circuito carica batterie con parallelatore - dubbio
#1
ciao a tutti. Premetto che lo schema della mia barca esce dal cantiere e per 5 anni non ho avuto problemi. Ora si è rotto il parallelatore della Stearling Power da 160, o separatore, relè furbo, chiamatelo come volete che ho sostituito con un Cyrix da 230A.

Nella sostanza l'alternatore carica la batteria motore direttamente senza diodi o altro, a valle della quale c'è il relè Cyrix sul polo positivo che connette le altre batterie se quella motore è già carica (maggiore di 12,8). Normalmente quindi le mie batterie sono tutte in parallelo ma vengono separate se la tensione di quella motore è sotto i 12,8 (l'algoritmo è più evoluto ma in sintesi è così).

Ho avuto il dubbio di trasformare l'impianto con l'occasione con un separatore mosfet ma alla fine mi sono convinto che vada bene così PERO' quello che mi piace poco è di avere le batterie in parallelo ANCHE quando carico in Imarroncinichegalleggiano...., perchè il relè apre essendo tutto sopra i 13 volt.

MI CHIEDO: non sarebbe meglio mettere un semplice relè che stacca il separatore Cyrix quando sono collegato in Imarroncinichegalleggiano.... in modo che il carica batteria carichi banco servizi e motore in modo indipendente? Non sarebbe un gran lavoro...

Critiche allo schema? Il relè precedente secondo me è bruciato perchè non c'èra un fusibile lato servizi (che ho messo)


[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
toc . esperto che ha voglia di perdere un minuto? Big Grin

chiarisco che il dubbio viene dal caricare separatamente due banchi batteria dal carica batteria sapendo che in realtà sono in parallelo...
Cita messaggio
#3
Premetto che lo schema proposto non mi convince, mettere le batterie servizi e motore in parallelo (tranne che in caso di emergenza) no è a mio avviso una pratica salutare per entrambe le batterie.
Inserire un piccolo relé sulla linea negativa del Cyrix per escluderlo non è un grosso lavoro.
Il rele puo essere comandato dalla tensione di rete 220 del caricabatterie.
Così com'è lo schema, il separatore di carica che è all' interno del caricabatterie è sempre cortocircuitato dal Cyrix.

Buon Vento
Cita messaggio
#4
diciamo che per quanto ne so gli Elan escono così, io di fatto ho solo messo un doveroso fusibile lato servizi.
Stavo pensando pure io di modificare l'impianto e renderlo "tradizionale" ma poi riflettendoci ho pensato che:
-comunque avrei 4 batterie in parallelo (invece di 5)
-all'avviamento del motore sicuramente le batterie motore e servizi sono scollegate (sotto i 12,8 quindi separate)
-le batterie sono della stessa marca e tipo (AGM)

In fase di carica col carica batterie invece si ..mi piacerebbe separare banchi da qui il post.. devo trovare un relè abbastanza stagno ....... a 220v e non se se c'è...
Cita messaggio
#5
Il relè puo essere anche non stagno, tanto è consigliabile inserirlo in una cassetta stagna con i cavi bloccati in dei pressa guaina. in un normale negozio di materiale elettrico trovi tutto il necessario.
I rele con contatti normalmente chiusi puo essere anche di piccola portata, 10A sono anche troppe.
Ma quello che mi preoccupa non è la fase di avviamento, ma la forte corrente che si travasa dalla batteria motore al banco servizi nel momento in cui vengono collegate in parallelo dal Cyrix. La batteria motore subisce una scarica notevole e il banco servizi riceve una carica troppo rapida. Ma se quello è il progetto orginario dell' Elan non sono certo io che posso metterlo in discussione.
Cita messaggio
#6
Io ho un impianto simile e in sette anni mai avuto problemi le batterie in parallelo sotto carica non danno problemi solo ognuna si prende la corrente di carica che gli necessita.... in oltre dalla Imarroncinichegalleggiano.... non serve caricare la batteria motore anzi la batteria motore si carica a motore
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#7
Perciò stacca il caricabatterie dalla batt motore e sei a posto
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#8
sinceramente non vedo motivi per staccare la matteria motore dal carica batteria che è piuttosto evoluto con sonda di temperatura perché l'idea di avere la batteria sempre bella carica anche dopo periodo di inattività prolungata non mi dispiace.

Metterò un relè sul negativo del separatore così non c'è parallelo con caricabatterie attivo e ognuno prende ciò che gli serve.

Ma qualcuno conosce un relè a stato solido adatto a staccare corrente continua con input ad alternata?
Cita messaggio
#9
Perchè complicarsi la vita con uno stato solido?
Cita messaggio
#10
(13-09-2017, 11:16)Tomasvela Ha scritto: Perchè complicarsi la vita con uno stato solido?

perchè penso ma forse mi sbaglio che siano più sicuri, senza scintille ossidazioni ecc. In ogni caso metterei anche un bobina ma ho il dubbio che non vada bene perchè potrebbe rimanere eccitato per giorni e temo che la bobina si rompa presto..
Cita messaggio
#11
Basta dare corrente al Cyrix sotto chiave motore, così si attiva oppure no solo a motore acceso e Alternatore in funzione. A motore spento le batterie saranno separate.
Cita messaggio
#12
Ma perché non un separatore di carica?
E ci leviamo tutte ‘ste pippe mentali dei relè?

