Messaggi: 84
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2015
Buongiorno cari ADV,
sono in fase di refitting della mia Pierrot 925. Dovrò pensare anche all'elettronica ma, lo farò quest'inverno.
Tra qualche settimana però riarmerò l'albero, che ora è disarmato, e non so se approfittarne per istallare per benino un'antenna gps. La domanda è: serve? Oppure gli strumenti ce l'hanno tutti integrata e non serve più? Gps sottocoperta prende?
Attualmente ho log+prof non comunicanti. Wind nmea 0183.... stop. Vorrò integrare vhf, e un plotter, forse ais passivo, non ho le idee chiare ancora, multiplexer ed utilizzare un pc/tablet? Sono pratici? meglio un cartografico che,non costi un'esagerazione, ma dedicato?
Grazie mille per i consigli.
Ciao
Alberto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.274
Discussioni: 27
Registrato: Jun 2007
Un'antenna gps non serve che sia montata in testa d'albero.
Dietro consiglio di Ian Solo presi nel 2013 questa da due soldi
. e la piazzai in dinette tra il cielino e la vetroresina, stando attento che in coperta non ci fossero parti metalliche a schermare..
Non è rapidissima ad agganciare i satelliti ma funziona egregiamente.
Per l'AIS passivo il consiglio che ti do io (perchè sperimentato sulla pelle) è di evitare di piazzare vicino al ricevitore e ai cavi qualsiasi cosa che possa generare un campo magnetico, cellulari, macchine fotografiche, oggetti metallici e altro.
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
Buondi' Per una antenna esterna per GPS (in effetti, Raymarine et alii, danno oggetti indicati come antenne, ma SONO GPS! questi ricevono 10 o 12 satelliti, calcolano la posizione e inviano i dati via NMEA o Sea talk ad altro strumento) .... le istruzioni di montaggio che ebbi occasione di leggere, indicavano 2 cose semplici: 1- antenna posizionata in basso (NON in testa d'albero) per evitare movimenti ampi e rapidi rispetto il piano orizzontale (chiamiamolo piano x-y. Il piano z, altezza sul mare varia con le onde e coi movimenti della barca. L'altezza z, importante in montagna, in mare ha poco senso, e, tra l'altro, le condizioni di variazione abbastanza rapide di"z" non incidono che pochissimo sulle distanze GPS-satellite, e, anche se variano, vengono mediate in un certo tempuscolo, e danno pochissima incidenza sulla precisione del punto nave). 2- che abbia una buona vista aperta (cioè il più possibile priva di ostacoli non trasparenti alle onde radio) sull'orizzonte, per "vedere" facilmente un buon numero di satelliti.
Chi ha un GPS portatile a mano, si sarà accorto che esiste una enorme sensibilità al movimento sul piano (x,y): basta camminare, e in pochissimi secondi ti vien mostrata la velocità (SOG). BV
Messaggi: 84
Discussioni: 24
Registrato: Apr 2015
Grazie, e io pensavo di metterla più in alto possibile... grazie, cambio strategia!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 592
Discussioni: 57
Registrato: Sep 2007
(01-07-2017, 17:22)Palbi Ha scritto: Grazie, e io pensavo di metterla più in alto possibile... grazie, cambio strategia!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Deve captare satelliti, cosa vuoi che cambi 10 m più o meno
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.