissimo.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Grazie IanSolo, gentile e utile come sempre.
In effetti stavo meditando che oltre a NavMonPc potrei inviare i dati del vento e del gps anche (ne non in contemporanea alternativamente, per il momento) anche a CapCode. L'obiettivo sarebbe farmi le polari.
Pensi che si possa utiizzare un connettore tipo
.
oppure avviare il segnale alla porta seriale del pc?
grazie
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Le polari non si fanno con COG e SOG ma con STW (Speed Thru Water) ed Heading.
Per referenza vedere qui:
http://www.ockam.com/docs/WhyPaddles.pdf
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(03-05-2017, 16:43)pepe1395 Ha scritto: Le polari non si fanno con COG e SOG ma con STW (Speed Thru Water) ed Heading.
Per referenza vedere qui:
http://www.ockam.com/docs/WhyPaddles.pdf
BV!
certamente, ma in mancanza d'altro lasciami divertire eh eh
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
riprendo questo post
ho provato a collegare l'uscita Nmea del Clipper wind con l'St4000 Autohelm, ma provando la modalità wind-vane il display mi dice "no data"
Il collegamento sul connettore Din l'ho fatto a "ground" e "Nmea"
Come faccio a sapere se le sentenza nmea ci sono? Il clipper wind è del 2014
grazie
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Se ne è parlato qui:
.
Al Messaggio #4.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
12-05-2017, 10:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2017, 10:21 da IanSolo.)
La sentenza in uscita dal Clipper semplicemente NON e' quella accettata dai piloti Raymarine.
----
Come faccio a sapere se le sentenza nmea ci sono?
----
Lo hai detto nel primo messaggio (e le risposte successive sono state in linea con quanto richiesto): ti colleghi ad un PC e leggi le sentenze con NavmonPC.
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
Ok, cioe' male
Grazie a tutti
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Messaggi: 916
Discussioni: 78
Registrato: Sep 2007
Io ho appena collegato il clipper wind nuovo ad un garmin gps nuovo e funziona tutto perfettamente
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
12-05-2017, 15:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-05-2017, 15:36 da IanSolo.)
(12-05-2017, 12:21)Canadese Ha scritto: Io ho appena collegato il clipper wind nuovo ad un garmin gps nuovo e funziona tutto perfettamente
Perfettamente possibile, il Garmin GPS puo' ricevere vari tipi di sentenze, ovviamente da quanto osservato quella emessa dal Clipper e' compresa.
Solo esaminando cio' che viene emesso mediante un programma come il NavmonPC (o un qualunque "simulatore di terminale") si puo' sapere se la sentenza MWV trasmessa e' completa affinche' il pilota possa accettarla (per il 4000 deve avere tutti i campi dati con valori ed essere completa di "checksum").
|