Non dimentichiamoci poi della naturale autoscarica delle batterie, staccando quella motore dal caricabatterie da Imarroncinichegalleggiano...., se per qualche mese si abbandona la barca, poi non ci si può stupire se la batteria è quasi scarica o, nella peggiore delle ipotesi, è morta.

Cita messaggio
#13
(23-09-2017, 07:50)Willyfan Ha scritto: Basta dare corrente al Cyrix sotto chiave motore, così si attiva oppure no solo a motore acceso e Alternatore in funzione. A motore spento le batterie saranno separate.

e no perchè il separatore deve funzionare anche a motore spento proprio perchè quando la batteria motore scende sotto i 12,8, per qualsiasi motivo, la deve isolare. Altrimenti cessa lo scopo.
Cita messaggio
#14
(23-09-2017, 09:14)pepe1395 Ha scritto: Ma perché non un separatore di carica?
E ci leviamo tutte ‘ste pippe mentali dei relè?

Non dimentichiamoci poi della naturale autoscarica delle batterie, staccando quella motore dal caricabatterie da Imarroncinichegalleggiano...., se per qualche mese si abbandona la barca, poi non ci si può stupire se la batteria è quasi scarica o, nella peggiore delle ipotesi, è morta.

BV!
sul fatto del non isolare la batteria motore dal carica batterie concordo perchè mi sembra una cosa sbagliata, ma sul relè che sia una pippa no ....tanto è vero che ho una barca che uso tanto tanto da 5 anni e ho batterie che mi sembrano molto in forma. Un separatore invece del relè può anche essere una buona scelta ma non evita i problemi di avere le batterie in parallelo comunque. Comunque io ho un banco servizi da 4x90A. Se una si rovinasse avrei gli stessi potenziali problemi con entrambe le soluzioni. In più con un separatore anche non a diodi ma mosfet un calo di tensione c'è quando passa molta corrente... 0,02 V . quando non passa nulla... o no? Il dissipatore ci sarà per un motivo ....
Cita messaggio
#15
Il dissipatore c'e' perche' in caso di malfunzionamento dei mos-fet, la separazione fra i pacchi batterie (2 o 3) viene fatta dai diodi che, in questo caso, scaldano molto. Da qui l'esigenza di alettare il componente.
Parlo dei Quick ECS162 ed 163 che conosco bene.
Cita messaggio
#16
Questi post mi hanno dato l'idea per mettere un relè che in presenza della220 dalla Imarroncinichegalleggiano.... stacchino il parallelatore (il mio è diverso, un VSR) e funziona bene
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#17
(01-10-2017, 23:06)Resolution Ha scritto: Questi post mi hanno dato l'idea per mettere un relè che in presenza della220 dalla Imarroncinichegalleggiano.... stacchino il parallelatore (il mio è diverso, un VSR) e funziona bene

non ho capito se l'hai già messo sto relè...
Cita messaggio
#18
Ho messo un relè che in presenza della 220 disalimenta il parallelatore
Tra l'altro io ho due motori i cui alternatori caricano due banchi separati, e quindi il parallelatore li mette assieme solo dopo il limite di tensione
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#19
(17-10-2017, 16:04)Resolution Ha scritto: Ho messo un relè che in presenza della 220 disalimenta il parallelatore
Tra l'altro io ho due motori i cui alternatori caricano due banchi separati, e quindi il parallelatore li mette assieme solo dopo il limite di tensione

è quello che voglio fare pure io ma che tipo di relè hai messo, a bobina o stato solido? Rimane sempre eccitato?
Cita messaggio
#20
(17-10-2017, 19:20)marloc Ha scritto:
(17-10-2017, 16:04)Resolution Ha scritto: Ho messo un relè che in presenza della 220 disalimenta il parallelatore
Tra l'altro io ho due motori i cui alternatori caricano due banchi separati, e quindi il parallelatore li mette assieme solo dopo il limite di tensione

è quello che voglio fare pure io ma che tipo di relè hai messo, a bobina o stato solido? Rimane sempre eccitato?

bobina, ovviamente si quando ho la 220.
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  batterie ioni di sodio Tamata 2 371 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 684 24-07-2025, 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 600 02-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Dispersione circuito batteria motore TeoV 13 2.485 01-07-2025, 07:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Ripartitore di carica maurotss 106 16.266 21-06-2025, 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.136 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.797 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 16 1.720 23-05-2025, 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 892 22-05-2025, 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 627 17-04-2025, 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)